Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 24 febbraio 2011 alle ore 16:11.

Tornerà online domani sul sito Forumnucleare.it lo spot sul nucleare lanciato alla fine di dicembre dall'associazione con un budget di sei milioni di euro e on air per tre settimane sulle principali emittenti tv. Dopodichè, mentre sul web sorgevano altri spot e parodie, il Comitato dell'Autodisciplina Pubblicitaria ha ritenuto lo spot ingannevole, disponendone la sospensione.
Per questa ragione, il filmato, curato da Saatchi&Saatchi, è stato modificato aggiungendo nel testo un preciso riferimento alla posizione pro-nucleare del Forum, che in origine non era presente. Il commercial, che, nelle intenzioni del forum, ha l'obiettivo di riaprire in Italia il dibattito sull'atomo, ora che il governo ha deciso di puntare di nuovo su questa fonte energetica, abbandonata in seguito al referendum del 1987, mostra una partita a scacchi nella quale sono di fronte due tesi, una favorevole al nucleare e l'altra contraria.
Ogni mossa corrisponde a un pensiero sull'energia atomica. Il bianco e il nero, il sì e il no mettono a confronto le rispettive certezze e domande. E mentre i giocatori si sfidano sulla scacchiera, una voce fuori campo elenca alcune delle motivazioni che stanno alla base dell'una o dell'altra ipotesi: "Sono contrario all'energia nucleare, perchè mi preoccupo per i miei figli. Io sono favorevole, perchè tra 50 anni non potranno contare solo sui combustibili fossili... Il nucleare è una mossa azzardata per il paese. O forse è una grande mossa. E tu sei a favore o contro l'energia nucleare? O non hai ancora una posizione?". Nella versione aggiornata, tuttavia, l'opinione del forum viene esplicitata, inserendo l'affermazione "Noi siamo favorevoli", a cui si aggiunge una domanda rivolta allo spettatore: "E tu?". Il portavoce del Forum ha dichiarato a Sole24Ore.com che, al momento, non è prevista una pianificazione dello spot modificato in tv e sugli altri media.
Forum Nucleare è un'associazione no-profit tra i cui soci figurano Edf, Enel, Gdf Suez, Techint, Terna e Westinghouse. "Con questa campagna – aveva detto, al momento del lancio, il presidente del Forum, Chicco Testa – vogliamo riaprire un discorso chiuso bruscamente 24 anni fa. Oggi, quella del nucleare è un'alternativa energetica pulita e conveniente, in termini economici e ambientali, ma non sarà mai possibile un dialogo costruttivo se prima non si mettono tutti in condizioni di avere informazioni chiare e certe sotto il profilo scientifico. Per questo motivo il Forum si propone come luogo di discussione e confronto di idee libere da preconcetti basati su posizioni ideologiche".
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.
Frontiere
- Le 10 aziende pioniere della nuova energia secondo Bloomberg
- Solar Impulse, l'aereo solare farà il giro del pianeta nel 2015. Ecco come funziona
- Lo sviluppo delle rinnovabili passa per i sistemi di accumulo
- L'efficienza energetica si impara a scuola
- Che città sognano i liceali? Smart bus e auto elettriche, idee per nuove app
Business
- Utility, la Borsa spinge verso il riassetto
- Energia dal vento, gli imprenditori: «Pochi anni e sarà la più economica»
- Energia, il risparmio nel mercato libero non è scontato
- Google investe 12 milioni di dollari sul fotovoltaico in Africa
- Il Brasile "nuova frontiera" delle rinnovabili. Boom della fiera EnerSolar+ Brasil: +290% di adesioni
Normativa
- Fotovoltaico, le imprese del settore: no a norme Ue incerte e dazi retroattivi import Cina
- La Ue impone la registrazione dei pannelli solari cinesi
- Il Fisco agevola la produzione di energia verde per usi domestici
- Sul nucleare golden share al governo. Certificati verdi più difficili per le rinnovabili
- Il fotovoltaico in Italia ha una potenza di 17 GW e dà lavoro a 100mila. Quale futuro senza incentivi?
Risparmio
- L'efficienza energetica sarà sempre più una questione di software
- Risparmiare sulla bolletta del gas? Si può, ma attenzione alla classe energetica
- La tecnologia italiana produce il caldo (e il freddo) a costo zero per gli edifici
- Come risparmiare energia in dieci mosse
- I rifiuti combustibile per l'industria