Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 25 giugno 2011 alle ore 19:36.
Applicazioni per l'ufficio
Editor di testi, fogli di calcolo, grafici e tabelle. La suite per la produttività rilasciata con una licenza libera e Open Source è OpenOffice. Non ha gli optional e l'estetica del pacchetto Microsoft Office ma in compenso è gratuita . Il programma si scarica dal sito http://it.openoffice.org/. I documenti si possono salvare nei formati più diffusi sul mercato inoltre è consentita l'esportazione in formato PDF. I tempi di caricamento non sono mai rapissimi ma l'applicativo è stabile e da almeno un paio di anni rappresenta la vera alternativa a pacchetti commerciali come ad esempio quello di Microsft, la più diffusa suite di produttività al mondo. Nella versione top, Office 2010 costerà 700 euro mentre a giorni è annunciato il varo di Office 365, l'ufficio di Microsoft per professionisti e aziende formato cloud al costo di 5,25 euro al mese per utente. Tra le alternative open source da segnalre inoltre Koffice. Poco conosciuto e basato su Linux possiede funzioni paragonabili a OpenOffice. Gira su Windows e Mac Os x e viene usato in applicazioni mobili.
Comunicazione aziendale
Una piattaforma per blog basta e avanza. La più diffusa è WordPress. A costo zero con un po' di buona volontà si può usare questo software per organizzare il proprio "reparto di marketing e comunicazione".
Promuovere la propria attività, aggiornare la comunicazione, seguire chi ti segue. Le piattaforme blog possono rispondere a queste esigenze. Pagando naturalmente si può anche offrire un servizio migliore non solo da un punto di vista grafico ma anche e soprattutto sotto il profilo dell'interattività. Certo, un sito si presta meglio per le attività di ufficio stampa. Ma con un blog ci si può accontentare. Tra le piattaforme più diffuse da segnalare anche TypePad e Splinder.
Posta elettronica
Sono tanti, comodi e funzionano bene. Tra i servizi più richiesti di posta elettronica c'è chiaramente Gmail (gmail.com), oltre 100 milioni di caselle nel mondo e 7Gb di spazio per archiviare e gestire i propri messaggi di posta. Si si sfonda il tetto si paga. Il servizio di Google in prospettiva si presto meglio di altri a trovare declinazioni sul mobile, non foss'altro per il successo della piattaforma Android (sempre di Google). Tra gli altri da segnalare Libero.it di Wind-Infostrada (www.libero.it), Yahoo! (it.mail.yahoo.com) e Live Hotmail di Microsoft (www.hotmail.com). Quest'ultimo si inserisce all'interno della piattaforma Windows Live che offre servizi e strumenti per la sincronizzazione di dati.
Video conferenza
Nonostante black out e disservizi vari che hanno contraddistinto gli ultimi mesi di Skype, il servizio acquistato da Microsoft resta il migliore sulla piazza. Non solo per le telefonate via internet ma anche per i servizi di video conferenza. Natualmente è ancora tutta da capire l'integrazione con il mondo Microsoft e il destino di questo servizio che accanto alla chiamate gratis da computer e computer offre numerosi servizi a pagamento per l'utenza business.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.