Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 17 febbraio 2011 alle ore 10:30.

A nove anni dal suo arrivo a Taranto, Marcegaglia riconverte e rilancia il suo stabilimento. Alla produzione, già in corso, di pannelli per la copertura di tetti e pareti affianca anche la produzione di lamine al silicio amorfo per l'energia fotovoltaica. Marcegaglia ha per questo stretto un accordo con Enel Green Power e lo stabilimento pugliese è la prima realtà dove la nuova tecnologia per le fonti energetiche rinnovabili sarà messa a valore. Sui 13 capannoni industriali che formano il sito, per un'estensione di 90mila metri quadrati, sono state installate le nuove coperture che, tra fine febbraio e inizio marzo, cominceranno a funzionare. Su 3.200 kw di potenza installata, si produrranno 4 milioni di kw/ora che corrispondono al fabbisogno di energia di circa 1.400-1.500 famiglie. Nello stesso tempo l'emissione in atmosfera di CO2 sarà ridotta di 1.900 tonnellate l'anno. L'energia prodotta andrà in parte a coprire le necessità industriali di Marcegaglia e in parte verrà riversata nella rete elettrica. L'impianto tarantino fa capo al 51% a Enel Green Power, la società del gruppo che si occupa di sviluppo e gestione della generazione di energia da fonti rinnovabili, e al 49% al gruppo Marcegaglia
«Sinora - spiega Antonio Marcegaglia, amministratore delegato del gruppo - abbiamo acquistato e assemblato queste lamine di silicio amorfo che sfruttano una tecnologia americana. Col rilancio dello stabilimento di Taranto le produrremo direttamente e contiamo anche di incrementare l'occupazione dagli attuali 150 addetti a circa 250. È un progetto, questo, a cui annettiamo molta importanza sia perchè va in direzione dello sviluppo delle fonti energetiche pulite, e la Puglia col suo posizionamento è sicuramente la regione che può giocare un ruolo leader. A ciò si aggiunga che le procedure autorizzative per realizzare un impianto del genere sono più veloci rispetto a quelle del fotovoltaico a terra. Qui basta una semplice Dia, Dichiarazione di inizio di attività, il che è anche un vantaggio che avrà i suoi riflessi nel nuovo Conto Energia».
Sono recenti le polemiche che in Puglia hanno visto in campo regioni ed enti locali contro la proliferazione del fotovoltaico nelle campagne. E proprio nel Tarantino è sospeso per ora un piano di riconversione dell'ex impianto tessile Miroglio, tra Ginosa e Castellaneta, basato sul fotovoltaico e proposto da una società tedesca per siti che sono risultati vincolati sotto il profilo ambientale. «Ma in Italia i due-terzi di installazioni sono sui tetti, non a terra» dice Ingmar Wilhelm responsabile Business development di Enel Green Power. «Con questo progetto - aggiunge - avviamo una collaborazione con Marcegaglia tesa a creare una filiera industriale nel campo delle rinnovabili».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.
Frontiere
- Le 10 aziende pioniere della nuova energia secondo Bloomberg
- Solar Impulse, l'aereo solare farà il giro del pianeta nel 2015. Ecco come funziona
- Lo sviluppo delle rinnovabili passa per i sistemi di accumulo
- L'efficienza energetica si impara a scuola
- Che città sognano i liceali? Smart bus e auto elettriche, idee per nuove app
Business
- Utility, la Borsa spinge verso il riassetto
- Energia dal vento, gli imprenditori: «Pochi anni e sarà la più economica»
- Energia, il risparmio nel mercato libero non è scontato
- Google investe 12 milioni di dollari sul fotovoltaico in Africa
- Il Brasile "nuova frontiera" delle rinnovabili. Boom della fiera EnerSolar+ Brasil: +290% di adesioni
Normativa
- Fotovoltaico, le imprese del settore: no a norme Ue incerte e dazi retroattivi import Cina
- La Ue impone la registrazione dei pannelli solari cinesi
- Il Fisco agevola la produzione di energia verde per usi domestici
- Sul nucleare golden share al governo. Certificati verdi più difficili per le rinnovabili
- Il fotovoltaico in Italia ha una potenza di 17 GW e dà lavoro a 100mila. Quale futuro senza incentivi?
Risparmio
- L'efficienza energetica sarà sempre più una questione di software
- Risparmiare sulla bolletta del gas? Si può, ma attenzione alla classe energetica
- La tecnologia italiana produce il caldo (e il freddo) a costo zero per gli edifici
- Come risparmiare energia in dieci mosse
- I rifiuti combustibile per l'industria