Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 24 marzo 2011 alle ore 16:45.
Articoli
Ipotesi di un tetto annuo per il fotovoltaico

Saglia ipotizza un tetto sul fotovoltaico: tutelare gli investimenti, ma non si cresce all'infinito. Quadrino (Edison): «Gli idrocarburi avranno ancora un ruolo»
Meno incentivi sul fotovoltaico

Si delinea una stretta sul mercato del fotovoltaico a terra. Martedì prossimo dovrebbe andare in preconsiglio, per essere poi approvato nel consiglio dei ministri che si dovrebbe tenere mercoledì 2 marzo, lo schema di decreto legislativo «recante attuazione della direttiva 2009/28/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile ...
Il fotovoltaico cresce del 160%

LONDRA - Un vero e proprio boom: il settore fotovoltaico in Italia ha registrato un incremento del 160% della potenza installata lo scorso anno e in totale la potenza delle energie rinnovabili ha superato i 30 gigawatt. Lo ha rivelato ieri Emilio Cremona, presidente del Gestore dei Servizi Energetici (Gse) a Londra a un seminario ...
Fotovoltaico appeso al filo dei bonus: un decreto deve ridefinire gli incentivi

Incentivi troppo ricchi, tagli troppo pesanti, imprese italiane a rischio, speculatori stranieri in fuga: c'è un filo rosso lega le polemiche sul fotovoltaico ed è l'assenza di regole certe, stabili e durature nel tempo. Un esempio? Le linee guida sull'installazione degli impianti a fonti rinnovabili sono state definite solo a settembre ...
I colpi di sole del fotovoltaico. Sugli incentivi riparte il confronto

Incentivi troppo ricchi, tagli troppo pesanti, imprese italiane a rischio, speculatori stranieri in fuga: c'è un filo rosso che lega I colpi di sole del fotovoltaico. Sugli incentivi riparte il confronto, ed è l'assenza di regole certe, stabili e durature nel tempo. Un esempio? Le linee guida sull'installazione degli impianti a fonti ...
Fotovoltaico dinamico

Il fotovoltaico è nell'occhio del ciclone. E non solo in Italia. L'anno scorso il boom dei pannelli solari ha contagiato un po' tutta Europa, con installazioni lanciate al 115% fino a 28 gigawatt di picco, l'equivalente, secondo l'Epia (l'associazione europea del l'industria fotovoltaica) del consumo elettrico di 10 milioni di case. ...
Gli studi legali passano dalle gioie ai dolori del fotovoltaico

La speranza per un ripensamento sui tempi e i modi, le opportunità che si aprono per le nuove fonti e altri Paesi viste dagli avvocati che lavorano nel business verde
Moved Permanently
The document has moved here.
Frontiere
- Le 10 aziende pioniere della nuova energia secondo Bloomberg
- Solar Impulse, l'aereo solare farà il giro del pianeta nel 2015. Ecco come funziona
- Lo sviluppo delle rinnovabili passa per i sistemi di accumulo
- L'efficienza energetica si impara a scuola
- Che città sognano i liceali? Smart bus e auto elettriche, idee per nuove app
Business
- Utility, la Borsa spinge verso il riassetto
- Energia dal vento, gli imprenditori: «Pochi anni e sarà la più economica»
- Energia, il risparmio nel mercato libero non è scontato
- Google investe 12 milioni di dollari sul fotovoltaico in Africa
- Il Brasile "nuova frontiera" delle rinnovabili. Boom della fiera EnerSolar+ Brasil: +290% di adesioni
Normativa
- Fotovoltaico, le imprese del settore: no a norme Ue incerte e dazi retroattivi import Cina
- La Ue impone la registrazione dei pannelli solari cinesi
- Il Fisco agevola la produzione di energia verde per usi domestici
- Sul nucleare golden share al governo. Certificati verdi più difficili per le rinnovabili
- Il fotovoltaico in Italia ha una potenza di 17 GW e dà lavoro a 100mila. Quale futuro senza incentivi?
Risparmio
- L'efficienza energetica sarà sempre più una questione di software
- Risparmiare sulla bolletta del gas? Si può, ma attenzione alla classe energetica
- La tecnologia italiana produce il caldo (e il freddo) a costo zero per gli edifici
- Come risparmiare energia in dieci mosse
- I rifiuti combustibile per l'industria