Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 28 settembre 2012 alle ore 11:59.
Molti dei problemi di cui siamo stati testimoni sono riconducibili al comportamento di singoli individui. Questi poteri consentiranno alla FSA di esaminare e approvare le persone che svolgono ruoli chiave e di garantire che abbiano i requisiti giusti per assolvere al loro compito, un elemento di cui nel sistema corrente si avverte chiaramente la mancanza.
Nel quadro di questo processo, la mia raccomandazione finale è di modificare la legge sui servizi e i mercati finanziari in modo che effettuare una dichiarazione falsa o fuorviante allo scopo di manipolare il LIBOR diventi un reato. Questo consentirebbe alla FSA di usare poteri penali per i tentativi di manipolazione più gravi.
La facoltà di prendere provvedimenti contro i trasgressori si aggiungerebbe ai poteri previsti dal nuovo meccanismo contro le manipolazioni del mercato introdotto a livello europeo. La Commissione europea ha agito rapidamente per correggere questo nuovo meccanismo in modo da poterlo applicare alla manipolazione dei tassi di riferimento.
Il Governo britannico deve continuare a dare il suo contributo per ultimare la definizione della normativa sulle manipolazioni del mercato, che si applicherà in tutta Europa, e per istituire un ulteriore livello di protezione contro la manipolazione.
(ii.) La riforma istituzionale
La regolamentazione giuridica, anche se di fondamentale importanza per garantire certezza e fiducia nel processo, non rappresenta tuttavia una panacea.
Le modifiche al sistema normativo che ho delineato sopra potranno garantire basi ampie e robuste per la riforma, ma una revisione approfondita del sistema di gestione e supervisione del LIBOR è altrettanto importante.
Ecco ciò che raccomando a tale scopo:
La British Bankers' Association si è chiaramente dimostrata incapace di vigilare sul processo di definizione del LIBOR e non deve avere più alcun ruolo nella sua amministrazione e gestione. La responsabilità deve essere trasferita a un altro soggetto. Stiamo avviando una procedura di asta pubblica per invitare altri organismi a farsi carico della gestione del LIBOR. Confido che ci saranno diverse organizzazioni disposte ad assumersi questo incarico e in grado di soddisfare le mie aspettative riguardo al nuovo modello istituzionale di governance e vigilanza, che ho esposto dettagliatamente nel rapporto.
Il processo di transizione a un nuovo organismo riveste un ruolo fondamentale, e dev'essere aperto, trasparente ed efficiente, per garantire equità e livelli minimi di turbamento e volatilità sui mercati. Dobbiamo inoltre garantire che tale processo ripristini la fiducia nella gestione del LIBOR.
Come ho raccomandato nel mio rapporto, è necessario che vi sia una gara d'appalto guidata da una commissione indipendente convocata dagli organismi di regolamentazione.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano