Mondiali di calcio Sudafrica 2010

Notizie Sport

Camerun

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 08 giugno 2010 alle ore 17:01.

I giacimenti petroliferi, pur non enormi e in via di consistente riduzione, hanno garantito per decenni un discreto export. Anche grazie a esso il Camerun, nell'ambito dei paesi dell'Africa sub sahariana, non ha un'economia eccessivamente disastrata, benché sia soggetta alle variazioni dei prezzi delle materie prime. Nel paese si produce anche energia idroelettrica. Circa il settanta per cento della popolazione attiva è impegnato nel settore agricolo.

Alcune coltivazioni sono specificamente volte all'esportazione: soprattutto caffè, cacao, cotone, banane, tabacco, tè. Ma è molto diffusa anche una più tradizionale agricoltura di sussistenza che è in grado di garantire una sostanziale autosufficienza alimentare al paese. Il Camerun è uno dei primatisti dell'area subsahariana quanto a estensione boschiva e dalle sue foreste si ricavano essenze pregiate richieste da mobilieri e parquettisti occidentali (ebano, mogano, iroko). La pesca è effettuata perlopiù in modo artigianale.

Benché, petrolio a parte, l'attività estrattiva non sia condotta con particolare intensità, nel sottosuolo ci sono giacimenti di vari minerali tra cui bauxite, cobalto, nichel e manganese che hanno suscitato l'interesse degli investitori cinesi. Ma l'importante fonderia di alluminio che ha sede nella città di Édéa, la Alucam (una quota rilevante della quale è detenuta dalla canadese Alcan), lavora soprattutto minerali provenienti dalla non vicinissima Guinea. Nell'industria alimentare, gli impianti del marchio Brasseries du Cameroun, di proprietà del gruppo francese Castel, hanno una posizione di leadership nella produzione di birra, bibite e acqua minerale. Il turismo non è un granché sviluppato ed è carente di infrastrutture. Di conseguenza non costituisce una voce significativa nel Prodotto interno lordo.

Tags Correlati: Africa | Alcan | Castel | Sport

 

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da