Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 11 maggio 2011 alle ore 09:49.

Arriva Android 3.1
L'atteso aggiornamento della piattaforma, intanto, è arrivato e Android 3.1 si può a tutti gli effetti definire la prima evoluzione dell'attuale sistema operativo per tablet di Google, e cioè Honeycomb, installato su tutte le tavolette (Samsung, Motorola, Htc, Lg) di nuova generazione. Le novità riguardano alcuni affinamenti dell'interfaccia utente, il già citato nuovo servizio per il noleggio dei film e la capacità di collegarsi via Usb a periferiche quali tastiere e controller di gioco. Sui telefonini, invece, l'aggiornamento in arrivo nel quarto trimestre si chiama come già noto Ice Cream Sandwich e porterà di fatto sugli smarphone Android le funzionalità, anche a livello di user interace, della versione 3.0 (Honeycomb).
Domotica stile Mountain View
A completare il quadro della prima giornata della I/O conference è quindi arrivato Android@Home, e cioè un sistema aperto agli apparati di terze parti che ruota intorno al software di Google e che aspira a diventare il cervello digitale della casa. In poche parole tutti i dispositivi Android presenti fra le mura domestiche parlano fra di loro e non si limitano ai soliti smartphone, tablet, computer e Tv: in futuro il software di Google comanderà le luci e i sistemi di irrigazione per le piante, le applicazioni che lo supportano interagiranno con cyclette di nuova generazione per monitorare il battito cardiaco.
Ecco i portatili con Chrome Os
Fra i botti di oggi, in lista c'è sicuramente il sistema operativo Chrome OS per netbook e notebook. L'annuncio delle novità su questo fronte dovrebbe concretizzarsi nel keynote di stamattina (le 18.30 ora italiana) e l'attesa è duplice: da una parte Google potrebbe togliere i veli a un mini pc su cui dovrebbe apporre la propria firma Samsung e dall'altra confermare ufficialmente l'inizio delle vendite del portatile a proprio marchio con un canone mensile di 20 dollari (l'indiscrezione arriva da Forbes) comprendente il dispositivo e una serie di servizi online. Un pacchetto che inizialmente sarà destinato agli studenti – un po' come lo furono i primi netbook – ma che in futuro sarà con ogni probabilità confezionato anche per aziende e professionisti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune