Mondiali di calcio Sudafrica 2010

Notizie Sport

Altro che furie rosse, bisogna stare attenti al Cile

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 17 giugno 2010 alle ore 08:50.

Eccole la prima sofferenza collettiva! Chi di voi non si era già un po' affezionato alle contagiose danze dei ‘bafana bafana', accarezzando il sogno di accompagnare i padroni di casa più avanti possibile? Invece sul volto dei sudafricani tutti, giocatori e non, il radioso sorriso si è già spento con la consapevolezza che, dopo la dura lezione impartita dall'Uruguay, superare il girone sarà un'impresa proibitiva.

Ed ecco anche il primo colpo di teatro: il primo vero bagno di umiltà del mondiale è toccato alla Spagna. La più favorita tra le squadre europee si fa infilzare dalla Svizzera. Mentre il Cile, convincente, senza grandi clamori rilancia le sue quotazioni nel borsino del suo girone battendo l'Honduras .

E' dunque già tempo di sogni infranti. Il secondo giro, per il Sudafrica, ha già l'amaro retrogusto di una sentenza. L'Uruguay piazza un tripletta che lo catapulta in vetta al girone A che significa molto non solo per i sudafricani ma anche per la Francia, che, in campo oggi col Messico, giocherà con una pressione che forse non aveva messo in preventivo. A Pretoria la squadra di Tabarez non molla mai le redini del gioco e conquista senza fatica la prima vittoria, mettendo in luce tutti i limiti di un Sudafrica che ha voglia e cuore ma non i numeri per competere a così alto livello.

Forlan firma la prima doppietta del torneo ma soprattutto si conferma leader incontrastato della ‘celeste', una squadra tosta e sufficientemente talentuosa da poter impensierire chiunque. Pereira infligge il colpo di grazia con il terzo gol. Se la gara non è mai in discussione, figuriamoci quanto si compromette al 34' della ripresa quando in un colpo solo, e dopo aver gettato al vento le poche occasioni sotto porta, i ‘ragazzi' perdono il portiere Khune che viene espulso per un fallo da rigore, discutibile tra l'altro, che Forlan trasforma raddoppiando.

Intanto la Spagna non si capacita del proprio scivolone. Il vero problema non è neppure il gol partita, firmato con una buona dose di fortuna da Fernandes ad inizio ripresa. Fosse un episodio non saremmo qui a parlare di flop. La verità è che la Svizzera ha messo sotto i campioni d'Europa ed ha ampiamente meritato il suo tesoretto di punti. Gli uomini di Del Bosque, attesi come la manna dal cielo in un mondiale che non ha ancora scoperto le sue carte, hanno sopreso in negativo.

Grandi nomi, sì, ma ancora imbolsiti da una preparazione evidentemente mal calcolata. Talento che si intravede dietro una patina di lentezza e prevedibilità. E Svizzera che astutamente si gioca l'effetto sorpresa con una pragmatica organizzazione di gioco. Unica attenuante delle ‘furie rosse' , il legno colpito da Xabi Alonso. Ma come diceva il saggio Boskov, per segnare bisogna tirare in porta. In effetti, il possesso palla, unico virtuosismo ostentato dalla Spagna, è buono solo le statistiche degli amanti del genere.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Alonso Xabi | Cile (squadra) | Francia (squadra) | Messico (squadra) | Spagna (squadra) | Sport | Sudafrica (squadra) | Svizzera (squadra) | Uruguay (squadra)

 

Nell'avvio di torneo tanto stitico di gol, non fa eccezione la gara tra Cile e Honduras. L'1-0 però è assolutamente fuorviante nel fotografare una partita dalla gerarchia ben definita. Il Cile domina, spinge, prova con regolarità a scardinare la discreta organizzazione della retroguardia honduregna . Insiste in attesa di un passo falso e la strategia paga.

Poco dopo la mezz'ora infatti Beausejour viene anticipato da un difensore che però prova maldestramente a liberare. La palla carambola fortunosamente sul cileno che non deve neppure sforzarsi per metterla alle spalle del portiere. Il direttore di gara annulla poi il raddoppio ravvisando un fallo di mano. Ma l'egemonia cilena non lascia spazio a nessun margine di rischio.

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da