Federalismo fiscale: una riforma destinata a cambiare l'Italia

Notizie Italia

Si in commissione al decreto sui fabbisogni

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 11 novembre 2010 alle ore 07:47.

ROMA - Almeno sul federalismo la maggioranza c'è ancora. La bicamerale ha approvato ieri con 16 sì (Pdl, Lega, Mpa, Fli e Svp) e 14 no (Pd, Idv e Udc) il decreto attuativo che dà a Sose spa – ma con l'ausilio di Ifel Anci, Istat e Ragioneria generale dello stato – il compito di determinare, entro il 2017, i fabbisogni standard di comuni e province nelle loro funzioni fondamentali (scuola, polizia locale, ambiente) e che dovrà ora tornare in consiglio dei ministri per il varo definitivo.


Determinanti si sono rivelati il finiano Mario Baldassarri e l'altoatesina Helga Thaler. Anche se, a sentire il Pd, il via libera è giunto grazie a due escamotage. Il primo formale. Per i democratici, il presidente Enrico La Loggia avrebbe deciso di far votare prima il parere di maggioranza confezionato da Antonio Leone (Pdl) e poi quello di minoranza firmato Marco Stradiotto (Pd) solo perché Baldassarri aveva detto che si sarebbe espresso a favore di entrambi. Ma l'ok al testo Leone ha fatto decadere la proposta alternativa, appoggiata dall'intera opposizione. Accuse respinte con forza innanzitutto da La Loggia: «È consuetudine – ha spiegato – votare per primo il parere della maggioranza. In ogni caso se si fosse votato prima il parere di Stradiotto sarebbe stato bocciato (il pareggio in commissione equivale infatti a bocciatura, ndr)». E poi da Leone che ha criticato il «solito atteggiamento ostruzionistico del Pd». Laddove Stradiotto ha ripetuto che «si sta costruendo il tetto senza le fondamenta perché manca l'individuazione dei livelli essenziali delle prestazioni e dei costi standard».

Altro escamotage, secondo la minoranza, è stato l'esonero dei territori a statuto speciale dall'applicazione del dlgs, che è valso il sì della Thaler. L'esenzione varrà anche a fini statistici visto che un emendamento in tal senso di Marco Causi (Pd) non è stato messo ai voti. Tutto ciò mentre la Ragioneria generale dello stato, in una lettera alla commissione bilancio – che oggi darà il suo parere al dlgs – ha chiesto di non escludere le regioni speciali dall'applicazione del provvedimento per evitare che i principi cardine della riforma siano «vanificati».

La bicamerale si concentrerà ora sul federalismo municipale, il cui decreto è stato trasmesso ieri dal governo dopo la mancata intesa del 28 ottobre scorso in conferenza unificata. Conferenza che dovrebbe pronunciarsi oggi sul fisco regionale.

Tags Correlati: Antonio Leone | Enrico La Loggia | Helga Thaler | Idv | Ifel Anci | Istat | Lega | Marco Causi | Marco Stradiotto | Movimento per l'Autonomia | Normativa sulla scuola | Pd | Svp | Udc

 

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da