Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 06 aprile 2011 alle ore 18:16.

Nell'edizione 2010 la Vita Nòva ha sperimentato forme di scrittura innovative, come un programmino che presentava il testo in una successione di singole parole, a velocità variabile a discrezione del lettore. La redazione di Nòva si era posta questa domanda: come usare il tablet per innovare il modo in cui si fruisce e si produce l'informazione?
La ricerca sulla scrittura continua anche con il numero appena rilasciato. Luciano Perondi (docente di Storia del libro all'Isia di Urbino) e Leonardo Romei (docente di Semiotica all'Isia di Urbino) analizzano 20 casi di scritture non lineari a partire dalla Liber figurarum di Gioacchino da Fiore (XII secolo). Scritture che l'avvento della stampa ha penalizzato – rafforzando la distinzione tra testo e immagine – ma che i tablet potrebbero permettere di recuperare. Magari imparando da altre forme espressive, come la musica: per questo nel numero di aprile Daniele Barbieri – docente di semiotica e autore del volume Guardare e leggere. La comunicazione visiva dalla pittura alla tipografia, Carocci – ripercorre per La Vita Nòva l'evoluzione della scrittura musicale. In questa pagina riproduciamo tre dei dieci esempi analizzati.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.