Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 06 aprile 2011 alle ore 18:15.

Benvenuti alla Vita Nòva. La Vita Nòva è nata l'anno scorso all'insegna della sperimentazione delle opportunità offerte dalla nuova tecnologia dei tablet. E la nuova versione 2011 si basa su quanto avevamo compreso dalla prima edizione ma prosegue sulla stessa strada.
Nella progettazione dell'edizione 2010 – che presto tornerà sull'App Store ottimizzata per il sistema operativo iOS 4, con il nome "La Vita Nòva 2010" – la redazione di Nòva si era posta questa domanda: come si può usare il tablet per innovare profondamente il modo in cui si fruisce e si scrive l'informazione? La risposta è una combinazione di design, scrittura e programmazione del software.
Nell'edizione 2010, abbiamo provato forme di presentazione della scrittura innovative – come un programmino che presentava il testo come una successione di singole parole a velocità variabile a seconda dei gusti del lettore – ma abbiamo tentato anche di proporre foto, video, grafici e box in modo da unire la qualità informativa alla gratificazione della curiosità. Nel 2011, molte delle soluzioni software che si sono sperimentate nei primi magazine usciti per i tablet sono ormai diventate delle soluzioni consolidate.
Tanto è vero che questo magazine non ha più bisogno di essere scritto totalmente in html5 – come era avvenuto per la versione 2010 – ma può contare su una piattaforma di sviluppo relativamente standard. Il problema, ora, è sperimentare le soluzioni più creative dal punto di vista del design e dell'informazione che utilizzino questo software. Tentando di verificare la possibilità di accompagnare l'editore nella costruzione di un modello di business adeguato. L'applicazione si qualifica sempre più chiaramente come una piattaforma che l'editore può usare in modo innovativo per il business. La pubblicità può contare su una continuità nella relazione con i lettori particolarmente interessante, visto che i suoi messaggi commerciali possono essere continuamente aggiornati, all'interno degli spazi a loro dedicati. E, benché la Vita Nòva sia un'app in generale gratuita, può aiutare a veicolare approfondimenti a pagamento che si troveranno, quando saranno pronti, nel chiosco che si mette a disposizione dei lettori ogni volta che si apre l'applicazione.
Nello scusarci per gli errori e le imprecisioni che speriamo di aver ridotto al minimo, ma che rischiano sempre di venir fuori dalle tastiere degli autori, noi della redazione di Nòva ci ripromettiamo di offrire, per questa stagione 2011, ogni mese, una nuova occasione di approfondimento delle tematiche che ci appassionano: innovazione, ricerca, creatività, sperando che l'insieme eterogeneo di queste discipline contribuisca alla diversità delle idee che può nutrire chi guarda al futuro come un tempo non da subire ma da costruire. (l.d.b.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.