Economia AziendeAl via le calls Life 2015
Al via le calls Life 2015
Al via gli inviti a presentare progetti Life 2015 che mettono a disposizione per finanziare progetti per la sezione “ Ambiente “ 184.141.337 euro e per la sezione “Azione per il clima “ 56.670.000 euro. Destinatari dei finanziamenti sono le PMI, le ONG e gli enti pubblici, i quali potranno ottenere un contributo da parte di Life pari al 60% dei costi dei progetti che presenteranno Il “Programma per l'ambiente e l'azione per il clima LIFE 2014- 2020 “ è quindi pienamente operativo: la Direzione generale Ambiente della Commissione europea – nel rispetto della tabella di marcia resa nota nei mesi scorsi – ha messo in rete dal 1 giugno scorso tutta la documentazione utile per la presentazione dei progetti, ossia le Linee Guida Generali e le Linee Guida specifiche per ciascun settore, nonché tutte le indicazioni utili per presentare i progetti mediante lo strumento “ eProposal”.
Va ricordato che tra le novità di questa nuova programmazione 2014-2020 di Life figura il finanziamento di nuova tipologia di progetti, denominati “progetti integrati”. Questi progetti sono finalizzati a migliorare l'attuazione delle politiche ambientale e climatica e la loro integrazione nelle altre politiche, in particolare attraverso una mobilitazione coordinata di altri finanziamenti dell'Unione, nazionali e privati, che perseguono obiettivi ambientali o climatici.
Oltre ai progetti integrati possono essere finanziati i cosiddetti “ progetti tradizionali” che comprendono: - progetti pilota: - progetti dimostrativi: - progetti di buone pratiche: che applicano tecniche, metodi e approcci adeguati, efficaci sotto il profilo economico e all'avanguardia, tenendo conto del contesto specifico del progetto; - progetti integrati - progetti d'informazione, sensibilizzazione e divulgazione. Inoltre il nuovo Life prevede anche il finanziamento di - progetti preparatori che rispondono alle esigenze specifiche connesse all'attuazione e allo sviluppo delle politiche e della legislazione dell'Unione in materia ambientale o climatica e progetti di assistenza tecnica volti a sostenere l'elaborazione di progetti integrati.
Sono inoltre previste “sovvenzioni di funzionamento”, destinate a coprire alcune spese amministrative e operative di organizzazioni senza scopo di lucro che perseguono finalità di interesse generale europeo, che sono attive principalmente nel settore dell'ambiente o dell'azione per il clima e sono coinvolte nello sviluppo, nell'attuazione e nell'applicazione della politica e della legislazione dell'Unione.
Questo il calendario delle scadenze per la presentazione dei progetti 2015 :
•Progetti tradizionali CLIMA 15/09/2015
•Progetti tradizionali ENV 01/10/2015
•Progetti tradizionali NAT/GIE 07/10/2015
•Progetti integrati CLIMA 01/10/2015
•Progetti preparatori 30/10/2015
•Progetti integrati ENV/NAT 01/10/2015
•Progetti di assistenza tecnica P.I. Metà settembre
Ed infine alcuni Indirizzi utili :
- sito web DG ambiente COMMISSIONE EUROPEA
- Sito web MINISTERO AMBIENTE
* Punto di contatto nazionale : Dott.ssa Stefania Betti - Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l'Energia Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Via Cristoforo Colombo, 44 00147 – Roma -Tel. +39 06/57 22 8252 - +39 06/57228274
Fax: +39 06/57 22 8239 - Email: lifeplus@minambiente.it