Mondiali di calcio Sudafrica 2010

Notizie Sport

Quel rigore generoso del ricercatore scientifico Batres

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 20 giugno 2010 alle ore 20:44.

A casa sua, a Città del Guatemala, fa il ricercatore scientifico. Un topo di laboratorio, insomma. Deve essersi in fondo sentito a suo agio in una partita nella quale in campo c'erano consulenti di investimento, rappresentati di articoli sportivi, laureati in economia e commercio o in scienze politiche, impiegati di banca. Gente che lavora, insomma, con attrezzi diversi da un pallone. Come lui. Non era però un torneo aziendale, ma un mondiale. E dall'altra parte del campo addirittura quelli che avrà visto mille volte negli spot in tv con la Coppa in mano. Allora magari ci ha pensato, anche solo per un istante, Carlos Batres quando ha visto cadere in area De Rossi come fulminato, ma in realtà appena accarezzato da Tommy Smith, un ragazzone di vent'anni che è emigrato in Inghilterra per provare a far sul serio con il calcio. Il nostro Carlos ha messo in fischietto in bocca e ci ha soffiato dentro con forza.

Pochi decimi di secondo dopo un popolo intero all'altro capo del mondo pure soffiava: sollievo. Per santificare la sua decisione il signor Batres, addirittura frugava nel taschino facendone emergere un cartellino giallo. Difficile dire come sarebbe finita senza quel fischio, ma in fondo anche poco interessante. I neozelandesi con grande classe accettavano senza fare una piega. Avessero dato un rigore così in una qualunque partita di campionato nel paese che ha preso e portato a casa, sarebbe stato un fiorire di croci e pali alzati al canto di mille moviole. Ma così va bene, e che cavolo, siamo l'Italia e abbiamo già i nostri problemi. Qui in tempo reale avrebbero frugato nella sua vita, avrebbero evidenziato che è un po' troppo rotondetto per i i suoi 42 anni e che per quel motivo è stato rimandato a casa un anno fa dalla Confederation Cup, con una formula un po' più elegante: «non ha superato i test atletici». Qualche soubrette da salotto televisivo non avrebbe mancato di evidenziare come quei baffi lo invecchiano e che, suvvia, non è proprio l'uomo dei sogni. Intanto per noi è l'uomo che i sogni li ha tenuti in vita con un fischio.

Oggi qui è comunque il giorno dei pali e delle croci, perché funziona così nel calcio, in politica, al Festival di Sanremo: senti l'olio friggere nelle padelle e tutti avrebbero voglia di buttarci dentro Lippi e tutti quelli lì che con i soldi che guadagnano dovrebbero vincere 10-0 con tutte le Nuova Zelanda di questo mondo. È l'insalata di demagogia che accompagna il fritto. Il fatto è che questo è il mondiale dell'ingorgo, della fila al casello per ritirare il biglietto per la seconda fase: tutti avanzano un metro alla volta con poche certezze ed ancor meno energie. Ne hanno di più le squadre con giocatori un po' meno spremuti da campionati di confine o da tanta panchina. Tutti ormai sanno correre e andare a coprire i buchi. Nella seconda fase, per chi ci arriva, sarà un'altra cosa: perché per giocare a calcio, come per fare l'amore con soddisfazione, bisogna aver voglia in due. Altrimenti è così, mucchio selvaggio in partita e coda al casello in classifica. Lo dimostra il fatto che le uniche squadre provviste di telepass siano quelle con qualche campione in campo. Vuoi mettere avere Messi, Tevez e Higuain, o Maicon che ti inventa uno sparo nel buio proprio come quello del suo compagno di maglia Snejider.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Algeria (squadra) | Carlos Batres | Corea del Nord (squadra) | Italia (squadra) | Messico (squadra) | Nuova Zelanda (squadra) | Slovacchia (squadra) | Sport | Tommy Smith | Uruguay (squadra)

 

Il Brasile con la Corea del Nord e l'Olanda tutte due le volte non è che abbiano fatto molto di più dell'Italietta. Per non parlare dell'Inghilterra che sta camminando con le chiappe strette e ha fatto fare un figurone all'Algeria. Non è nemmeno questione di mal comune: è il calcio ai mondiali nel terzo millennio, anche se a noi piace molto di più fare contorsioni su moduli e su interpreti che si equivalgono. La verità è che i nostri sono tutti problemucoli rispetto a quelli di chi si trova immerso in un reality ridicolo, grottesco e crudele: la Francia pensava di essere in Sudafrica e invece l'avevano spedita, forse per punizione dopo la mano di Henry, su una qualunque isola dei famosi. A telecamere rigorosamente accese vedi dei supercampioni crollare, come ieri Ribery che con le lacrime agli occhi ha fatto irruzione a sorpresa negli studi televisivi nel quali Domenech stava mentendo a più non posso («Il nostro mondiale non è ancora finito. Possiamo ancora qualificarci»). «Ho letto che io avrei un problema con Gourcuff - ha detto con la voce tremante Ribery - è falso. Sono stato il primo ad andare a parlargli, perchè abbiamo bisogno di lui. Da due o tre giorni viviamo un momento difficilissimo per i giocatori, per il paese, per tutti, stiamo soffrendo. Il gruppo è scoppiato. Un traditore ha rivelato troppe cose. Ci toglieremo un peso dallo stomaco quando sapremo chi è»'. E noi dovremmo preoccuparci perché c'è una qualunque Slovacchia da battere? Piuttosto, una preghiera alla Fifa che già ha fatto sapere che monitorerà con attenzione Uruguay-Messico che già profuma come una torta di mele: ci sarebbe l'arbitro giusto per Sudafrica-Francia. Si chiama Carlos Batres. È uno bravo.

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da