Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 03 maggio 2011 alle ore 13:10.

Nuovo scatto dell'Euribor, supera la soglia dell'1,4%. Ecco come si muoverà nei prossimi 3 anniNuovo scatto dell'Euribor, supera la soglia dell'1,4%. Ecco come si muoverà nei prossimi 3 anni

Nuovo scatto dell'Euribor, l'indicatore che interessa da vicino chi sta rimborsando o ha intenzione di stipulare un mutuo a tasso variabile (non agganciato al tasso Bce). Secondo le rilevazioni fissate questa mattina (come tutti i giorni dal lunedì al venerdì alle ore 11) dall'European banking federation, l'Euribor a 3 mesi è balzato all'1,402% (dall'1,395% di ieri) segnando il livello più alto dal 23 aprile 2009.

L'Euribor - che esprime tecnicamente il tasso di interesse a cui le banche si prestano capitali - si sta quindi portando a ridosso dell'1,5%, ipotizzando quindi che questa estate la Banca centrale europea possa nuovamente ritoccare i tassi al rialzo dopo averlo fatto lo scorso aprile quando - per la prima volta da maggio 2009 - ha agito sul costo del denaro portando i tassi di riferimento dall'1 all'1,25 per cento.

Chi ha un mutuo agganciato al tasso Euribor, ovvero oltre il 98% dei mutui a tasso variabile stipulati in Italia (è agganciato al tasso Bce meno del 2% dei prestiti indicizzati) vedrà quindi, già nelle prossime rate un aumento della quota interessi, al di là che poi la Bce alzi o no il costo del denaro.

Ecco come si muoverà l'Euribor nei prossimi 3 anni
Una decisione, peraltro, abbondantemente scontata dai mercati. I future sull'Euribor a 3 mesi nei prossimi anni - parametro che segue da vicino il tasso Bce - proiettano l' "indice dei mutui variabili" al 2% a dicembre 2011, al 2,775% a dicembre 2012, al 3% (tasso medio negli ultimi 10 anni), a settembre 2013, e al 3,43% a settembre 2014 (guarda la tabella completa sui contratti futures sull'Euribor a 3 mesi).

Fisso o variabile?
I numeri indicano quindi che, pur in costante risalita, i mutui a tasso variabile nei prossimi tre anni resteranno con ogni probabilità al di sotto di quelli a tasso fisso stipulabili oggi, considerando che gli Irs - i parametri a cui sono abbinati in partenza i mutui a tasso fisso - viaggiano già adesso tra il 3% (Irs a 5 anni) e il 3,93% (Irs a 20 anni).

Calcola la tua rata in caso di aumento dei tassi Bce

Commenta la notizia

Listino azionario italia

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Principali Indici

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Shopping24

Dai nostri archivi