Mondiali di calcio Sudafrica 2010

Notizie Sport

Italia 1934

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 08 giugno 2010 alle ore 17:14.

Quella del 1934 è la prima edizione europea di un Mondiale e viene organizzata dall'Italia mussoliniana. Mentre il duce inaugura la rassegna iridata, in Germania Hitler si proclama Fuhrer del Terzo Reich e promulga le leggi razziali. Il manifesto di quell'edizione vede rappresentato un Ercole impegnato nel saluto fascista e con un pallone tra i piedi: un'indubbia propaganda per il regime, con il duce che assiste a tutte le partite della Nazionale dalla tribuna d'onore.


Commissario Tecnico dell'Italia è Vittorio Pozzo, un piemontese grande conoscitore del gioco e delle lingue, già ct nelle Olimpiadi del 1920 e del 1924. Personaggio intransigente e già Ufficiale degli Alpini, Pozzo si pone come comandante di un esercito ed è pronto a combattere con i suoi uomini per arrivare al trionfo finale.


Il gruppo azzurro è di prim'ordine: in porta Pozzo ripesca l'ormai ritirato Combi, che deve sostituire l'infortunato Ceresoli. Il ct recupera anche Attilio Ferraris IV, ormai dedito al biliardo e al fumo di una quarantina di sigarette al giorno, dopo la cacciata da parte della Roma per cattiva condotta. In squadra anche gli oriundi Monti, Orsi e Guaita. La stella indiscussa è Giuseppe Meazza, mentre Angelo Schiavio è il finalizzatore in zona gol.
L'Italia parte con un facile 7-1 contro gli Stati Uniti a Roma, ma nei quarti di finale gli azzurri sfidano a Firenze la temibile Spagna del grande portiere Zamora. Il 31 maggio finisce 1-1 ai supplementari, grazie al buon cuore dell'arbitro che convalida il gol di Ferrari viziato da un'evidente carica di Meazza su Zamora, quindi la gara si rigioca il giorno successivo. Senza Zamora, infortunato, l'Italia vince grazie ad una rete dello stesso Meazza al 11' del primo tempo.


Superati a fatica gli iberici, nella semifinale di Milano ci tocca l'Austria, guidata dal centravanti Matthias Sindelar, soprannominato il Mozart del pallone per la sua grande classe. L'Italia supera anche questo ostacolo non senza polemiche sull'arbitraggio, grazie ad un gol di Guaita. Sindelar, grande fuoriclasse austriaco, conosce in occasione di quel mondiale anche la fidanzata Camilla Castagnola, milanese di origine ebraica. Entrambi verranno trovati morti nel gennaio 1939 a causa di un avvelenamento da monossido di carbonio: per diversi anni circolò l'ipotesi che Sindelar fosse di lontane ascendenze ebraiche e che l'unione con una donna ebrea avesse portato a un assassinio di entrambi da parte dei nazisti, sia per la loro religione, sia per il suo rifiuto di vestire la maglia della nazionale tedesca e di iscriversi al partito nazista.

L’articolo continua sotto

Italia 1934

La locandina di presentazione del Campionato del Mondo giocato in Italia nel 1934

Italia 1934

La locandina di presentazione del Campionato del Mondo giocato in Italia nel 1934

Italia 1934

La locandina di presentazione del Campionato del Mondo giocato in Italia nel 1934

Tags Correlati: Angelo Schiavio | Attilio Ferraris IV | Camilla Castagnola | Giuseppe Meazza | Italia (squadra) | Matthias Sindelar | Partito Fascista Repubblicano | Roma | Spagna (squadra) | Sport | Vittorio Pozzo | Zamora

 


Il 10 giugno 1934 allo stadio del partito fascista, l'attuale Flaminio di Roma, gli azzurri incontrano in finale la Cecoslovaccia. Dopo tre pali colpiti, gli ospiti passano in vantaggio a 20' dalla fine, prima di essere raggiunti da Monti a 9' dal termine. Durante il primo tempo supplementare, l'Italia passa grazie ad una rete di Schiavio. Esattamente sei anni dopo quella domenica, il 10 giugno 1940, l'Italia entrerà nella Seconda Guerra Mondiale.

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da