Messico, droga e violenza senza fine
di Roberto Da Rin | 10 Novembre 2014 | 10:47
In Messico si dice che «a los muertos de hoy los tapan los de mañana », ogni brutta notizia viene oscurata da un'altra, più fresca. ...
Giovedì • 10 Settembre 2015 • Aggiornato alle 14:54
di Roberto Da Rin | 10 Novembre 2014 | 12:57
L'Argentina deve affrontare un default ben più grave di quanto si temesse: le ricadute della sentenza del giudice americano Thomas Griesa sono pesanti. La ristrutturazione del debito, accettata dal 93% dei sottoscrittori, rischia ora di esser vanificata a causa delle richieste dei fondi avvoltoio (chiedono il 100% del valore del titolo) e delle conseguenti reazioni dei possessori di tango bond che chiedono lo stesso trattamento. I detentori di ...
di Roberto Da Rin | 10 Novembre 2014 | 10:47
In Messico si dice che «a los muertos de hoy los tapan los de mañana », ogni brutta notizia viene oscurata da un'altra, più fresca. ...
di Roberto Da Rin | 7 Novembre 2014 | 20:54
L'opposizione sostiene che vi sia stato uno scambio di informazioni riservate tra il Governo messicano e il consorzio guidato dalla Cina
7 novembre 2014 | 14:48
Il tasso degli americani senza lavoro cala al 5,8%, il livello più basso dal luglio 2008
di Roberto Da Rin | 6 Novembre 2014 | 11:48
Ecuador e Venezuela lavorano a una proposta congiunta che sarà presentata il prossimo 27 novembre a Vienna, durante la riunione dell'Opec.L'obiettivo è quello di aumentare il prezzo del petrolio.L'annuncio è stato effettuato da Fausto Herrera, ministro delle Finanze dell'Ecuador, secondo cui l'iniziativa potrebbe essere allargata ad altri Paesi.Quella di Venezuela ed Ecuador è un'iniziativa conseguente al calo dei prezzi del petrolio sul mercati ...
di Roberto Da Rin | 3 Novembre 2014 | 12:11
Il Paese sudamericano è entrato in default tecnico lo scorso 31 luglio per non aver pagato 1,33 miliardi di dollari agli Hedge fund americani
dal nostro inviato Stefano Carrer | 3 novembre 2014 | 09:11
È Rosa Pavanelli, Segretaria generale del Public Service International, arrivata da Ginevra a portare la solidarietà della Federazione mondiale del pubblico impiego
2 novembre 2014 | 14:46
Il gruppo di esperti sul clima dell'Onu (Ipcc), in un rapporto odierno, sottolinea che «bisogna a livello mondiale ridurre le emissioni dal 40 al 70% tra il 2010 e il 2050» per mantenere l'aumento della temperatura entro i due gradi
di Riccardo Sorrentino | 28 ottobre 2014 | 16:29
La Riksbank svedese taglia ancora per combattere la deflazione. La banca centrale di Stoccolma ha portato il tasso di riferimento a quota zero, dallo 0,25 per cento. È il terzo taglio consecutivo in meno di un anno, dopo la riduzione decisa a dicembre (dall'1% allo 0,75%) e quella di luglio (dallo 0,75% allo 0,25%), con l'obiettivo di far risalire i prezzi: l'indice di settembre è risultato in calo dello 0,4%, dopo il -0,2% di agosto e lo zero ...
dal nostro inviato Roberto Da Rin | 27 ottobre 2014 | 14:52
Borsa di San Paolo a picco in avvio di seduta: l’indice Ibovespa ha registrato un calo del 5,28%, dopo essere arrivato a cedere quasi il 6% alle prime battute
dal nostro inviato Roberto Da Rin | 27 ottobre 2014 | 07:15
Aécio Neves, lo sfidante, è staccato di poche lunghezze, con il 48,4% di voti. Moneta ai minimi degli ultimi nove anni
dal nostro corrispondente Stefano Carrer | 24 ottobre 2014 | 13:49
TOKYO - Un fattore considerato da sempre positivo per l'economia del Giappone sta diventando un incubo per la sua banca centrale: il sensibile calo dei prezzi petroliferi rischia di interrompere il trend di rialzo dell'inflazione - il cui ritmo è già rallentato - fino a rendere impossibile il raggiungimento l'anno prossimo del target ufficiale del 2%, il che intaccherebbe la credibilità della Nippon Ginko e dell'intera strategia di «allentamento ...
di Luca Veronese | 23 ottobre 2014 | 13:23
Migliora il mercato del lavoro mentre l’economia rafforza la ripresa
di Riccardo Sorrentino | 23 ottobre 2014 | 12:45
L’uso della leva del cambio contro il rischio di una discesa prolungata dei prezzi
di Roberto Bongiorni | 22 ottobre 2014 | 12:39
Gli islamisti che combattono tra Siria e Iraq sono il gruppo terroristico più ricco di sempre grazie ai traffici legati all’oro nero
di S. Bio. con un articolo di Francesca Cerati | 22 ottobre 2014 | 09:58
Il presidente Barack Obama riceverà Ron Klain, incaricato di coordinare la lotta contro il virus della febbre emorragica negli Stati Uniti.
di Roberto Da Rin | 21 ottobre 2014 | 17:02
L'Amazzonia, la crisi economica, la corruzione. Temi eterni in Brasile. Il dibattito tra Dilma Rousseff e Aecio Neves, in vista delle elezioni presidenziali di domenica, è focalizzato su questi temi. Parrebbe un déjà vu, le stesse problematiche discusse per lunghi decenni. Invece no. ...
di Roberto Da Rin | 21 Ottobre 2014 | 11:49
Il presidente Raul Castro invierà oggi due nuovi contingenti di medici cubani in Liberia e in Guinea. Ma molti medici sono già presenti in Sierra Leone
di Alberto Negri | 20 ottobre 2014 | 19:11
Alla fine i turchi hanno ceduto alle pressioni di Washington permettendo ai curdi siriani e iracheni di andare a combattere con i loro fratelli assediati dal Califfato
dal nostro corrispondente Alessandro Merli | 18 ottobre 2014 | 09:55
I «primi ministri» dei 16 Laender hanno predisposto un documento per rilanciare la crescita e gli investimenti in infrastrutture
The document has moved here.
The document has moved here.
The document has moved here.
Arteconomy
Casa24plus
Finanza personale
Giochi
Mappe
Meteo
Motori24
Viaggi24
Job24
Luxury24
Sport
Quotidiano politico economico e finanziario ¤ Fondato nel 1865
