Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 11 aprile 2011 alle ore 14:07.

articoli correlati
- La Bce torna a rialzare i tassi - Quanto costeranno in più i mutui - Per le imprese aggravio da 2,5 miliardi
- Trichet teme l'inflazione e alza il costo del denaro. Dagli emergenti alla Bce la risalita dei tassi
- Ecco perché Bernanke non teme l'inflazione e non intende alzare i tassi
Tra le forze contrapposte che smuovono il dollaro c'è anche l'accordo sul bilancio, concluso in extremis venerdì a Washington tra democratici e repubblicani al Congresso per evitare la paralisi del governo federale degli Stati Uniti. Notizia che dovrebbe rafforzare il biglietto verde (la prospettiva di un impasse sul voto sul tetto del debito americano aveva fortemente penalizzato il dollaro settimana scorsa). «Alcuni analisti hanno attribuito la recente debolezza del dollaro al rischio di stallo sulla politica fiscale degli Usa», commenta Commerzbank. Ma la reazione del mercato dei cambi, secondo Commerzbank, indica qualcosa di diverso: «Il dollaro non è riuscito a trarre vantaggio da questo accordo e rimane basso perché il principale fattore negativo che pesa sul dollaro non è il bilancio degli Stati Uniti, ma la politica monetaria» che resta accomodante in attesa di un'economia che cerca di riprendersi in modo sostenibile.
Le previsioni sul mercato valutario
La sensazione, secondo gli esperti, è che l'attuale fase di debolezza del dollaro (e da contraltare di forza dell'euro) non sia transitoria ma potrà prolungarsi anche nei prossimi mesi. Questo perché - spiega Kit Juckes di
Société Générale «gli Stati Uniti stanno provando a mantenere i tassi bassi il più a lungo possibile» e quindi temporeggeranno fino a quando potranno prima di accodarsi alle altre banche centrali (di Inghilterra, d'Europa, etc.) che hanno ripreso ad alzare i tassi. Anche secondo gli esperti di Schneider Foreign Exchange e Bank of Nova Scotia «il dollaro continuerà a perdere quota nei prossimi mesi» proprio in ragione dell'atteggiamento espansivo della Fed. Atteggiamento che al momento sta portando i suoi frutti dato che le esportazioni sono in costante ripresa dallo scorso agosto e hanno raggiunto a gennaio il livello record a quota 167,7 miliardi di dollari (pur in presenza di un disavanzo commerciale crescente a quota 46,3 miliardi di dollari).
Come investire sulle valute
Per effettuare operazioni di trading su valute è possibile operare direttamente sul Forex, il mercato delle valute, oppure acquistare strumenti del risparmio gestito (come Etf, fondi di investimento, etc.) pesati in altre valute e non coperti dal rischio cambio. Un europeo deve tener presente che beneficia degli effetti del cambio però quando l'altra divisa si apprezza nei confronti dell'euro. In pratica, se acquista uno strumento pesato in dollari beneficerà della variazione valutaria se durante il periodo di investimento il dollaro si sarà apprezzato nei confronti dell'euro. Viceversa, un eventuale apprezzamento dell'euro determinerebbe una decurtazione del rendimento reale dell'investimento.
La convenienza di un euro forte
Se l'euro forte rende più costosi i prodotti europei da esportare all'estero per le imprese italiane (penalizzando quindi la bilancia commerciale dei paesi con la valuta più forte) e decurta il rendimento degli investimenti in altre valute, può però tradursi in un vantaggio pratico per chi viaggia e acquista prodotti nella valuta in fase di deprezzamento sull'euro. Ad esempio, restando nell'esempio con gli Stati Uniti. Un ulteriore rafforzamento dell'euro nei confronti del dollaro potrebbe rendere ancor più conveniente (rispetto a quanto già non lo sia visto che siamo abbondantemente lontani dalla parità del cambio) acquistare biglietti aerei in dollari, prenotare alberghi e fare shopping nei centri commerciali di New York. In questo caso l'effetto cambio può tradursi in un solido vantaggio finanziario.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano