Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 27 marzo 2013 alle ore 20:00.
L'ultima modifica è del 27 marzo 2013 alle ore 10:23.

Ore 13,29. Grillo: Pd e Pdl ci prendono per il culo da vent'anni
«I Bersani, i A'Alema, i Berlusconi, i Cicchiito, i Monti ci prendono allegramente per il culo ogni giorno con i loro appelli quotidiani per la governabilità». Non usa mezzi termini Beppe Grillo sul suo blog sugli appelli che in queste ore arrivano al M5S ad avere responsabilità in nome della governabilità. Questi, sottolinea Grillo, «hanno governato a turno per vent'anni, hanno curato i loro interessi, smembrato il tessuto industriale, tagliato lo stato sociale, distrutto l'innovazione e la ricerca. Pdl e pdmenoelle sono vent'anni che ci prendono per il culo e non hanno ancora il pudore di togliersi in modo spontaneo dai coglioni dopo Penati, Tedesco, Dell'Utri, Cuffaro, Monte Paschi di Siena, dopo il lodo Alfano, lo scudo fiscale e cento leggi abominio».
Ore 13,09. Crosetto (Fdi): non diamo la fiducia, ma disposti a collaborare su temi concreti
«Siamo disposti a collaborare sui temi concreti, come la modifica della legge elettorale, la riduzione del numero dei parlamentari e la revisione dell'architettura istituzionale, ma non daremo la fiducia a questo governo», ha detto Guido Crosetto di Fratelli d'Italia al termine delle consultazioni con Pier Luigi Bersani.
Ore 13,00. Record di contatti web e tv per l'incontro Bersani-M5S
Record di contatti web e di dirette televisive per lo streaming dell'incontro tra Pier Luigi Bersani e la delegazione di M5S, assicurata dalla web tv della Camera, che nei giorni scorsi aveva già mandato la diretta delle dichiarazioni dei partiti e delle parti sociali dopo i rispettivi incontri con Bersani. Nella sala del Cavaliere, dove si svolgono le consultazioni, era stata predisposta una telecamera professionale e due microfoni Una consolle di regia ha assicurato il coordinamento delle immagini con le telecamere collocata nella Sala Gialla, dove vengono fatte le dichiarazioni dopo l'incontro. Il segnale ad alta definizione ha fatto sì che si collegassero e che seguissero in diretta l'evento diverse emittenti: Rainews24, La 7, Sky, Tgcom24, e numerose Web Tv, tra
le quali quella del Sole 24 Ore, del Pd (YoudemTv) e del blog di Grillo. Più di 20mila i contatti diretti di singoli computer con il Canale Youtube della Camera e la WebTv di Montecitorio da cui si accede dalla home page del sito internet.
Ore 12,45. Upi: l'abolizione delle province va fatta sui costi e non sui pregiudizi
L'abolizione delle province va fatta basandosi sui costi e non sui pregiudizi. Lo ha detto il presidente dell'Upi, Antonio Saitta al termine delle consultazioni con il premier incaricato Pier Luigi Bersani. "Abbiamo chiesto di far parte delle Convenzione sulle riforme - ha detto Saitta - e proposto che si istituisca anche una commissione di carattere economico per la trasparenza della pubblica amministrazione che sia in grado valutare i costi e le funzioni ente per ente. Si tratta mettere assieme la riforma della Pa partendo da un dato economico, ossia una riforma per il contenimento della spesa. Noi abbiamo buone ragioni ma accettiamo questa sfida - ha assicurato - e qualora venisse fuori che l'ente intermedio non ha senso ci adeguiamo».
©RIPRODUZIONE RISERVATA