Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 06 giugno 2013 alle ore 09:07.
L'ultima modifica è del 06 giugno 2013 alle ore 17:16.

Milano chiude la giornata con un sofferto calo del 2,63% trainata al ribasso dalle banche, con un impennata dello spread di oltre venti punti base. Il differenziale tra BTp e Bund tedeschi è salito sopra quota 280 punti dai 260 circa di ieri sera, con il rendimento del decennale salito al 4,34%, segno del ritorno della speculazione sull'Italia, che in Borsa ha registrato la performance peggiore tra quelle europee. In difficoltà anche gli altri listini europei, dopo che oggi la Bce ha tagliato le stime di crescita per quest'anno dell'Eurozona da -0,5% a -0,6%. Di converso, però, ha alzato quelle del 2014 da +0,1% a +1,1%. Un dato che divide gli analisti nell'interpretazione del ribasso attuale. Nonostante ciò, l'euro è balzato sopra 1,31 dollari da 1,30 della vigilia.
Secondo gli esperti di Ig «agli operatori non sembra essere piaciuto il dietrofront che il numero uno di Francoforte ha fatto in merito alle misure non convenzionali legate all'utilizzo degli Abs. Draghi ha infatti precisato che sono strumenti che hanno impatto sul mercato nel medio lungo periodo e non nel breve e quindi non adatti per riportare la crescita. La mancanza di un'alternativa utile per risollevare le sorti di un'Eurozona che ha un tasso di disoccupazione intorno al 12% pesa ora come un macigno in capo alla Bce che deve affrettarsi per evitare un peggioramento della recessione. La Bce ha rivisto anche le stime di crescita sul 2013, abbassandole ulteriormente dopo quelle di marzo. Domani potrebbe non andare meglio. I non farm payrolls saranno il vero market mover della seduta e la volatilità tornerà a dominare».
Il presidente della Bce, Mario Draghi, ha inoltre confermato la possibilità di ulteriori stress test sulle banche, ma solo dopo l'impegno dei governi a fornire un sostegno per il rafforzamento del capitale.
A Piazza Affari sono crollate le banche, con Banca Mps a -8%, Ubi Banca a -6%, Bper e il Banco Popolare in flessione del 5% e Unicredit di oltre il 4,5%. Fiat ha perso oltre il 6% dopo che Morgan Stanley ha ipotizzato un aumento di capitale tra i 2 e i 4 miliardi nel caso di salite al 100% di Chrysler. Per contro, ha chiuso in positivo Fiat Industrial (+0,17%). Sulla parità Telecom Italia, che ha recuperato le perdite dei giorni scorsi, quando il titolo ha perso l'11,5% in sei sedute. La società tlc lo scorso 30 maggio ha dato l'ok dalla societarizzazione della rete, mentre la decisione sull'eventuale integrazione di 3 Italia é stata rimandata al prossimo cda. Sul mercato delle materie prime il petrolio é balzato dell'1,23% a 94,89 dollari al barile.
In giornata la Bce deciso di lasciare i tassi monetari al mnimo storico dello 0,50 per cento. Il presidente dell'Eurotower, Mario Draghi, non è sembrato propenso, in conferenza stampa, a portare presto i tassi sui depositi in territorio negativo.
Nuove tensioni in Turchia: crolla la Borsa
Nuovo tonfo alla borsa di Istanbul, che ha chiuso con una perdita del 5% dop le dichiarazioni di Recep Tayyp Erdogan sui manifestanti di piazza Taksim. Conversando a Tunisi con i giornalisti, il premier turco aveva dato notizia di sette presunti terroristi arrestati tra coloro che protestano contro l'eliminazione di un parco a Istanbul. Erdogan aveva anche confermato l'intenzione del governo di procedere con il piano di eliminazione di un parco nella città del Bosforo.
Spread
Lo spread tra Btp decennali e omologhi tedeschi negli ultimi scambi tocca un massimo di seduta di 286,5 punti, appena mezzo punto base dalla cosiddetta "quota Monti" di 287 punti. Una vera e propria fiammata (si tratta di un divaricamento di oltre 30 punti rispetto ai minimi di ieri). Il differenziale Bonos/Bund si allarga a 316 punti per un tasso del 4,68% (tabella dei rendimenti dell'Eurozona).
Euro in forte rialzo
L'euro chiude in forte rialzo a 1,3182 dollari dopo che la Bce ha lasciato i tassi invariati e. I forti ribassi registrati delle borse europee riportano gli acquisti sullo yen, considerato un bene difensivo. La divisa nipponica avanza a 129,89 sull'euro e a 98,49 sul dollaro (cambio euro/dollaro e convertitore di valute)..
Tra le materie prime l'oro è in calo sui mercati asiatici dove il lingotto con consegna immediata viene scambiato a 1.401 dollari l'oncia. Il petrolio è in rialzo sul mercato elettronico di New York con i contratti sul greggio Wti con scadenza a luglio che guadagnano 13 centesimi a 93,83 dollari al barile. Brent invece in discesa a 102,98 dollari (-6 centesimi).
La disoccupazione in Francia nel primo trimestre 2013 è volata al 10,4%, 0,3 punti in più rispetto al trimestre precedente, attestandosi al livello massimo dal 1998. Lo comunica l'istituto di statistica Insee. Considerando anche i dipartimenti d'Oltremare la disoccupazione sale al 10,8%, dal 10,5% precedente.
Tra gli altri dati macroeconomici attesi per oggi spiccano: gli ordini all'industria tedesca di aprile (precedente: 2,2% / consenso: -1,3%) e gli annunci sui tassi d'interesse di Bank of England (alle 13) e Bce (alle 13.45). Come al solito la conferenza stampa del presidente della Bce Mario draghi è fissata per le 14.45. Negli Usa c'è attesa per le richieste di sussidi per la disoccupazione per la settimana conclusa il 1 giugno alle 8.30 (le 14.30 in Italia). Precedente: +10.000 unità.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano