Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 07 giugno 2012 alle ore 13:02.

La Commissione per la Formazione e l'Organizzazione, presieduta da Matteo Melley, ha sviluppato un ampio programma destinato ai dipendenti delle Fondazioni, per rafforzarne le competenze e stimolarli ad assumerne di nuove. Ma ha anche organizzato momenti di approfondimento importanti per gli Amministratori.
La Commissione per l'Housing Sociale, presieduta da Ezio Falco, è impegnata a favorire il raccordo tra le Fondazioni che su questo fronte sono maggiormente impegnate.
La Commissione per il Microcredito, presieduta da Luca Remmert, segue l'evoluzione della normativa in tema di microcredito, la quale devo dire con rammarico resta ancora in attesa della pubblicazione dei decreti attuativi. Come le altre, questa Commissione favorisce il confronto e il raccordo tra le Fondazioni già attive nel settore.
La Commissione per le Questioni Contabili e Statistiche, presieduta da Roberto Marotta, ha promosso una profonda collaborazione tra l'Acri e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Ne è nato un vademecum che individua norme di comportamento a sostegno dell'esercizio indipendente e professionale delle funzioni di controllo e di vigilanza da parte dei Collegi sindacali nelle Fondazioni, nonché linee guida utili ad aumentare l'efficacia della loro azione e a valorizzare maggiormente il loro ruolo.
La Commissione per la Ricerca Scientifica, presieduta da Andrea Landi, ha elaborato linee guida per la valutazione dei progetti e per l'utilizzo dello strumento dei bandi in questo settore; sta inoltre lavorando su linee guida per misurare l'efficacia a posteriori dei progetti finanziati. Non manca, poi, di dare attenzione alle opportunità di collaborazione fra più Fondazioni, sulla scorta della positiva esperienza del Progetto Ager, avviato negli anni scorsi da 13 Fondazioni, che si sono messe in rete per ottimizzare le proprie erogazioni a favore della ricerca nel settore agroalimentare, onde potenziare le eccellenze dei territori in questo campo.
La Commissione per il Volontariato e i Servizi alla Persona, presieduta da Massimo Giusti, ha elaborato delle interessanti linee guida per rendere più efficace ed efficiente l'intervento delle Fondazioni che operano nel settore.
Infine, in considerazione dell'impegno che le Fondazioni riservano al sostegno e promozione dell'attività di formazione e sensibilizzazione verso i mestieri e l'artigianato, è stata recentemente istituita la Commissione Artigianato Artistico, che sarà presieduta dal collega Gian Piero Maracchi.
È chiaro, insomma, che in questi anni è cresciuto molto il ruolo dell'Acri anche nel coordinamento di iniziative realizzate da più Fondazioni: progetti stabili e di lunga prospettiva, come la Fondazione con il Sud, o semplici iniziative per intervenire in situazioni di emergenza, quali il caso già citato di Haiti, prima ancora quello dell'Aquila, poi in relazione ai disastri geologici che hanno colpito le province della Spezia e di Massa-Carrara; né manca il nostro impegno a favore delle popolazioni colpite dal recente terremoto dell'Emilia Romagna, alle quali ci sentiamo in questo momento particolarmente vicini. Le nostre Fondazioni metteranno a disposizione 6 milioni di euro, che l'Acri sta raccogliendo proprio in questi giorni. Intendiamo finalizzare queste risorse verso iniziative puntuali e mirate, con una particolare attenzione al sostegno dell'economia locale, la cui tenuta è fondamentale per l'occupazione e la ripresa di quei territori, necessaria per l'Italia stessa.
©RIPRODUZIONE RISERVATA