Mondiali di calcio Sudafrica 2010

Notizie Sport

Dunga s'ispira a Machiavelli per far vincere il Brasile

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 28 giugno 2010 alle ore 19:22.

Non ce lo saremmo mai aspettato da un "Cucciolo" come lui. Sì, perché Carlos Caetano Bledorn Verri, l'allenatore della nazionale brasiliana noto a tutti con il nome di Dunga, prende il suo soprannome proprio da uno dei sette nani della famosa fiaba popolare resa celebre anche dai disegni di Walt Disney. Eppure i suoi riferimenti, non solo calcistici ma anche culturali in genere, sono altri, ben più di seri e impegnativi. Nientemeno che Niccolò Machiavelli - uno dei pensatori della storia d'Italia più importanti e conosciuti nel mondo - e il suo Principe, il libro che, per eccellenza, parla delle doti del comando, della conquista e del mantenimento del potere.

Un libro che continua a ispirare fior di capi, di manager, di generali, di uomini politici anche oggi, un po' come i testi sull'arte della guerra del cinese Sun Tsu e del generale prussiano Carl von Clausewitz. Ora, che Dunga non brilli per simpatia e per comunicativa, non è una gran novità. Che non sia amatissimo anche nel suo paese perché non ha ceduto al clamore popolare nelle convocazioni, è risaputo. Ma che abbia come punto di riferimento nel suo lavoro il Principe di Machiavelli è decisamente curioso.

Certo, i grandi allenatori ormai sono - o dovrebbero essere - dei maestri di lavoro in team, di motivazione, di gestione e coesione di gruppo. Josè Mourinho sarebbe probabilmente un fanatstico manager ovunque mentre Marcello Lippi ha passato almeno due anni (se non quattro) a raccontare nei consessi più diversi (aziende e università) come si governa un gruppo e come si raggiunge un risultato che conta con la giusta determinazione. Ma non era fin qui noto un classico della cultura come testo ispiratore per un allenatore.

E invece il Cucciolo si ispira direttamente al machiavellico Principe. Forse è per questo che se ne infischia del consenso, delle critiche, delle antipatie, e della filosofia del bel gioco. Non ci ha pensato due volte nel non convocare un idolo della torcida come Ronaldinho, campione dello "joga bonito" (che in Brasile è quasi una filosofia di vita). Perché questa ispirazione "italiana"? Facile. Dal 1988 al 1992 Dunga ha giocato nella Fiorentina, è vissuto a Firenze e si è appassionato al Rinascimento, all'arte, alla cultura, alla scienza, più in generale alla cittàdei Medici, di Leonardo, Michelangelo e Botticelli, di Dante e appunto di Machiavelli. «A Firenze ho imparato l'italiano, grazie al club ho visitato i migliori musei anche quando questi erano chiusi al pubblico, e ho scoperto Machiavelli», ha dichiarato recentemente il ct brasiliano, che del filosofo cita l'interrogativo di fondo: per il Principe, la sua virtù politica e cioè per il leader, il condottoriero, il capo, è meglio essere amato o temuto? Eterno dilemma di ogni tempo e di ogni uomo che abbia responsabilità. Machiavelli suggerisce che, dovendo scegliere tra le due opzioni, è meglio privilegiare la seconda. Il Principe è infatti colui che conserva o amplia il proprio potere con astuzia, sottigliezza e, quando serve, crudeltà. Inoltre deve essere un esperto nella selezione dei collaboratori e della sua squadra, come sanno bene Diego, Thiago Motta, Adriano e Pato, per fare qualche altro nome. Non avrà conseguito i gradi accademici alla Harvard University o alla Normale di Pisa, ma il Principe Dunga mostra di avere le idee molto chiare in testa. Vedremo se sarà più bravo e fortunato del toscano "autentico" Marcello Lippi.

Il Brasile ne fa tre al Cile e si prepara per l'Olanda

Pratica archiviata in scioltezza quella del Brasile contro il Cile ai Mondiali di calcio in

Maradona sì, Capello no. Non è un mondiale per italiani

Maradona dentro, Capello fuori. Non è un mondiale per italiani

Diego sì, Fabio no. Che non fosse un mondiale per italiani s'era capito subito, fin da quando

Germania e Argentina ai quarti (con lo zampino degli arbitri) (AP)

Germania e Argentina ai quarti (con lo zampino degli arbitri)

Gli inglesi, quando parlano del calcio italiano, delle nostre polemiche e delle nostre dietrologie,

Tags Correlati: Brasile | Dunga | Italia | Marcello Lippi

 

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da