Giovedì • 10 Settembre 2015 • Aggiornato alle 14:54
a cura di Massimo Donaddio
di Flavio Suardi
L'edizione del 1958 è l'unica in cui l'Italia non partecipa: è l'unica volta infatti in cui gli azzurri mancano la qualificazione sul campo alla fase finale della Coppa Rimet. Dopo il fallimento della spedizione svizzera del 1954 la federazione affida la gestione della squadra ad Alfredo Foni. Campione del Mondo nel 1938 e vincitore di due campionati alla guida dell'Inter, Foni si affida al biocco Fiorentina, cui si aggiungono tanti oriundi di ...
07 luglio 2010
L'India sta vivendo un'ondata di passione per i mondiali di calcio. Non è, però, il primo contatto fra il paese asiatico e questa competizione. Per scoprire l'inizio della storia bisogna andare molto indietro nel tempo. Si parla dei mondiali del 1950. Gli ultimi, forse, della preistoria calcistica. Quelli, per intenderci, che si svolsero in Brasile e videro l'imprevedibile vittoria dell'Uruguay. Con un'ondata di dolore che spinse i brasiliani a ...
08 giugno 2010
La bufera Calciopoli funesta la vigilia del mondiale tedesco per gli azzurri. Ma, come spesso accade, nelle difficoltà gli azzurri riescono a tirare fuori il meglio. Il ct Marcello Lippi, anch'egli coinvolto nell'inchiesta, e un gruppo che riesce comunque a fare quadrato. Un cammino non facile, quello degli azzurri, anche se agevolato da un tabellone che, nel corso della manifestazione, vedrà l'esclusione delle rivali più accreditate. ...
08 giugno 2010
L'edizione del 2002 viene organizzata in collaborazione tra Corea e Giappone. Il mondiale di Totti e Trapattoni, o almeno così ci si aspetta alla vigilia. Sarà invece il mondiale della Corea-bis e dell'arbitro Byron Moreno, ecuadoregno, che contribuirà in maniera decisiva all'eliminazione azzurra. ...
08 giugno 2010
Dopo l'edizione del 1938, il mondiale riabbraccia la Francia dopo 60 anni. L'Italia scopre Marco Pantani, che firma la doppietta Giro-Tour. A guidare l'Italia è Cesare Maldini, che dopo i successi con l'under21 prende il posto del dimissionario Arrigo Sacchi. Trascinati da Bobo Vieri, battiamo l'Inghilterra a Wembley, ma arriviamo al mondiale solo dopo uno spareggio con la Russia. ...
08 giugno 2010
Per la prima volta nella storia, il Mondiale sbarca negli Stati Uniti. Per esigenze televisive si gioca spesso a mezzogiorno nella torrida estate americana, come già accadde in occasione della rassegna del 1986. Quella che arriva in America è l'Italia di Arrigo Sacchi, condottiero del Milan spettacolo degli anni precedenti. La difesa azzurra rispecchia fedelmente quella rossonera: Baresi, Maldini, Costacurta e Tassotti. A centrocampo ci sono ...
08 giugno 2010
L'edizione italiana del 1990 dei mondiali vede Luciano Pavarotti e Sofia Loren come testimonial, stadi ristrutturati e sovrastimati, tanto da diventare poi nel corso degli anni vere e proprie cattedrali nel deserto, e soprattutto grandi sprechi di denaro pubblico. E' questa l'Italia che si presenta come organizzatrice della rassegna. ...
08 giugno 2010
Solo un anno prima, nel 1985, una tremenda scossa di terremoto aveva sconvolto il Messico, paese destinato ad ospitare il mondiale del 1986. La forza e l'orgoglio del paese centro americano fanno però si che la rassegna si svolga regolarmente. L'Italia si presenta da campione in carica, con il ct Bearzot che innesta nel gruppo vincente del 1982 alcuni giovani promettenti: Gianluca Vialli, attaccante della Sampdoria e Nando De Napoli, perno del ...
08 giugno 2010
Domenica 11 luglio 1982. Stadio Bernabeu di Madrid. L'arbitro brasiliano Coelho fischia la fine della finale del mondiale di Spagna: l'Italia è campione del mondo per la terza volta, dopo il successo in finale contro la Germania Ovest. E' il trionfo di Enzo Bearzot e del gruppo di giocatori che il tecnico friulano aveva già cominciato a plasmare nell'edizione del 1978. ...
08 giugno 2010
Nei mondiali argentini del 1978 è fortissimo l'intreccio tra calcio e politica. Il mondo del pallone si trasferisce in paese dominato da una delle più feroci dittature della storia. Dal 24 marzo 1976 l'Argentina è guidata da una giunta militare, con a capo il comandante Jorge Rafael Videla. ...
08 giugno 2010
L'Italia che si presenta al Mondiale del 1974 è flagellata dalla crisi energetica, dilaniata dalle stragi di Piazza della Loggia e del treno Italicus, impegnata nel referendum sul divorzio che la divide. Un anno tormentato e difficile, in cui la gente spera almeno che la Nazionale di Ferruccio Valcareggi possa regalare qualche soddisfazione nella rassegna ospitata dalla Germania Ovest. Malgrado il fallimento agli Europei del 1972, il blocco ...
08 giugno 2010
Il nono campionato del mondo di calcio, in programma in Messico dal 31 maggio al 21 giugno del 1970, presentava alcune singolarità: innanzitutto per la prima volta vi erano presenti tutte le squadre che avessero vinto almeno una volta il campionato del mondo. Ad esse si aggiungeva l'Inghilterra, campione uscente, che aveva vinto quattro anni prima la Coppa in casa propria, di fronte alla Regina Elisabetta, battendo la Germania Ovest (già ...
08 giugno 2010
Nel 1966 in un'Inghilterra dove tutti cantano i Beatles, si inaugura l'ottava edizione del campionato del mondo di calcio. Il primo eroe della manifestazione è un cane, il bulldog Pickles. E' lui a ritrovare la Coppa Rimet abbandonata in un giardino di Londra, dopo che era stata rubata in un'esposizione qualche giorno prima. ...
08 giugno 2010
Dopo l'edizione del 1950, il Mondiale torna in Sudamerica e più precisamente in Cile. Una scelta in un certo qual modo sorprendente, mal digerita da diverse potenze del calcio di quella parte del mondo. In particolare l'Argentina, che sembrava favorita per l'organizzazione della manifestazione, mostra tutta la sua irritazione. Critiche giungono anche da paesi europei, che si domandano come un paese povero come il Cile possa avere la possibilità ...
08 giugno 2010
Dopo l'edizione brasiliana del 1950, la Coppa Rimet torna in Europa: nel 1954 è la Svizzera ad organizzare la rassegna continentale. Dopo la divisione del paese nel 1949, la Germania Ovest fa il suo esordio in una manifestazione mondiale. Oltre che per i mondiali, quell'anno entra nella nostra storia per l'arrivo, il 3 gennaio, di un elettrodomestico sorprendente e ancora un po' ingombrante, ma del quale le famiglie italiane non potranno più ...
08 giugno 2010
È il Brasile ad ospitare la quarta edizione della Coppa del Mondo, a dodici anni di distanza dal titolo conquistato dagli azzurri in Francia. Sette paesi americani e sei nazioni europee che a fatica stanno risorgendo dalle macerie della seconda guerra mondiale prendono parte al torneo. Le truppe americane entrano in Corea, mentre la FIFA impedisce la partecipazione della Germania alla rassegna. C'è però, per la prima volta, l'Inghilterra, ovvero ...
08 giugno 2010
È un'Europa sull'orlo della guerra quella che ospita la terza edizione dei campionati del Mondo di calcio. Dopo Uruguay e Italia, l'organizzazione della rassegna viene assegnata alla Francia, ma gli occhi del mondo sono puntati sulla Germania nazista e sulla sua politica già indicativa di quanto sarebbe accaduto di lì a poco. Il quadro politico europeo si ripercuote pesantemente sulla manifestazione: non partecipano Austria e Spagna, due delle ...
08 giugno 2010
Quella del 1934 è la prima edizione europea di un Mondiale e viene organizzata dall'Italia mussoliniana. Mentre il duce inaugura la rassegna iridata, in Germania Hitler si proclama Fuhrer del Terzo Reich e promulga le leggi razziali. Il manifesto di quell'edizione vede rappresentato un Ercole impegnato nel saluto fascista e con un pallone tra i piedi: un'indubbia propaganda per il regime, con il duce che assiste a tutte le partite della ...
08 giugno 2010
Domenica 13 luglio 1930. Una data storica per il calcio mondiale: comincia infatti la prima edizione dei campionati del mondo di calcio, fortemente voluta da Jules Rimet, presidente della Fifa e ideatore della manifestazione. Il fatto che la sede prescelta sia l'Uruguay, vincitrice delle due precedenti edizioni delle Olimpiadi, non agevola certo la partecipazione delle squadre. Sono tempi durissimi, in cui organizzare una trasferta, ad esempio, ...
The document has moved here.
Quotidiano politico economico e finanziario ¤ Fondato nel 1865