Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 19 marzo 2013 alle ore 07:50.

12,25 - Il Papa ascolta in silenzio il saluto di Mugabe
Non c'é stato molto dialogo tra il Papa e Robert Mugabe, il presidente dello Zimbabwe, in occasione degli auguri che ogni delegazione straniera una dietro l'altra rivolge a Bergoglio per il suo Pontificato. Il Papa ha ascoltato in silenzio, mentre Mugabe si dilungava e finendo così con il rallentare lo scorrere delle delegazioni. E a quel punto il cerimoniale - con molto garbo ma anche con insistenza - lo ha sollecitato a ultimare il saluto, così da dare modo agli altri di omaggiare il Pontefice.
12, 20 - Napolitano: la scelta del Papa di ispirarsi a San Francesco racchiude una condivisa ricchezza spirituale
«La scelta di Papa Bergoglio di ispirarsi alla figura di San Francesco d'Assisi, Patrono d'Italia, racchiude una condivisa ricchezza spirituale», lo scrive il sito del Quirinale. Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha partecipato alla celebrazione eucaristica per l'inizio del Ministero Petrino del Vescovo di Roma che si è svolta in Piazza San Pietro alla presenza dei rappresentanti delle altre Chiese e Comunità ecclesiali, della comunità ebraica e di altre comunità religiose e di numerosi Capi di Stato e di Governo e delle delegazioni ufficiali provenienti da diversi Paesi.
12,04 - Il Papa su Twitter: custodiamo il creato con amore
«Custodiamo Cristo nella nostra vita, abbiamo cura gli uni degli altri, custodiamo il creato con amore». È il messaggio lanciato oggi da Papa Francesco su Twitter dopo la messa di inizio del pontificato.
11,55 - In piazza applausi e ovazioni
Clima di grande festa ed entusiasmo a piazza San Pietro al termine della messa che ha
inaugurato il ministero petrino di Papa Francesco. Dopo i momenti di intensa preghiera e raccoglimento, la piazza si è sciolta in lunghi applausi e ovazioni per salutare il Papa.
11,52 - Fra i primi a salutare anche Napolitano e Monti
Dentro la Basilica di San Pietro Papa Francesco sta salutando le delegazioni degli Stati venute alla messa di inaugurazione. La prima è stata la presidente argentina Cristina Fernandez de Kirchner, poi Giorgio Napolitano e la moglie, seguito da Mario Monti e la consorte Elsa. Di seguito il Maestro dell'Ordine di Malta, frà Matthew Festing. Il Papa ha salutato anche i reali di Belgio e i granduchi Lussemburgo: secondo la tradizione le due sovrane, Paola di Liegi e Maria Teresa, erano vestite di bianco. Infatti davanti al pontefice possono vestire di bianco solo le regine cattoliche regnanti.
11,52 - Il Papa saluta i Capi di Stato e di governo
Papa Francesco saluta i capi di Stato e di governo nella basilica di San Pietro rimanendo in piedi davanti alla poltrona, posta presso l'altare centrale, e indossando la talare bianca, senza la mozzetta bordata di ermellino usata in analoghe occasioni dai precedenti Pontefici.
11,41 - Campane della basilica suonano a distesa
Il suono a distesa delle campane della Basilica di San Pietro sono la rappresentazione della festa che la Chiesa universale cattolica vive e trasmette con l'inizio del Pontificato di Papa Francesco. E mentre la folla di fedeli e pellegrini comincia a defluire, all'interno della Basilica si prepara il cerimoniale per il saluto al Papa da parte dei capi di Stato e delle delegazioni straniere.
11,30 - Finita la messa, durata due ore e mezza
È durata poco meno di due ore la messa di inizio pontificato, grazie a una liturgia resa più snella dallo stile di sobrietà imposto da Papa Francesco.
11,28 - Deposti i paramenti
Papa Francesco una volta deposti i paramenti della Cappella della Pietà della Basilica vaticana si recherà davanti all'Altare della Confessione dove riceverà il saluto dei capi delle delegazioni ufficiali.
11,28 - Semplice anche l'addobbo della piazza
Celebrazione semplice anche negli addobbi floreali. Ci sono otto vasi di fiori, quattro da una parte e quattro dall'altra al centro del sagrato nella via che porta verso l'altare. Decorazioni floreali si vedono anche intorno all'altare e all'ambone. L'addobbo più ricco è quello intorno alla statua della Madonna sulla destra dell'altare.
11.21 - Chierichetti in saio
Chierichetti in saio alla Messa di inaugurazione del pontificato di Papa Bergoglio. Provengono dal Santuario La Verna, nell'aretino, dove San Francesco ebbe le stimmate. Un altro particolare che emerge dalla solenne celebrazione e che dimostra la semplicita' e l'attenzione per gli ultimi da parte di Papa Francesco.
©RIPRODUZIONE RISERVATA