Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 02 ottobre 2012 alle ore 09:37.

Google diventa la seconda azienda high tech per valore in Borsa: arriva a una capitalizzazione di 249,9 miliardi di dollari al Nasdaq di New York. E sorpassa Microsoft che vale 247,2 miliardi di dollari. È una corsa durata otto anni, dallo sbarco sui listini finanziari nel 2004: le azioni di Google al debutto avevano un prezzo di 85 dollari. Alla fine della prima giornata di quotazione arrivano a 100,34 dollari. E ieri hanno raggiunto 761,78 dollari.
Il cuore della macchina da soldi di Big G è nelle inserzioni commerciali, distribuite attraverso il motore di ricerca (AdWords), oppure negli spazi online e nelle applicazioni software (AdSense). Sono rettangoli dalle dimensioni variabili dove gli inserzionisti pubblicano messaggi promozionali, pagati attraverso un meccanismo di asta. Google ha colto anche la grande trasformazione in corso generata dagli accessi in mobilità. Nel 2005, dopo lo sbarco in Borsa, acquista la startup Android che progetterà l'omonimo sistema operativo, utilizzato sul 64% degli smartphone al mondo nel secondo trimestre dell'anno. All'interno della "galassia G" rientra anche YouTube che, dopo anni in rosso, genera profitti. Inoltre, Google è stato tra i pionieri del cloud computing, prima con le applicazioni software ora incorporate nel Google Drive, poi con il browser Chrome e con il sistema operativo Chrome Os. Non perde lo spirito visionario, come mostrano gli occhiali del progetto Google Glass e l'iniziativa per le connessioni veloci a internet nel centro urbano di Kansas City, negli Stati Uniti.
Eppure quattordici anni fa era una startup, fondata da due ricercatori universitari, Sergey Brin e Larry Page. Che avevano un sogno: costruire un motore di ricerca. Trovano la prima chiave in una formula logico-matematica, il PageRank. A ispirarli sono stati anche gli studi di Massimo Marchiori, ora docente all'università di Padova. All'inizio lavorano nel campus di Stanford, poi in un garage e in seguito in un incubatore tecnologico di Palo Alto. Presto arrivano i primi accordi commerciali. E costruiscono la piattaforma per la pubblicità online che trainerà lo sviluppo.
Microsoft cede il secondo gradino del podio tra le aziende high tech. Ma ha occasioni di riguadagnare terreno. Alla fine del mese presenterà il suo nuovo sistema operativo, Windows 8, e il tablet Surface. Apple resta in cima con una capitalizzazione di 618,1 miliardi di dollari.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano