Economia AziendeCosa fare e cosa evitare in una gara d'appalto comunitaria
Cosa fare e cosa evitare in una gara d'appalto comunitaria
Gli errori che possono portare all'esclusione dell'offerta …..
* Mai all'ultimo momento: non aspettare l'ultimo momento per preparare l'offerta e di controllarla attentamente. Una svista può portare all'esclusione dalla selezione.
* Non cercare di indovinare: se il capitolato d'oneri sembra poco chiaro è sempre meglio chiedere spiegazioni direttamente alla Commissione di Bruxelles.
* Imprecisioni: non si deve dare per scontato che, anche se piccole, le imprecisioni possano essere accettate. Non lo saranno. In particolare, verranno scartate le offerte non rispondenti ai requisiti tecnici indicati nella documentazione della gara.
* Prezzo: criteri di aggiudicazione indicano la ponderazione tra il prezzo e la qualità. Di solito è meglio offrire la migliore qualità possibile, anche se a prezzo elevato.
* Scadenze: l'appaltatore che, una volta firmato il contratto, non è in grado di rispettare il calendario promesso nell'offerta, è tenuto a risarcire i danni per ogni giorno di ritardo.
Una volta ottenuto l'appalto......
Una volta ottenuto l'appalto l'appaltatore dovrà fornire i prodotti, prestare i servizi o eseguire i lavori nel rispetto delle specifiche tecniche e di quanto proposto nell'offerta. Se l'offerta contiene più di quanto richiesto nel capitolato d'oneri, l'appaltatore è tenuto a eseguire il contratto in ottemperanza alla sua offerta. Se l'offerta è in contraddizione con il capitolato d'oneri, è questo a prevalere. A seconda della portata e dell'oggetto dell'appalto, l'appaltatore potrà essere tenuto a presentare una relazione indicante quanto ha realizzato, compresi gli accordi, i tempi, la logistica e i riscontri ricevuti. Di solito, lo scadenzario dei pagamenti è indicato nel contratto.
I pagamenti sono corrisposti a determinate condizioni, di norma previa presentazione della relazione e della fattura. In funzione del contratto, la Commissione ha 20, 45 o 60 giorni per valutare la relazione e altri 30 per effettuare il pagamento. Può essere chiesto all'appaltatore di apportare correzioni o presentare altri documenti. In tal caso, il conteggio dei giorni viene sospeso al momento della richiesta e riprende quando l'appaltatore la soddisfa. Se l'appaltatore deve redigere una relazione interamente diversa, il conteggio riparte da zero. Se la Commissione non esegue in tempo il pagamento, l'appaltatore riceverà gli interessi.
Se l'offerente ritiene che la sua offerta non sia stata valutata adeguatamente o se considera discriminatorie le condizioni di gara, può presentare reclamo al servizio responsabile della Commissione. L'offerente che non si ritiene soddisfatto della risposta ricevuta può scrivere al Mediatore europeo.