Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 21 dicembre 2010 alle ore 09:38.

I pannelli solari oggi hanno superato la potenza di 2mila megawatt. Per l'esattezza, 2.100. E a fine anno si potrebbe arrivare a 3mila megawatt.Lo afferma la nuova rilevazione del Gestore dei servizi energetici.
I 2mila megawatt di potenza sono stati superati con 120mila impianti fotovoltaici, quelli con i pannelli al silicio che – quando è colpito dalla luce – emette un debole flusso di corrente elettrica. Sono in gran parte "centrali" minuscole, i quattro pannelli sul tetto della villetta a schiera della pianura padana, ma in termini di potenza installata il contributo maggiore viene dai grandi impianti industriali, come quelli in Puglia – la regione più fotovoltaica d'Italia – o le centrali "monstre" realizzati di recente a Montalto di Castro (Viterbo) o alle porte di Rovigo.
Qualche dettaglio. Secondo il censimento condotto dal Gse ai primi di novembre, la Puglia è la regione in testa per capacità produttiva installata, pari a 450 dei 2.100 megawatt. Invece per numero di impianti (molti di taglia domestica) sono in testa la pianura padana e la pianura veneta: la Lombardia ha il maggior numero di impianti in esercizio (18.500), seguita dal Veneto, con 14.320 impianti. Stanno per scadere gli incentivi succosissimi del "conto energia" e per le centrali che saranno installate da gennaio ci saranno sussìdi più sobri. Per questo motivo in questo ultimo scorcio d'autunno c'è una corsa a chiudere i progetti, in modo che possano godere l'incentivo più alto.
Così il Gse stima che nelle prossime settimane saranno comunicati gli impianti entrati in esercizio tra l'inizio di novembre e il 31 dicembre 2010, per una potenza fotovoltaica cumulativa in esercizio in Italia a fine anno vicina ai 3mila megawatt, di cui la metà (1.500) realizzati quest'anno contro i 720 installati nel 2009.
Secondo uno studio dell'associazione europea del fotovoltaico Epia, l'energia fotovoltaica potrà rispondere nel 2020 al 12% della domanda di energia elettrica europea. La capacità installata in Europa raggiungerà i 390mila megawatt, permettendo di risparmiare ogni anno 220 milioni di tonnellate di CO2, pari alle emissioni annuali di carbonio della Thailandia o a quelle di 98 milioni di automobili sulle strade.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.
Frontiere
- Le 10 aziende pioniere della nuova energia secondo Bloomberg
- Solar Impulse, l'aereo solare farà il giro del pianeta nel 2015. Ecco come funziona
- Lo sviluppo delle rinnovabili passa per i sistemi di accumulo
- L'efficienza energetica si impara a scuola
- Che città sognano i liceali? Smart bus e auto elettriche, idee per nuove app
Business
- Utility, la Borsa spinge verso il riassetto
- Energia dal vento, gli imprenditori: «Pochi anni e sarà la più economica»
- Energia, il risparmio nel mercato libero non è scontato
- Google investe 12 milioni di dollari sul fotovoltaico in Africa
- Il Brasile "nuova frontiera" delle rinnovabili. Boom della fiera EnerSolar+ Brasil: +290% di adesioni
Normativa
- Fotovoltaico, le imprese del settore: no a norme Ue incerte e dazi retroattivi import Cina
- La Ue impone la registrazione dei pannelli solari cinesi
- Il Fisco agevola la produzione di energia verde per usi domestici
- Sul nucleare golden share al governo. Certificati verdi più difficili per le rinnovabili
- Il fotovoltaico in Italia ha una potenza di 17 GW e dà lavoro a 100mila. Quale futuro senza incentivi?
Risparmio
- L'efficienza energetica sarà sempre più una questione di software
- Risparmiare sulla bolletta del gas? Si può, ma attenzione alla classe energetica
- La tecnologia italiana produce il caldo (e il freddo) a costo zero per gli edifici
- Come risparmiare energia in dieci mosse
- I rifiuti combustibile per l'industria