Federalismo fiscale: una riforma destinata a cambiare l'Italia

Notizie Italia

Federalismo: conti in rosso nelle città

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 29 novembre 2010 alle ore 06:36.

O la va o la spacca. Le sorti effettive del federalismo municipale e della cedolare secca sugli affitti si conosceranno per forza in questi giorni, perché per partire davvero nel 2011 la "tassa piatta" non può più attardarsi ai box. Il calendario approvato il 4 agosto scorso dal governo parla chiaro: entro domani dovrebbero emergere le fantomatiche «aliquote di riequilibrio», cioè le richieste che la futura imposta municipale propria sul possesso degli immobili dovrà avanzare ai contribuenti per pareggiare il gettito dei tributi destinati alla soppressione. Si tratta dei famosi «numeri» invocati a più riprese dai sindaci, che finora hanno negato il loro parere sul decreto in conferenza unificata proprio perché manca l'aliquota. A questo dato sono legate a doppio filo le chance della cedolare secca: non solo perché Imu e cedolare sono nello stesso decreto, e il tentativo dei finiani di staccare l'Irpef piatta sugli affitti per imbarcarla nella legge di stabilità si è scontrato nel «non possumus» della camera, ma soprattutto perché Imu e cedolare sono le due gambe su cui il federalismo destinato ai comuni. Se manca una delle due, cade tutta l'architettura della riforma.

A spiegare con chiarezza questi destini incrociati sono i numeri, che più delle stesse turbolenze politiche di questa fine d'anno contribuiscono a rendere azzardata la scommessa.
Partiamo dall'aliquota mancante, cioè quella grazie a cui l'Imu dovrebbe pareggiare i conti con i tributi attuali del fisco municipale destinati a cedere il passo alla nuova imposta. Secondo gli ultimi dati elaborati dal dipartimento delle Finanze, sul possesso degli immobili in gioco ci sono 11,57 miliardi di euro, fatti di Ici (9,9 miliardi) e Irpef. Economia e commissione tecnica per l'attuazione del federalismo fiscale (Copaff) hanno messo in fila le basi imponibili di tutti i comuni, e hanno calcolato che gli immobili destinatari dell'aliquota agevolata (pari a metà di quella ordinaria, e riservata al possesso degli edifici dati in affitto) sono poco meno del 40% del totale: su questa base, per pareggiare i conti con Ici e Irpef destinate al tramonto, serve un'aliquota ordinaria del 10 per mille (cioè l'1%).
Qui arriva il primo problema: balza all'occhio che le aliquote così concepite sono più alte di quelle dell'Ici (il tetto dell'ordinaria è al 7 per mille) e, anche se cambia la base imponibile, l'immagine "politica" dell'intera operazione rischia di non essere delle migliori: il federalismo, secondo i suoi fautori più accesi, deve abbassare le tasse, e un'aliquota più alta in questo contesto suona male.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Federalismo | International Mathematical Union

 

Questo fattore spiega il silenzio che la bozza di decreto legislativo approvata il 4 agosto scorso riserva all'imposta sul possesso, mentre si addentra nei dettagli del prelievo sulle compravendite. In quel caso (2% sulla prima abitazione, 8% negli altri casi) i giochi sono molto più semplici, il confronto con le tasse che si pagano oggi (registro, bollo, ipocatastali eccetera) è più sfumato e il dare-avere fra prelievi che scompaiono e imposta municipale che debutta, secondo i calcoli dell'Economia, è favorevole ai comuni per 500 milioni di euro.

Il secondo nodo, altrettanto intricato, arriva con la cedolare secca. Qui la perdita di gettito è significativa, perché lo sconto per i proprietari è sostanzioso: 20% invece dell'aliquota marginale, che per chi dà una casa in affitto si aggira oggi intorno al 30 per cento. La scommessa punta tutto sull'emersione del nero, che però è un'incognita e soprattutto non può essere immediata. La tabella a fianco calcola, sulla base dei dati della Copaff disaggregati per comune sulle basi imponibili per la nuova imposta, le somme che verrebbero a mancare in ogni capoluogo applicando la cedolare e la municipale con aliquote al 10 per mille (standard) e al 5 per mille (ridotta). Per recuperare terreno, oltre a scovare gli affitti fantasma i sindaci potrebbero alzare l'aliquota – fino al 3 per mille in più – ma proprio su questo punto si addensa il loro principale timore: quello di rimanere con in mano il cerino del tassatore chiamato ad azzerare i "doni" del federalismo fiscale.

I numeri

IL GETTITO BASE. 25,3 miliardi
Supera i 25 miliardi il gettito dei tributi devoluti ai comuni (Ici, imposte di registro e ipocatastali, Irpef sui redditi fondiari e di locazione)

L'ALIQUOTA. 10 per mille
Un'aliquota base del 10 per mille consente di mantenere invariato il gettito attuale dei tributi che confluiranno nell'imposta municipale sul possesso di immobili (esenti le abitazioni principali e tassando ad aliquota dimezzata le case date in affitto)

IL DIVARIO. 3,5 milaridi
L'introduzione dei nuovi tributi muncipali e della cedolare comporterebbe la perdita di 3,5 miliardi per i comuni, al lordo di eventuali "recuperi" legati alla tassazione Irpef di immobili non abitativi

Le tappe
1) IL DECRETO. Lo schema di decreto legislativo varato il 4 agosto prevede la cedolare sugli affitti e la nuova imposta municipale. Non è ancora stato approvato in via definitiva: manca, tra l'altro, il parere dei comuni

2) LA CEDOLARE. Per le persone fisiche che concedono in affitto abitazioni, il decreto consente di optare per la tassazione ad aliquota fissa del 20% sui canoni percepiti. La norma che ne prevede il debutto dal 2011 non è ancora in vigore

3) IL REGISTRO. Dal 2011 la cedolare secca dovrebbe sostituire anche l'imposta di registro per i contratti di locazione "convenzionati" e dal 2014 anche per i contratti d'affitto a canone di mercato

4) LA NUOVA IMU. A partire dal 2014 il decreto prevede il debutto della nuova imposta municipale propria (Imu o Imp), che dovrà essere versata da chi vende immobili o da chi li possiede, escluse le abitazioni principali

5) I TRIBUTI SOPPRESSI. L'Imu sostituirà – per gli immobili – l'Ici, l'Irpef e le addizionali sui redditi fondiari di edifici non locati, le imposte di registro, ipocatastali, di bollo, di successione e i tributi speciali catastali

6) I TRASFERIMENTI. In caso di trasferimenti di immobili, l'Imu sarà l'8% del valore catastale (rispetto al 10% attuale), ridotta al 2% in caso di prima casa. Dal 2015 i comuni potranno modificare dell'1 o 2% l'aliquota base

7) L'IMU SUL POSSESSO. L'Imu sul possesso sarà pagata da chi ha immobili e terreni, con esenzione per l'abitazione principale e aliquota dimezzata per le locazioni. L'aliquota non è ancora definita

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da