Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 29 aprile 2013 alle ore 21:45.
L'ultima modifica è del 29 aprile 2013 alle ore 14:45.

Ore 15,38. Estendere gli ammortizzatori a chi ne è sprovvisto
«La riforma del welfare richiede azioni di ampio respiro. Non occorrono isterismi». Letta ha sottolineato in Aula alla Camera che per un welfare attivo e al femminile andranno migliorati gli ammortizzatori sociali estendendoli a chi ne é privo a partire dai precari e si potranno studiare forme di reddito minimo per famiglie bisognose con figli.

Ore 15,37. Per gli esodati occorre una soluzione
«Con i lavoratori esodati la società ha rotto un patto e la soluzione strutturale di questo problema é un impegno prioritario di questo Governo», ha annunciato il presidente del Consiglio, Enrico Letta, parlando alla Camera.

Ore 15,37. Il lavoro sarà la priorità
«La grande tragedia di questi tempi, soprattutto al Sud, che sarà la prima priorità del mio governo, é il lavoro. Solo col lavoro si può imboccare la via di una crescita non fine a se stessa», ha detto il presidente del Consiglio, Enrico Letta.

Ore 15,35. Non applaudono M5S e Lega quando parla del neoministro Cecile Kyange
Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, dichiara nel suo discorso quanto sia prioritaria la politica dell'integrazione in Italia e cita, a questo proposito, il neoministro Cecile Kyange. Tutti i parlamentari del centrosinistra battono le mani, insieme a pochi del Pdl, restano immobili, invece, i deputati della Lega e del Movimento 5 Stelle.

Ore 15,34. Il governo nominerà un commissario unico per l'Expo
Il governo nominerà «un commissario unico per l'Expo e nei prossimi giorni sarò a a Milano per partire per l'ultimo miglio». Lo ha detto il presidente del Consiglio, Enrico Letta.

Ore 15,33.Basta con la situazione carcararia intollerabile
La ripresa passa anche per la «giustizia nel suo complesso, innanzitutto per i cittadini»: ci potrà essere sviluppo «solo se i cittadini e gli investitori italiani ed esteri sapranno di potersi rimettere con fiducia ai tempi della giustizia, e questo succederà solo se risolveremo una situazione carceraria intollerabile: ricordiamoci che siamo il paese di Cesare Beccaria», ha detto il presidente del Consiglio Enrico Letta.

Ore 15,25. Lavorare per rinunciare all'inasprimento dell'Iva
Bisogna lavorare per arrivare a una «rinuncia dell'inasprimento dell'Iva», ha detto il presidente del Consiglio Enrico Letta nel suo intervento alla Camera.

Ore 15,20. Riduzione dell'Imu senza indebitamento
«Noi saremo seri e credibili sul risanamento dei conti pubblici: basta con i debiti scaricati sulla vita delle generazioni successive, ecco perché la riduzione fiscale senza indebitamento sarà un obiettivo a tutto campo», ha detto il premier Enrico Letta nel suo intervento alla Camera.

Ore 15,20. Da giugno stop ai pagamenti Imu, poi riforma complessiva. Stop anche all'aumento dell'Iva
Bisogna «superare l'attuale sistema sulla tassazione» per la prima casa «intanto da subito con lo stop sui pagamenti di giugno» per permettere al Parlamento di attuare una «riforma complessiva» del sistema di imposte, ha detto il premier Enrico Letta nel discorso a Montecitorio. Stop anche all'aumento dell'Iva.

Ore 15,19. Annuncia il tour europeo: visiterà Bruxelles, Berlino e Parigi
«Immediatamente, se riceverò la fiducia, già da domani sera, e poi mercoledì e giovedì visiterò Bruxelles, Berlino e Parigi per dare il segno che il nostro governo è europeo e eurpoeista», ha annunciato il presidente del Consiglio Enrico Letta nel suo discorso alla Camera per la fiducia.

Ore 15,18. Letta: situazione economica ancora grave
«La prima verità é che la situazione economica dell'Italia é ancora grave. Il debito pubblico grava come una macina», ha detto il premier Enrico Letta chiedendo la Camera.

Ore 15,18. Napolitano ci ha concesso l'ultima opportunità
«Di fronte all' emergenza il Presidente della Repubblica ci ha chiesto volontà di servizio e senso di responsabilità che ci ha concesso l'ultima opportunità degni del ruolo che ci da la Costituzione», ha detto il premier Enrico Letta nel suo intervento alla Camera.

Ore 15,14. Letta ringrazia Napolitano: scelta eccezionale
All'inizio del suo discorso il neo premier Enrico Letta ha ringraziato il presidnete della Repubblica, Giorgio Napolitano: «scelta eccezionale»

Ore 15,08. Civati: Berlusconi alla guida della convenzione per le riforme? Tombola
Silvio Berlusconi alla guida della convenzione per le riforme? «Tombola», commenta Pippo Civati, deputato del Pd che non voterà la fiducia al governo di Enrico Letta. «Non c'è leggerezza nella mia scelta», spiega Civati, aggiungendo che «per mille motivi era consigliabile dare un sì critico, come molti altri». Ma, ha aggiunto, «siamo andati troppo in là».

Shopping24

Dai nostri archivi