Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 18 gennaio 2013 alle ore 13:10.

Lo scontro elettorale si fa anche a suon di musica. Dopo la scelta dell'«Inno» di Gianna Nannini come colonna sonora della campagna del Partito democratico, anche Beppe Grillo ha messo online l'inno del Movimento 5 Stelle. Si intitola "L'Urlo della Rete" e, come si legge nel blog di Grillo, rappresenta «La Rete che Urla la sua verità ai cittadini. La taranta del Web, per la prima volta una canzone dedicata a tutti quelli che parlano a loro nome, perché in rete Uno vale Uno». La canzone, scritta da Leonardo Metalli, inviato del Tg1 specializzato in musica, e dal cantautore Raffaello Di Pietro, si basa sul ritmo della taranta, danza popolare salentina, e si sviluppa nel testo come una canzone di protesta.
Per la campagna del Partito democratico il leader Pier Luigi Bersani ha fatto una scelta "pop" puntando sulla title track dell'ultimo disco di Gianna Nannini, "Inno", che dà il titolo all'album della cantante toscana uscito lo scorso 15 gennaio. La Nannini ha accolto l'annuncio con un tweet: «Complimenti per la scelta! Finalmente qualcuno che si intende di musica! Inno è il pezzo più bello che ho scritto negli ultimi 20 anni!». Sia le parole che il testo del brano sono stati scritti dalla cantante. «È un Inno alla celebrazione della vita – ha affermato la cantautrice- che arriva e che passa. L'amore è come la vita, nasce muore e rinasce».
L'inno ufficiale del Popolo della Libertà si intitola "Gente della libertà" e porta la firma del leader. Infatti il testo è stato scritto da Silvio Berlusconi e Mariarosaria Rossi, deputata del Pdl; la musica vede ancora come autori Silvio Berlusconi e Mariarosaria Rossi insieme al pianista, specializzato in serate musicali private tra Roma e Milano, Danilo Mariani. L'inno è stato ufficializzato a febbraio dello scorso anno.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.
Cronaca
- Grillo: Pd e Pdl votino fiducia al governo M5S. Bersani: basta battute
- De Gregorio: 3 milioni da Berlusconi per sabotare il governo Prodi. Cavaliere indagato, sequestrata cassetta di sicurezza
- I «5 Stelle» e internet: come il movimento di Grillo si pensa e si organizza sul web
- Bersani e Grillo, programmi a confronto: «vicini» su pagamenti Pa e sgravi Pmi, lontani sulla grande industria
- Per governare a Bersani mancano 37 senatori
I video di Stefano Folli
- Elezione dei presidenti delle Camere, verso il primo test
- Monti e lo sforzo di separare Vendola e Bersani
- IL PUNTO / Bersani e Monti, una nuova mappa dell'Italia politica (di Stefano Folli)
- IL PUNTO / Berlusconi-Maroni, accordo obbligato frutto di due debolezze (di Stefano Folli)
- IL PUNTO/Monti tra incidenti di percorso e speranze europee (di Stefano Folli)
Flussi e sondaggi
- Lo «spread» tra le due coalizioni si è ridotto nell'ultimo mese. Guarda la media dei sondaggi
- Lombardia e Campania, duello per il Senato
- Ecco che cosa dice la legge elettorale sull'indicazione dei capi coalizione
- L'Italia di oggi sta peggio della Grecia. Ritorno al voto? Il porcellum riprodurrebbe l'ingovernabilità
- Il Movimento 5 stelle prende voti da tutti i partiti
Il Punto di Stefano Folli
- In attesa di un futuro piano B, Bersani e il Pd evitano gli ultimatum
- Nel duello Berlusconi-Monti il premier «in pectore» fa poco notizia
- Se sarà «governo del presidente» occorre un presidente che lo garantisca
- L'ambizione, nonostante tutto, di diventare il Polo riformista
- Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi