Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 13 novembre 2011 alle ore 15:04.
L'ultima modifica è del 13 novembre 2011 alle ore 09:44.
9.37 Piccola folla a piazza del Quirinale
Dopo i caroselli e gli assembramenti di ieri sera, calma piatta stamane sulla Piazza del Quirinale, dove una piccola folla si è formata fin dal primo mattino nonostante sia domenica e la giornata più che fresca. Un centinaio di persone si trova lungo la balaustra che divide la piazza dalla Salita di Montecavallo, mentre le forze dell'ordine presidiano l'accesso ai colonnini che fanno da emiciclo al Portone principale.
9.35 Fini è arrivato al Colle
Il presidente della Camera, Gianfranco Fini, è giunto al Quirinale per un colloquio con il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nell'ambito delle consultazioni per la crisi di governo. Schifani, che lo aveva preceduto, ha lasciato il Quirinale senza rilasciare dichiarazioni.
9.11 Schifani al Quirinale
Sono iniziate al Quirinale le consultazioni del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per la formazione del nuovo governo. I colloqui sono cominciati con il presidente del Senato Renato Schifani, cui seguirà quello della Camera Gianfranco Fini.
9.05 Bersani: avremmo potuto vincere le elezioni, ma non vogliamo governare sulle macerie
Il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, non si rammarica di aver deciso di sostenere un «governo di emergenza», rinunciando a diventare candidato premier del primo dopo-Berlusconi: «Non mi interessa vincere sulle macerie - dichiara il segretario Pd in un'intervista a "Repubblica". Bersani si aspetta che il governo Monti sia «di prevalente contenuto tecnico, direi di caratura tecnica», perché le ricette del neosenatore non saranno necessariamente quelle del Pd: «Non a caso questo è un governo di emergenza e transizione, né larghe intese né coalizione».
9.03 Bonanni: il nuovo governo sappia coniugare rigore ed equità
«Il nuovo governo dovrà fare un patto sociale per intraprendere una strada che sappia coniugare rigore ed equità. I lavoratori sono consapevoli che il momento è grave ma per accettare sacrifici devono essere rassicurati». Il leader della Cisl, Raffaele Bonanni, lo afferma in un'intervista al "Messaggero".
9.00 Vendola cauto sul governo tecnico: politica a rischio suicidio
«Mi inquieta la ricerca di soluzioni extrapolitiche, l'invocazione che leggo da molte parti, di un demiurgo dotato di poteri quasi sovrannaturali- dichiara Nichi Vendola, leader di Sel, in un'intervista all'"Unità" - c'è il rischio di un suicidio della politica». Dal nuovo governo Vendola si aspetta un intervento «sulla struttura della ricchezza, non solo per ragioni di giustizia sociale ma per stimolare la crescita e ridurre il debito». Quindi sostegno per Monti, se guiderà un governo «di scopo e a termine: tre mesi per fare la patrimoniale, tassare le rendite e tagliare le spese militari».
©RIPRODUZIONE RISERVATA