Economia AziendeEuropa per i cittadini : al via la presentazione dei progetti per le priorità 2015
Europa per i cittadini : al via la presentazione dei progetti per le priorità 2015
Programma Europa per i cittadini – approvato definitivamente lo scorso 14 aprile con il regolamento Ue n. 390/2014 - mira a contribuire alla comprensione, da parte dei cittadini, della storia dell'Unione Europea e della diversità culturale che la caratterizza, a promuovere la cittadinanza europea e migliorare le condizioni per la partecipazione civica democratica a livello di Unione Europea.
Queste le priorità stabilite nell'ambito della call per il 2015, aperta fino al 1 marzo 2015 :
* Strand 1” Memoria Europea”:nell'ambito del settantesimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, saranno considerati eleggibili progetti riguardanti anche:
La Seconda Guerra Mondiale e la connessa affermazione di fenomeni di intolleranza che hanno portato al compimento di crimini contro l'umanità;
Le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale per l'architettura post-guerra dell'Europa: le sue divisioni e la Guerra Fredda, da un lato, e l'inizio del processo di integrazione europea, a partire dalla Dichiarazione di Schuman del 1950, dall'altro.
* Strand 2 “ Impegno democratico e partecipazione civica”: il dibattito sul futuro dell'Europa. Nell'attuale dibattuto sull'Unione Europea in temi di crisi economica e a seguito delle elezioni parlamentari tenutesi a maggio 2014, emerge chiaramente il bisogno di approfondire la discussione sul futuro dell'Europa e, in particolare, su quale tipo di Europa i cittadini vogliono, anche nell'ottica di stimolare nuove forme di partecipazione civica e di rafforzare quelle già esistenti. Tale dibattito dovrebbe prendere le mosse dagli avvenimenti accaduti nella storia europea e, soprattutto, considerare i risultati concreti ottenuti dall'Unione Europea. Il dibattito non dovrebbe essere circoscritto ai cittadini che sono già in favore dell'Unione Europea, ma dialogare anche con i cittadini che finora non hanno supportato l'idea dell'Unione o che la rifiutano o che pongono in discussione i suoi traguardi raggiunti. Tre step per presentare una domanda di candidatura: a) leggere attentamente la Guida al Programma b) i candidati, per poter accedere alla modulistica, devono avere un account ECAS. Coloro che non possiedono un account ECAS possono crearlo cliccando su questo link: https://webgate.ec.europa.eu/cas/eim/external/register.cgi c) dopo aver ottenuto l'account ECAS: ogni ente che partecipa al progetto, sia come capofila (applicant) sia come partner deve registrarsi presso il portale dei partecipanti e ottenere un codice d'identificazione del partecipante o Pic.
Possono presentare progetti tutti i soggetti interessati a promuovere la cittadinanza e l'integrazione europee, in particolare a enti e organizzazioni locali e regionali, comitati di gemellaggio, centri di ricerca sulle politiche pubbliche europee, organizzazioni della società civile (incluse le associazioni di reduci), organizzazioni per la cultura, la gioventù, l'istruzione e la ricerca.
Quando un progetto viene approvato, il beneficiario riceve una decisione o una convenzione di sovvenzione, a seconda del luogo in cui è giuridicamente stabilito. La decisione di sovvenzione è un atto unilaterale che assegna una sovvenzione a un
beneficiario. Un modello di decisione di sovvenzione e di convenzione di sovvenzione sarà disponibile al seguente indirizzo: http://eacea.ec.europa.eu/citizenship/index_en.php
L'Ecp – Europe for Citizens Point Italy, istituito dal 2008 presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, costituisce il Punto di Contatto Nazionale per il Programma “Europa per i cittadini” 2014-2014
L'Ecp fornisce inoltre assistenza e supporto continuo ai potenziali beneficiari delle sovvenzioni previste dal suddetto Programma, tramite l'help-desk telefonico, i contatti via e-mail (antennadelcittadino@beniculturali.it) e gli appuntamenti in sede.
La presentazione delle proposte sarà esclusivamente elettronica accedendo all'apposito portale: https://eacea.ec.europa.eu/PPMT/