Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 22 novembre 2011 alle ore 12:25.

La prima asta di titoli di stato spagnoli ha un esito amaro per il nuovo premier Mariano Rajoy. Il tesoro spagnolo ha collocato titoli a 3 e 6 mesi per un totale di 2,98 miliardi di euro, quasi l'importo massimo di 3 miliardi previsto dal Tesoro spagnolo. I rendimenti tuttavia si sono impennati. In particolare quelli a brevissima scadenza (3 mesi) sono raddoppiati passando al 5,11% dal 2,292% dell'ultima asta del 25 ottobre. Per la tranche a 6 mesi, il tasso è salito al 5,227% dal 3,302% del mese scorso. La domanda è stata solida, circa 2,85 volte l'importo venduto, anche se in calo rispetto all'asta di ottobre.
I rendimenti chiesti alla Spagna sui titoli a tre mesi sono addirittura superiori a quelli chiesti alla disastrata Grecia. All'asta del 15 novembre scorso su titoli ad analoga scadenza, il mercato ha chiesto ad Atene rendimenti al 4,63%. Anche il Portogallo, un altro paese che ha dovuto chiedere aiuti a Ue e Fmi, ha pagato all'asta rendimenti più bassi (4,895%).
Se i mercati chiedono tassi così elevati per prestare soldi a così breve scadenza significa che temono che il Tesoro di Madrid non sia in grado di rifinanziare il proprio debito nei prossimi mesi. La paura insomma è quella di una crisi di liquidità incombente. Le scadenze per il prossimo anno, stando alla banca dati Capital Iq di Standard & Poor's, ammontano ad oltre 56 miliardi di euro.
Dopo l'asta il differenziale di rendimento tra Germania e Spagna è salito a 467 punti base e il rendimento sui bonos a 10 anni ha raggiunto il 6,78%, vicino ai massimi storici. Ieri gli analisti di Credit Suisse hanno stimato che, in assenza di segnali politici importanti a livello europeo, la crisi dei debiti rischia di aggravarsi pesantemente portando i rendimenti di Italia e Spagna al 9 per cento.
Dalle agenzie di rating intanto arrivano segnali di tregua. Dopo Moody's, anche Standard & Poor's ha mantenuto invariato il suo giudizio sul debito di Madrid, pur con prospettive negative. Lo stesso ha fatto Fitch che tuttavia ha detto che il nuovo esecutivo dovrà varare misure addizionali per centrare gli obiettivi di bilancio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano