
Dossier | N.21 articoli
Food delivery
Economia, numeri, app, normative vecchie enuove e approfondimenti sul business del cibo a domicilio in Italia
- 
   Ristoranti virtuali: ecco cosa prevede la normativa per aprire un’attivitàIl fenomeno delle ghost e dark kitchen vengono fatte rientrare nel più generico “take-away” 
- 
   Dark kitchen e locali virtuali: così cambia la ristorazioneLe tante facce di un fenomeno inarrestabile: il mercato del food delivery che viene alimentato dalla seconda linea di veri ristoranti e da laboratori che producono piatti solo per le consegne 
- 
   A Milano il «consorzio» delle startup foodtech per il business dei ristorantiIl progetto si chiama “Ristoranti del futuro” e vuole offrire un modello innovativo comune che combina soluzioni diverse e punta a semplificare e ottimizzare il lavoro di chef e ristoratori 
- 
   Sushi Daily, laboratorio in Brianza: ogni notte 3 milioni di pezziLa catena, nata nel 2010 in Francia dall'imprenditrice Kelly Choi, che fornisce sushi fresco ai supermercati, sceglie Concorezzo per aprire la sua sede in Italia. Qui vengono confezionati da mezzanotte alle sei 3 milioni di pezzi di sushi tra nigiri, rolls, uramaki e hosomaki 
- 
   Dalle mense aziendali agli aerei privati, la dark kitchen prende il voloLa peculiarità della startup torinese è quella di operare nelle aree periferiche delle città e nei piccoli paesi dell'hinterland, direttamente nelle sale mensa, partendo dalla propria cucina e integrando il servizio con il sistema di welfare dell'azienda, affiancandosi al buono pasto. Prossimo step il catering per i voli privati 
- 
   Food delivery ecosostenibile con gli scooter elettriciL’azienda spagnola Coltra ha stretto accordi con importanti aziende di distribuzione e con due operatori della logistica: uno focalizzato sulle consegne a domicilio nel settore HORECA e il secondo che opera nel panorama delle startup del green delivery 
- 
   Il food delivery di OffLunch arriva a Milano e si prende le mense aziendali di TaaacLa piattaforma offre menù di prodotti a chilometro zero, preparati in catena del freddo da chef professionisti, ai dipendenti di numerose aziende direttamente sulla scrivania 
- 
   Deliveristo, la piattaforma che mette in contatto l’Horeca con i fornitoriOffre una scelta tra migliaia di prodotti, con un processo d'ordine immediato (dal trasformatore direttamente al produttore) e un un servizio di consegna rapido e innovativo 
- 
   Deliveroo sbarca in 14 nuove città e cerca 200 riderBasta avere un mezzo di trasporto e presentare la domanda sulla piattaforma 
- 
   Pasti caldi a domicilio? Con il bauletto termico e l’Internet delle coseIl forno mobile inventato dai ragazzi di Maranello già montato su scooter per la consegna a domicilio avrà presto anche una versione per le biciclette 
- 
   Le gastronomie italiane sfidano il delivery food e conquistano anche le capitali europeeLa formula rinasce in tutta Italia come evoluzione gourmet che garantisce comodità e alta qualità 
- 
   Cibo, Too good to go punta al risparmio di 2mila tonnellate di Co2L’app antispreco da oltre 10 milioni di utenti pianterà anche un albero ogni 100 pasti salvati durante la Settimana dello sviluppo sostenibile che inizia oggi 
- 
   Dark Kitchen, ecco perché saranno un boomUna stima di Ubereats vede 5mila cucine “chiuse”, cioè quelle pensate solo per la produzione di piatti per la consegna a domicilio, attive in Europa entro i prossimi cinque anni, al servizio di 200mila brand di ristorazione 
- 
   Mymenu, il food delivery parla italiano. E punta sulle aziendeIl gruppo, dopo le acquisizioni, scommette sulla consegna di pasti a clienti business tramite convenzioni in esclusiva, che permettono di garantire un servizio più continuativo 
- 
   Come Milano è diventata- anche dopo Expo- capitale del foodNella sola prima decade di maggio si intrecciano in città ben cinque manifestazioni culinarie in contemporanea di importanza internazionale 
- 
   La Borsa sceglie Takeaway: gli olandesi triplicano il prezzo dall’IpoUberEats costola di Uber pronta a sbarcare a Wall Street con il gruppo: il boom delle società di consegne di cibo a domicilio. 
- 
   Cibo a domicilio, trionfa la sushi-mania: in testa il pokè, ma tengono hamburger e pizzaI gusti degli italiani raccontati da un’indagine di Deliveroo: tutti pazzi per l’insalata hawaiana con pesce crudo marinato a cubetti. Clienti in prevalenza giovani e smart. Nel cibo consegnato a domicilio reggono anche il classico hamburger, la pizza e il sushi. Milano centro e Roma Parlamento non scelgono l’opzione ecologica “no posate”. 
- 
   Gli algoritmi delle piattaforme inaugurano i ristoranti virtualiLe apps guidano la domanda per l’intero processo decisionale 
- 
   Il food delivery con il dietista per i bar senza cucinaBeeathy la startup di un giovane expat rientrato in Italia si prende cura dei propri clienti fornendo a domicilio piatti sani e personalizzati ma si rivolge anche al business B2B 
- 
   Food delivery, ecco l’app per scegliere il “corriere” più convenienteL’aggregatore fornirà al consumatore strumenti per confrontare prezzi, eventuali promozioni e tempi di consegna 
- 
   Arriva Breakfast Point, la app per trovare la colazione miglioreL’applicazione per smartphone permette infatti di geolocalizzare i bar del quartiere in cui ci si trova e di consultarne l’offerta di bevande e referenze per un breakfast mattutino, degno di questo nome 
- 
   È italiano il robot che consegna riso a domicilio in GiapponeIl robot in questione è Yape, un postino robotizzato nato nel centre della milanese e-Novia, la Fabbrica di Imprese. E la prima consegna risale allo scorso 31 gennaio, nella città giapponese di Minami Sōma, nella prefettura di Fukushima, dove sono in corso dei test. 
- 
   Servizio in camera e pranzo di nozze? Ci pensa DeliverooProssimamente il servizio si estenderà anche al catering per eventi e matrimoni 
- 
   Foodracers va in provincia. 12 aperture nel 2018 e punta a 80 città per il 2020Il modello di business dell’azienda è allargare la presenza fuori dalle grandi città 


