Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 04 luglio 2011 alle ore 15:48.

Il traffico aereo si fa di nuovo intenso dopo un anno difficile. Il rapporto annuale dell'Enac presentato questa mattina a Roma fotografa lo stato del mercato dei voli in Italia e mette il sigillo su una stagione finalmente positiva dopo il passaggio di crisi del 2009. «Non solo ci sono stati più passeggeri - ha fatto notare il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Altero Matteoli - ma gli aerei hanno viaggiato più pieni, segno che la ripresa è stata solida. Si tratta di un indice di salute per l'intera economia».
I voli di linea crescono dell'8 per cento
In dettaglio i numeri della relazione parlano di 138,9 milioni di passeggeri con una variazione positiva del +7 per cento: lo scorso anno erano stati poco meno di 130 milioni. «Questo - ha spiegato il presidente di Enac, Vito Riggio - nonostante il blackout di qualche giorno ad aprile, dovuto alla crisi del vulcano islandese». Il tasso di crescita sfiora l'8% se si considerano solo i voli di linea e non i charter. Il miglior riempimento degli apparecchi, si legge nel rapporto «lascia pensare a una effettiva ripresa del settore e non al mero concatenarsi di fattori congiunturali favorevoli».
Matteoli: in arrivo il piano nazionale degli aeroporti
Una crescita così alta, però, pone il problema delle infrastrutture. «Nei prossimi venti anni - ha detto il direttore generale di Enac, Alessio Quaranta - è previsto un aumento del traffico di circa 100 milioni di passeggeri, passando dagli attuali 130 ad almeno 230 milioni. Per fronteggiarlo abbiamo preparato uno studio per il ministero, che potrà fungere da base per una programmazione strategica futura». Matteoli ne ha fissato i tempi. «Da poco abbiamo ricevuto questo documento, nei prossimi mesi completeremo la sua analisi e stabiliremo un quadro programmatorio». Tra gli aeroporti che hanno bisogno di interventi più urgenti, lo studio cita Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Venezia, Firenze e Catania. A Viterbo e a Grazzanise, in provincia di Caserta, servono invece nuovi scali.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Gli economisti
Perché preoccuparsi per la Francia?
di Paul Krugman
-
gli economisti
Krugman: il dibattito sull'austerity è politicizzato
di Paul Krugman
-
Italia
A Theory About European Naval Domination
di Paul Krugman
-
Italia
Una teoria sul predominio navale dell'Europa
di di Paul Krugman
-
IL PIANO JUNCKER
Gros: consumi prima che investimenti
di Daniel Gros