Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 21 maggio 2012 alle ore 22:12.
L'ultima modifica è del 21 maggio 2012 alle ore 15:28.

Dopo il debutto a Wall Street di Facebook, avvenuto venerdì, il titolo del social network ha perso il 10,99%, scendendo a 34,03 dollari. In apertura è arrivato a perdere fino al 12%. In pratica l'azione scende di circa 4 dollari rispetto al prezzo iniziale dell'Ipo, dopo aver chiuso a 38,23 dollari nel suo debutto in Borsa, considerato una mezza delusione. Nel giorno del crollo di Facebook, Wall Street ha chiuso il rialzo (cronaca della giornata di borsa).
Debutto deludente
In occasione del suo debutto sfortunato il prezzo iniziale di 38 dollari ad azione è stato mantenuto soprattutto grazie al massiccio intervento delle banche sottoscrittrici. Il calo con cui il titolo ha iniziato a scambiare era stato annunciato fin dalle contrattazioni pre-mercato: ancor prima che aprissero le borse Usa, Facebook era sceso sotto i 38 dollari per azione, il prezzo fissato nell'Ipo.
Il Nasdaq rivede le procedure
Intanto, il Nasdaq fa sapere che modificherà le sue procedure di trading nelle Ipo, dopo la figuraccia fatta in occasione del debutto in Borsa di Facebook. Le nuove procedure, assicura il Nasdaq, eviteranno il ripetersi di quanto è successo con Facebook, in particolare riguardo al ritardo di mezz'ora per l'avvio degli scambi del titolo e ai disguidi successivi nella comunicazione degli ordini.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano