Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 07 ottobre 2010 alle ore 17:03.

Promuovere lo sviluppo della filiera italiana nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e individuare gli interventi funzionali alla diffusione della tecnologia italiana sul mercato internazionale e nazionale.
Questo il principale obiettivo dell'accordo siglato a Roma tra Gse - Gestore dei Servizi Energetici e Confindustria. L'intesa, informa una nota, nasce dal reciproco interesse a valorizzare le eccellenze italiane del settore e rafforzare la loro competitività tecnologica e commerciale. Le sinergie tra i due organismi, inoltre, prevedono la condivisione di informazioni utili relative alla crescita industriale e occupazionale nel settore della green economy. Proprio per misurare sulla base di numeri reali il Sistema Italia, di recente il Gse, sotto indicazione del ministero dello Sviluppo economico, ha istituito Corrente, portale ad adesione volontaria aperto a tutti gli operatori del settore.
Attraverso il protocollo d'intesa siglato oggi, aggiunge la nota, Confindustria, attraverso Corrente, rafforza gli strumenti tesi a promuovere la presenza degli operatori italiani sui mercati nazionali e internazionali per aiutarli a cogliere nuove opportunità di business attraverso la pubblicizzazione di bandi internazionali; l'analisi dei mercati esteri; lo sviluppo di partnership; la promozione del know how italiano. A tal fine Confindustria promuove tra i propri associati la conoscenza del portale Corrente. Da parte sua il Gse attiverà un canale di comunicazione dedicato agli associati a Confindustria per fornire specifica assistenza e consulenza tecnica alle associazioni e federazioni di categoria.
"La collaborazione avviata con Confindustria - ha dichiarato Emilio Cremona, presidente Gse - é fondamentale per fornire un ulteriore e significativo supporto all'industria italiana delle rinnovabili. Con investimenti adeguati e con uno sfruttamento medio delle opportunità nel comparto delle fonti rinnovabili l'Italia può diventare un paese leader dal punto di vista tecnologico, esportando alcuni dei sistemi di produzione del settore delle rinnovabili".
"Il target di sviluppo delle energie rinnovabili al 2020 - ha dichiarato Giampaolo Galli, d.g. di Confindustria - può rappresentare un'importante opportunità di crescita economica, purché sia accompagnata dalla creazione di un tessuto industriale che operi sull'intera filiera del comparto. Per questo motivo é fondamentale fornire alle imprese italiane un quadro normativo stabile e soprattutto chiaro. In tal senso il portale di comunicazione diretta con il Gse rappresenta uno strumento prezioso per aiutare le nostre imprese a pianificare gli investimenti, innalzare lo standard di innovazione tecnologica ed essere così presenti sui nuovi mercati".
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.
Frontiere
- Le 10 aziende pioniere della nuova energia secondo Bloomberg
- Solar Impulse, l'aereo solare farà il giro del pianeta nel 2015. Ecco come funziona
- Lo sviluppo delle rinnovabili passa per i sistemi di accumulo
- L'efficienza energetica si impara a scuola
- Che città sognano i liceali? Smart bus e auto elettriche, idee per nuove app
Business
- Utility, la Borsa spinge verso il riassetto
- Energia dal vento, gli imprenditori: «Pochi anni e sarà la più economica»
- Energia, il risparmio nel mercato libero non è scontato
- Google investe 12 milioni di dollari sul fotovoltaico in Africa
- Il Brasile "nuova frontiera" delle rinnovabili. Boom della fiera EnerSolar+ Brasil: +290% di adesioni
Normativa
- Fotovoltaico, le imprese del settore: no a norme Ue incerte e dazi retroattivi import Cina
- La Ue impone la registrazione dei pannelli solari cinesi
- Il Fisco agevola la produzione di energia verde per usi domestici
- Sul nucleare golden share al governo. Certificati verdi più difficili per le rinnovabili
- Il fotovoltaico in Italia ha una potenza di 17 GW e dà lavoro a 100mila. Quale futuro senza incentivi?
Risparmio
- L'efficienza energetica sarà sempre più una questione di software
- Risparmiare sulla bolletta del gas? Si può, ma attenzione alla classe energetica
- La tecnologia italiana produce il caldo (e il freddo) a costo zero per gli edifici
- Come risparmiare energia in dieci mosse
- I rifiuti combustibile per l'industria