
Dossier | N.18 articoli
Free Lunch
I pasti gratis (free lunch) non esistono sui mercati, ma tutti li cercano
-
JP Morgan: «I rendimenti saliranno in Usa ed Europa, ma poco»
I Treasuries decennali sono visti chiudere l’anno al 2,75% i Bund attorno lo 0,75%, lo spread BTp/Bund è esposto alla volatilità portata dal rischio politico ma “i fondamentali italiani sono migliorati e resteranno buoni”. JPM asset management prevede che da gennaio la Bce taglierà d’un colpo gli acquisti mensili da 60 a 20 miliardi ma il PSPP diventerà un programma indefinito, aperto, senza fine preannunciata
-
L’abc del Qexit, la strada soft per uscire dal quantitative easing
La Federal Reserve Usa è la prima banca centrale ad aver deciso di uscire dalla politica monetaria espansionistica di “alleggerimento quantitativo”, sollevando molti quesiti
-
QE, bolle, populismo: come investire con tassi al rialzo
All’Amundi World Investment Forum a Parigi, un raduno di 500 grandi investitori provenienti da 50 paesi alla ricerca di nuove opportunità di investimento a breve, medio e lungo termine, si discute su come muoversi in un mondo divenuto meno prevedibile ma con una grande prevedibile novità: quando il QE finisce, i tassi risalgono e la liquidità si prosciuga
-
Cdp e Fei attivano la piattaforma di risk sharing: controgarantiti prestiti alle Pmi fino a 3 miliardi
Arriva la controgaranzia delle garanzie: scendono in campo Cdp, Fei, Feis e FdG del Mise per consentire alle banche di erogare microcredito a 70mila Pmi con un assorbimento di capitale più leggero
-
Milligan (Standard Life): «I tassi negativi frenano gli investimenti»
La curva dei rendimenti dei titoli di Stato italiani è negativa fino a due anni, quella tedesca fino a sette anni. Il 25% dei titoli di Stato in circolazione nel mondo, oltre a quelli europei anche quelli giapponesi, rende sotto zero. Questa è una situazione artificiale che frena la fiducia nel futuro, frena la voglia di spendere di imprese e consumatori. In attesa delle prossime mosse di Federal Reserve e Bce, l’Europa sta crescendo e ha le carte in regola per fare meglio: questi alcuni spunti dell’intervista a Andrew Milligan Head of Global Strategy di Standard Life Investments, fatta a inizio maggio 2017
-
Morel (Groupama): il deleveraging impone tassi bassi
Christophe Morel, francese, ex economista al Ministero dell’Economia, delle Finanze e dell’Industria in Francia e attuale capo economista di Groupama AM (società di gestione francese con un portafoglio da 100 miliardi) prevede un lungo periodo di tassi molto bassi o negativi, l’unica politica monetaria per accompagnare il lento processo del deleveraging delle banche
-
Tassi BTp giù dopo flop M5S ma l’Italia resta sotto la lente
I mercati non hanno mai amato il rischio politico perché è ingestibile applicando modelli, equazioni, algoritmi e statistiche. Ma ora, dopo gli ...
-
After Macron’s victory the European process will go ahead, says Groupama Chief Economist Morel
In this interview with Il Sole 24 Ore-ItalyEurope24, Christophe Morel (pictured) talks about political risk in Europe under the umbrella of QE, low interest rates “here to stay for a very long time” and inequality, which is “the biggest challenge of them all”
-
Green bond: obiettivo 100 miliardi di emissioni verdi nel 2017
La finanza verde compie dieci anni. La prima emissione di Green bond, lanciata dalla Bei, fu collocata per 600 milioni di euro nell’estate del 2007. Queste speciali obbligazioni, che consentono di raccogliere fondi esclusivamente con finalità di sostenibilità ambientale, climatica ed efficienza energetica, sono sempre più richieste dagli investitori istituzionali, disposti a rinunciare a una manciata di centesimi di punto percentuale pur di finanziare - tramite la finanza socialmente responsabile - progetti per il bene del pianeta e dell’umanità
-
Il «gioco dell’oca» del Montepaschi per mettere d’accordo otto istituzioni
La crisi di un colosso come il Monte dei Paschi e il debutto della complessa ricapitalizzazione precauzionale, un intervento pubblico inedito in ...
-
Mps: ecco che cosa succederà a correntisti e risparmiatori
La nuova, inedita procedura europea della “ricapitalizzazione precauzionale” ha infine rotto il ghiaccio con Mps: questa speciale operazione, prevista come eccezione alla regola nella direttiva europea sulla risoluzione e risanamento delle banche, è stata applicata per la prima volta in Europa per il caso del Monte. Ecco che impatto può avere su risparmiatori, correntisti, investitori
-
I mercati aspettano impegni seri ma anche fatti
La Banca d’Italia e i mercati parlano la stessa lingua, in fatto di debito/Pil italiano: non c’è tempo da perdere, va ridotto, e va riportato quanto ...
-
Aste, spread, elezioni: il BTp naviga a vista
Sale il rischio politico ma intanto in asta i rendimenti scendono. I mercati fanno i conti con il via-vai di pressioni al rialzo e al ribasso sui prezzi dei titoli di Stato italiani.
-
Cartolarizzazioni con il turbo: come impacchettare 350 miliardi di crediti deteriorati
Dopo la cartolarizzazione dei crediti in bonis, il mercato delle asset-backed securities guarda all’intero portafoglio dei crediti deteriorati delle banche, dalle sofferenze ai prestiti incagliati. La legge 130 sulle cartolarizzazioni viene modificata per consentire alla società-veicolo di fare finanziamenti, gestire beni immobili e partecipazioni azionarie: serve più flessibilità per avvicinare il mercato alla “non-performing exposure”
-
BTp Italia, buy-back e concambio da record per 4,2 miliardi
La più grande emissione mai fatta dal Tesoro in un unico collocamento, quella del BTp Italia che scade il prossimo novembre 2017 per €22,4 miliardi, è divenuta l’oggetto del più grande buy-back e concambio mai fatti con un’operazione sindacata da €4,2 miliardi chiusa presso gli investitori istituzionali. Ora questo BTp Italia ha un flottante di € 18.2 miliardi. Il risparmiatore sta a guardare, ma se vuole vendere questo titolo prima della scadenza può farlo senza problemi sul MOT
-
L’economista di Goldman Sachs: tensioni sui Btp a 2 mesi dal voto
Francesco Garzarelli, co-chief economist e co-head di global market research a Goldman Sachs, ha commentato a tutto tondo ieri i BTP e lo spread, il rischio politico e i fondamentali, la Bce e Trump, per chiudere sulla Cina.
-
Crediti deteriorati ridotti di un terzo entro il 2017
Esistono due nuove formule finanziarie per rafforzare il sistema bancario italiano.Per smaltire la mole delle sofferenze serve un meccanismo di asset management company e l’indorduzione de i “non-preferred senior bonds”, quei nuovi strumenti finanziari che hanno la funzione di “cuscinetto” in casodi bail-in
-
Montepaschi allunga un covered bond «retained»: ottimizzata l’efficienza sul collaterale Bce
Niente paura: l’allungamento di 8,5 anni della durata di un covered bond del Montepaschi, che sarebbe scaduto il 30 giugno prossimo, non è un segnale d’allarme nè è un evento che fa scattare il default. Il covered bond in questione, totalmente posseduto da MPS, è usato come collaterale nelle operazioni di rifinanziamento della Bce. L’estensione della maturity migliora l’efficienza operativa, stabilizza la capacità di possedere collaterali e riduce i costi e non ha alcun impatto sul rating. Ma Scoperatings ieri ha lanciato un monito: serve più chiarezza sui retained covered bond.
-
I mercati guardano al dopo-Macron: frena il rally del BTp
La realizzazione di un progetto europeista può bilanciare i timori su debito e tapering Bce
-
BTp, il rischio politico fa salire i rendimenti ma lo spread a 300 non spaventa
In questa intervista esclusiva con il Sole24Ore, Axel Botte, strategist fixed income di Natixis a Roma per incontri con investitori istituzionali, commenta l’impatto del rischio politico sui titoli di Stato italiani e francesi e le distorsioni di mercato provocate dalla “chiave capitale” nel QE della Bce
-
The real problems for markets are negative rates and Italian political risk
In a year full of political risks, Italy is the greatest of them all, Head of Global Strategy at Standard Life Investments Andrew Milligan (pictured) tells Il Sole 24 Ore-ItalyEurope24’s Isabella Bufacchi. He also adds that European companies are well positioned to deliver solid earnings growth, Europe could do better than the US
-
L’Italia ottiene «A-» nel rating della nuova agenzia europea
Roma - L’Italia riconquista la “A-”. E lo fa con Scope Ratings, la prima agenzia di rating europea che ieri ha pubblicato per la prima volta le sue ...
-
I mercati fra soluzioni «ad hoc» e di sistema
All’Italia il mercato riconosce la capacità di saper trovare una via di uscita nei vicoli più ciechi: le operazioni Banche Venete con Sga-Intesa e quelle Mps con Atlante-Gacs e UniCredit con Fino ne sono la conferma