Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 16 marzo 2012 alle ore 07:34.

Più tardi e con assegni più bassi, è davvero tutta qui la riforma delle pensioni? Non proprio. Il nuovo sistema disegnato nel secondo semestre del 2011 e poi corretto da altri interventi successivi segna invece un cambiamento radicale nella previdenza italiana. Con la scomparsa della pensione di anzianità, l'estensione del metodo contributivo nel calcolo dell'assegno, l'equiparazione accelerata nei tempi di ritiro per uomini e donne.
E ancora: le deroghe e le eccezioni per chi si è trovato eccessivamente penalizzato dalle nuove regole, i cambiamenti per totalizzazioni e ricongiunzioni, l'aggancio automatico alla speranza di vita con le relative conseguenze per i tempi di pensionamento.
Il Sole 24 Ore - in collaborazione con Inps - ha dedicato il 19 marzo un'intera giornata alla riforma e gli esperti hanno risposto alle domande dei lettori e dei navigatori. Sul nostro sito trovate tutti i dettagli della giornata di Tuttopensioni. E in più proponiamo questa web-Guida alla previdenza che riordina e integra quanto pubblicato in queste settimane dal Sole 24 Ore, con un glossario per capire i termini chiave.
La web-Guida:
- Previdenza, tutte le novità e le risposte
Grafico: riordino in quattro mosse
- Così il calcolo dell'assegno
Grafico: il dedalo previdenziale
Grafico: il calendario delle uscite per i dipendenti privati - Uomini
Grafico: il calendario delle uscite per i dipendenti privati - Donne
- Assegno anticipato anche con la Cig
- Fornero: per gli esodi soluzione in tempi brevi
- Uscita obbligata per gli statali con requisiti nel 2011
Grafico: il calendario delle uscite per i dipendenti pubblici - Uomini
Grafico: il calendario delle uscite per i dipendenti pubblici - Donne
- Da sergente a generale in pensione tre anni dopo
- Scuola, domande entro il 30 marzo
- Lavoratori ex Enpals senza le finestre
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto