Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 27 ottobre 2012 alle ore 16:54.

Robot intelligenti che fanno riabilitazione, biomarcatori che diagnosticano malattie come l'Alzheimer o il Parkinson, microturbine portatili in grado di generare energia in luoghi remoti e strumenti affinatissimi per l'analisi dei gas. C'è tanta innovazione tra i quattro campioni che si sono aggiudicati a Genova - durante il festival della scienza - la terza edizione della "Start cup Ricerca - Il Sole 24 ore", la competizione tra idee imprenditoriali nate nei laboratori degli enti pubblici di ricerca italiani.
Tra i dodici progetti sui cinquanta arrivati alla fase finale di questo premio, promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche insieme al Sole 24 ore la giura ha scelto un progetto di start up dell'istituto di scienze neurologiche del Cnr, "Quantaviva", due dell'Istituto italiano di tecnologia di Genova - "Rehab tech" e "Microturbina" - e uno dell'istituto di ricerca metrologica, "Sdm Atmospheres". il premio per la migliore comunicazione è stato invece assegnato al progetto "Tocal", presentato dall'Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr.
L'identikit dei vincitori
Per il settore Ict ha vinto il progetto "Quantavita" che punta a portare sul mercato tecnologie innovative derivate dalla ricerca nella medical imaging attraverso la messa a punto di una piattaforma informatica remota in grado di generare biomarcatori di supporto alla diagnosi di malattie neurologiche e neurodegenerative (Alzheimer, morbo di Parkinson, epilessia, eccetera).
La realizzazione di strumenti robotici per la riabilitazione motoria in grado di rivoluzionare l'approccio fisioterapico attuale è alla base del progetto "Rehab tech" che ha vinto il premio "life science". "Microturbina" si è aggiudicato il premio nel settore alimentare-ambiente per il progetto di un generatore portatile di energia in grado di sostituire le batterie o permettere la loro ricarica in un luogo remoto. Riguarda infine il campo dell'analisi dei gas il progetto "Sdm Atmospheres" (vincitore del premio"industrial") che ha realizzato un generatore dinamico di miscele certificate che permette di quantificare in maniera accurata e affidabile la presenza di composti volatili non rintracciabili con i metodi tradizionali.
Il Sole 24 Ore ha inoltre assegnato al progetto "Tocal" il premio per la migliore comunicazione anche sulla base dei quasi 20mila voti dei lettori del sito. Il progetto propone la realizzazione di una "carta di identità digitale" per gli oli destinati all'alimentare, alla cosmesi e alla farmacopea.
I finalisti in gara per il premio nazionale innovazione
I vincitori della start cup potranno sfruttare un viaggio premio all'estero per cominciare a trovare partner e finanziatori pronti a scommettere soldi veri per fare il grande salto."Queste imprese, frutto della ricerca pubblica, rappresentano l'occasione per il nostro Paese di ripartire: ai vincitori e a tutti i partecipanti va quindi l'augurio del massimo successo", ha affermato Manuela Arata dell'Ufficio Promozione e sviluppo collaborazioni del Cnr e ideatrice dell'iniziativa. Tutti i dodici progetti arrivati alla fase finale saranno in gara il 29 e 30 novembre a Bari, alla finale del Premio nazionale dell'innovazione 2012.
La scheda dei progetti dei 12 finalisti
SunDrone - Un drone a energia solare per il controllo del territorio e dell'ambiente
CompAct - Robot assemblatori flessibili, sicuri e di facile utilizzo
Erasmo - Boe e strumenti per monitorare l'ambiente marino
Evolumen - Luce efficiente, a basso costo e superflessibile
Microturbina - 30 watt di potenza in tasca
MiniVREM - Un software per apprendere la rianimazione cardiopolmonare "salvavita"
MT.SEM - L'ecologia applicata alla gestione integrata delle risorse idriche
Rehab Tech - La robotica al servizio della riabilitazione motoria
SDM Atmospheres - Strumenti certificati per monitorare la qualità dell'aria
TOCAL - Una "carta d'identità digitale" per l'olio destinato ad alimentazione, farmacopea e cosmesi
Quantavita - Biomarcatori per il medical imaging
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune