Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 30 gennaio 2013 alle ore 09:40.

Nella foto Attilio Befera, direttore dell'Agenzia delle Entrate, ospite di Telefisco 2013 (ItalyPhotoPress)Nella foto Attilio Befera, direttore dell'Agenzia delle Entrate, ospite di Telefisco 2013 (ItalyPhotoPress)

10.25 - Milano. L'Agenzia delle entrate sta lavorando a una serie di semplificazioni su cui sarà avviato un confronto con le associazioni di categoria. Tra gli interventi in arrivo ce n'è anche uno sulla deroga uso al contante per extracomunitari. «Stiamo lavorando per portare l'obbligo della comunicazione fino a 3.600 euro – ha anticipato il diretto dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, a Telefisco 2013 – perché oltre quella soglia c'è già la segnalazione per lo spesometro».

10.23 - Milano. Doppia fase d'avvio della Super-anagrafe dei conti correnti: prima un avvio sperimentale e poi un'entrata a regime entro la seconda metà dell'anno. «Abbiamo avuto l'ok del Garante della privacy al provvedimento. Abbiamo modificato l'autostrada telematica per la trasmissione dei dati da parte degli operatori finanziari – spiega il direttore delle Entrate, Attilio Befera, durante Telefisco 2013 - Entreremo in sperimentazione a marzo-aprile e a regime entro la metà dell'anno. Ci sarà un provvedimento sulle modalità di accesso che devono essere limitate e garantire la protezione dei contribuenti».

10.21 - Bari. Non sono ancora disponibili i conteggi definitivi sulle iscrizioni, anche perché ci sono partecipanti che si stanno ancora registrando. Al momento è stata superata quota 700 e la sala dello Sheraton Nicolaus Hotel è piena, con gente anche in piedi.

10.20 - Genova. Sala gremita per l'avvio della giornata di Telefisco. Molta attenzione e già alcune reazioni all'intervento di Attilio Befera, direttore dell'agenzia della Entrate. «E' stato convincente – afferma un dipendente di banca, presente alla giornata – ma parte sempre dalla posizione di controllore». Secondo un commercialista, invece, «un conto è ciò che dice Befera, un altro come viene applicato, in pratica, dai funzionari dell'agenzia, che hanno sempre un atteggiamento presuntivo».

10.18 - Firenze. I partecipanti hanno continuato ad arrivare ininterrottamente fino alle 10 (e dunque a convegno già cominciato). Nel capoluogo toscano la comunità di Telefisco ha riempito il Centro congressi dell'hotel Sheraton che conta 800 posti. Operazioni di registrazione regolari, grande attenzione in sala.

10.15 - Bologna. «C'è molta più gente delle precedenti edizioni e molti più giovani professionisti». Così l'esperto fiscalista Giorgio Gavelli, commercialista di Forlì al suo quarto appuntamento con l'edizione bolognese dell'evento del Sole-24 Ore. «La sala del Palazzo dei Congressi è molto più capiente rispetto a quella del Teatro Manzoni, dove si era svolto negli ultimi anni il convegno dell'Esperto risponde - aggiunge Gavelli - non mi aspettavo tutta questa partecipazione».

10.09 - Milano.

Shopping24

Dai nostri archivi