Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 03 febbraio 2013 alle ore 16:25.
- 1 -
Sicuramente l'adeguamento dei fondi al ministero dei Beni Culturali e alla ricerca – compatibilmente con i vincoli delle finanze pubbliche – è tra le priorità che un futuro Governo deve porsi per tornare a un livello più prossimo a quello degli altri Paesi europei. Lo stato del patrimonio storico, monumentale, archeologico e paesaggistico è tale da rendere improbabile un rilancio significativo dello sviluppo turistico se prima non si interviene riprendendo quell'opera di manutenzione e conservazione che, a causa della carenza di risorse – ma anche a causa di inefficienze e disorganizzazione – è stata da anni trascurata.
Se le finanze pubbliche non permetteranno un immediato aumento degli stanziamenti, sarà comunque necessario riqualificare la spesa corrente e aumentare la spesa per investimenti, sia pubblici che privati e adottare in tempi brevi misure che possano portare risorse alla cultura, sia nella sua componente di attività culturali, sia nel mantenimento del patrimonio nazionale. In particolare, la fiscalità e l'inclusione del terzo settore possono avere significativi effetti positivi. Sarebbe utile agli stessi fini una riforma del ministero dei Beni culturali che ne favorisca l'efficienza organizzativa e l'autonomia di spesa.
Avviare un grande progetto di recupero del patrimonio culturale e paesaggistico significherebbe soprattutto dare un impulso alla crescita e una possibilità concreta di occupazione qualificata, in particolare per i giovani.
- 2 -
Paragonandoci alla Francia, e ancora di più all'Inghilterra, è evidente che abbiamo molto terreno da recuperare per quanto riguarda la deducibilità e la detraibilità dei contributi a favore delle attività culturali e del mantenimento del patrimonio culturale. Una riflessione potrebbe anche essere condotta, in coerenza con le disposizioni europee, riguardo alle imposte che i soggetti – incluso il Ministero e il terzo settore – che operano per la conservazione del patrimonio monumentale, storico, archeologico e artistico devono pagare. La differenza sta anche nella "visione": per i Paesi sopracitati il Patrimonio nazionale è un bene collettivo, di conseguenza è tra le priorità dell'azione pubblica tutelarlo. La cultura è un diritto e tale deve essere per tutti i cittadini: in Italia l'articolo 9 della Costituzione è stato sostanzialmente dimenticato. Noi vogliamo ricordarcene nel nostro programma, con una visione di medio e lungo termine, diversa da quanto fatto – o meglio non fatto – nell'ultimo decennio.
- 3 -
L'aumento delle ore sia di storia dell'arte che di pratica artistica e musicale è il presupposto per creare un Paese sensibile ai temi culturali. Sottovalutare l'importanza della cultura significa rischiare di perdere anche parte della nostra memoria, l'orgoglio della nostra identità e la capacità di pensare criticamente. Il danno sarebbe molto grave e si rifletterebbe su intere generazioni. L'identità del nostro Paese, quello per cui siamo conosciuti nel mondo, è anche e forse soprattutto la cultura: non riconoscerlo significa negare quello che siamo.
- 4 -
L'obiettivo della politica europea di investire il 3% del Pil in ricerca e sviluppo e il programma dei finanziamenti europei alla ricerca per il periodo 2014-2020 è una straordinaria opportunità per il Paese, che deve attivarsi per poterla cogliere. A differenza di quanto è avvenuto, per esempio, per i fondi europei destinati al mantenimento e alla valorizzazione del patrimonio culturale, che spesso non si è saputo spendere. Qualunque accesso ai fondi europei sarà comunque vincolato alla capacità di trovare cofinanziamenti e di proporci come partner credibili. Dobbiamo innestare una vera rivoluzione, che modifichi radicalmente l'impostazione su ricerca e cultura: competitività, innovazione, sostenibilità e solidarietà devono potersi coniugare fra di loro per dare forma e consistenza a un futuro nel quale la qualità della vita dei cittadini venga messa veramente al centro dell'azione della politica.
- 5 -
Cultura e ricerca sono due concetti profondamente collegati e fondamentali per il futuro del Paese, ed entrambi contribuiscono all'innovazione. La ricerca italiana deve essere sostenuta anche partendo da bandi competitivi. Bisogna premiare il merito affinché i bravi ricercatori (che sono molti) siano incentivati a dare il meglio. Solo partendo da questa impostazione, che non è affatto scontata in Italia, si può dare ai più capaci la possibilità di accedere ai grant internazionali più prestigiosi, contribuendo quindi all'innovazione del nostro Paese e portando enormi benefici al sistema generale. È inoltre necessario e urgente semplificare la burocrazia che tuttora, anche nel campo della ricerca e dell'innovazione come in tanti altri, impedisce ai talenti di dare quello che potrebbero e rallenta un reale processo di sviluppo di tutto il Paese.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.
Cronaca
- Grillo: Pd e Pdl votino fiducia al governo M5S. Bersani: basta battute
- De Gregorio: 3 milioni da Berlusconi per sabotare il governo Prodi. Cavaliere indagato, sequestrata cassetta di sicurezza
- I «5 Stelle» e internet: come il movimento di Grillo si pensa e si organizza sul web
- Bersani e Grillo, programmi a confronto: «vicini» su pagamenti Pa e sgravi Pmi, lontani sulla grande industria
- Per governare a Bersani mancano 37 senatori
I video di Stefano Folli
- Elezione dei presidenti delle Camere, verso il primo test
- Monti e lo sforzo di separare Vendola e Bersani
- IL PUNTO / Bersani e Monti, una nuova mappa dell'Italia politica (di Stefano Folli)
- IL PUNTO / Berlusconi-Maroni, accordo obbligato frutto di due debolezze (di Stefano Folli)
- IL PUNTO/Monti tra incidenti di percorso e speranze europee (di Stefano Folli)
Flussi e sondaggi
- Lo «spread» tra le due coalizioni si è ridotto nell'ultimo mese. Guarda la media dei sondaggi
- Lombardia e Campania, duello per il Senato
- Ecco che cosa dice la legge elettorale sull'indicazione dei capi coalizione
- L'Italia di oggi sta peggio della Grecia. Ritorno al voto? Il porcellum riprodurrebbe l'ingovernabilità
- Il Movimento 5 stelle prende voti da tutti i partiti
Il Punto di Stefano Folli
- In attesa di un futuro piano B, Bersani e il Pd evitano gli ultimatum
- Nel duello Berlusconi-Monti il premier «in pectore» fa poco notizia
- Se sarà «governo del presidente» occorre un presidente che lo garantisca
- L'ambizione, nonostante tutto, di diventare il Polo riformista
- Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi