Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 18 settembre 2014 alle ore 09:11.
L'ultima modifica è del 18 settembre 2014 alle ore 22:34.
Da registrare che il rendimento dei titoli di Stato statunitensi a 10 anni è salito al 2,63%, il livello più alto degli ultimi due mesi e mezzo. I titoli a cinque anni salgono di 5 punti all'1,88%, mai così in alto da tre anni e mezzo. Pesano le parole della Yellen secondo cui i tassi negli Usa potrebbero salire prima del previsto.
Focus Milano
Tra i singoli titoli bene Mediobanca (che ieri ha presentato i conti con ritorno di utile e dividendo), Ubi Banca (Barclays ha emesso un giudizio positivo sul titolo), Stmicroelectronics. Sui titoli bancari oggi sono stati diffusi molti report che rendono il settore caldo sul listino milanese (per molti analisti è a sconto).
Valute, risale l'euro, sterlina sui massimi
Sul fronte valutario l'euro risale sopra quota 1,29 dollari (cambio euro/dollaro e convertitore di valute). Trader sui cambi stanno scommettendo su una vittoria del no nel referendum sull'indipendenza della Scozia. La sterlina è salita ai massimi da 2 anni sull'euro, toccando brevemente i 78,54 pence, i livelli massimi dall'agosto 2012. In questo momento la valuta del Regno Unito viaggia in rialzo dello 0,3% a 78,81. Rispetto al dollaro avanza dello 0,6% a 1,6379, dopo aver toccato i massimi dal 4 settembre a 1,6387. La sterlina si è rafforzata dopo il sondaggio Ipsos Mori che vede il no al 53%.
Titoli di Stato
In calo lo spread fra Btp e Bund. Il differenziale segna, dopo i primi minuti di contrattazione, 136 punti contro i 137 della chiusura di ieri. Il rendimento espresso è del 2,42% (rendimento dei bond dell'Eurozona).
Sul mercato primario la Spagna ha raccolto 3,57 miliardi di euro con l'emissione di titoli di stato a tre anni (Bonos), cedola 0,5%, scadenza 2017, domanda 1,9 volte l'offerta. I titoli sono stati assegnati con un rendimento dallo 0,56% in calo rispetto allo 0,69% della precedente asta. Si tratta del nuovo minimo storico.
La Francia ha raccolto 7,992 miliardi di euro con l'emissione di titoli di stato a medio termine pagando tassi sempre più bassi. Gli Oat a due anni, per un importo di 2,69 miliardi di euro, sono stati coll0cati a un rendimento a scadenza dello 0,01%. Gli Oat a 5 anni, scadenza 2019, cedola 0,50%, per un importo di 4 miliardi, sono stati collocati a un rendimento dello 0,39%. Gli Oat sempre a 5 anni, scadenza 2019, cedola 1%, per un importo di 1,26 miliardi sono stati collocati a un rendimento dello 0,30%.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano