Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 08 settembre 2011 alle ore 16:16.
Occhi puntati sul piano-occupazione di Obama
Il tallone d'Achille dell'economia statunitense resta l'occupazione. Proprio su questo fronte I mercati attendono anche le parole del presidente Barack Obama che terrà oggi un'audizione davanti al Congresso per presentare un piano da circa 400 miliardi di dollari che dovrebbe ridurre l'attuale tasso di disoccupazione superiore al 9% e sarà basato su sgravi fiscali, graditi all'opposizione repubblicana, e investimenti in infrastrutture.
Segnali misti sono emersi ieri sera dalla presentazione del Beige Book della Federal Reserve. L'attività economica continua a espandersi a una velocità modesta e in alcuni distretti l'attività è rallentata. Il mercato del lavoro è fermo e la ripresa è troppo debole per creare abbastanza posti di lavoro.
Borsa di Tokyo prudente
L'indice Nikkei della Borsa di Tokyo ha chiuso in lieve rialzo, allontanandosi ancora dai minimi semestrali toccati questa settimana, sulle speranze di un attenuamento della crisi del debito europeo; la perdurante incertezza sulle prospettive dell'economia Usa ha però limitato gli acquisti.
«Riacquisti e ricoperture continueranno, ma il potenziale di rialzo resterà limitato finché non avremo conferme sulla forza dell'economia Usa e sul miglioramento della situazione in Europa», dice Kenichi Hirano di Tachibana Securities.
In calo i produttori di macchinari, come Fanuc Corp che produce robot per l'industria, sulla scia del calo degli ordini registrato a luglio in Giappone, assai più deciso di quanto atteso dagli analisti.
Il Nikkei ha chiuso in rialzo dello 0,34% a 8.793,12 punti, l'indice Topix è salito dello 0,5% a 757.41 punti.
La BoJ mantiene invariata la valutazione sull'economia
La Banca del Giappone ha mantenuto la sua valutazione dell'economia domestica invariata a settembre, ma ha detto che le limitazioni dell'offerta, causate dal terremoto dell'11 marzo, sono state quasi tutte superate. «L'attività economica in Giappone sta puntando costantemente al rialzo, mentre i vincoli sul lato dell'offerta causati dal terremoto sono stati per lo più risolti", afferma la BoJ nel suo rapporto mensile di settembre. Nel mese di agosto, la BoJ aveva detto che i problemi di approvvigionamento del post-terremoto erano in fase di "alleggerimento".
La Bank of Japan ha detto che le esportazioni probabilmente rimarranno in una tendenza rialzista sull'onda della domanda estera e la produzione dovrebbe continuare ad aumentare, anche se ad un ritmo moderato. La banca centrale giapponese ha deciso al termine dei due giorni di riunione del proprio comitato di politica monetaria, mercoledì, di mantenere il suo obiettivo sui tassi di interesse in un range tra 0,0%-0,1%, senza introdurre nuove misure di allentamento monetario.
Ordini di beni strumentali in Giappone peggiori delle attese
Gli ordini per beni strumentali del settore privato in Giappone, ad esclusione dell'energia e della costruzione di navi, sono scesi dell'8,2% in luglio rispetto a giugno. Lo ha detto il governo giovedì. Questa è una cattiva notizia per l'economia giapponese in fase di recessione, perché questo indicatore rappresenta un fattore chiave per gli investimenti delle imprese e quindi per la loro produzione futura. In giugno, gli ordini erano aumentati del 7,7%, con le aziende che cercavano di incrementare il loro business pochi mesi dopo il terremoto e lo tsunami che aveva devastato il nord-est dell'arcipelago l'11 marzo. Ma il calo nel mese di luglio è stato peggiore delle previsioni degli economisti e ha coinvolto sia il manifatturiero (-5,2%) che il settore non manifatturiero (-23,2%). All'interno del settore manifatturiero, il calo è stato significativo nel campo degli strumenti di precisione (-87,2%), nella produzione di metalli non ferrosi (-56,9%) e nell'industria della carta (-37, 9%). Nel non manifatturiero, i settori delle estrazioni (-44,8%), delle costruzioni (-28,2%) e dei servizi finanziari (-35,7%) hanno limitato i loro acquisti. In un anno, gli ordini per tutti questi settori, tuttavia, sono aumentati del 4%.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano