Dossier | N.33 articoli
Processo all’economia
-
La rivoluzione parte dalle altre discipline
La multidisciplinarietà arricchisce l’economia che si apre a psicologia, sociologia, storia e neurologia
-
L’economia come “problem-solving”
La crisi del 2008 ha dimostrato come le ipotesi su cui l'analisi economica corrente si fonda siano inadeguate a spiegare i comportamenti reali nei ...
-
Matematica indispensabile per gli studi economici
Il Nobel dell'Economia a Richard H. Thaler è stato un evento di portata dirompente. Anche per noi matematici applicati. Gli assiomi neoclassici sono ...
-
Ci manca ancora il formalismo matematico
Il dibattito sulla razionalità in economia si è intrecciato con la capacità di spiegare la crisi finanziaria. La domanda se la dottrina economica ...
-
Razionalità, arricchimento e realtà
La teoria economica serve a capire eventi complessi. Usa semplificazioni che possano fornire un quadro interpretativo sensato e coerente per lo ...
-
Perché studiare gli errori serve
La sottovalutazione dei rischi
-
Per i manager un ritorno ai fondamentali
Dopo il Nobel per l’economia a Thaler
-
Manca il collegamento con le imprese
Da valutare le ricadute dello studio sugli attori collettivi
-
Insegnare con approccio pragmatico
Una disciplina scientifica - o quasi scientifica - come l’economia migliora la sua capacità di descrivere e prevedere la realtà grazie alla ricerca, ...
-
Economisti, alzatevi dalle scrivanie
Serve un confronto più serrato con imprese, autorità, broker, mercati organizzati e non
-
È ora di riparare i guasti dell’egoismo razionale
Si dice che l’economia abbia fondato la fortuna dei suoi teoremi sull’ipotesi di comportamento razionale (massimizzante) e auto-interessato ...
-
La fuga nella politica economica è il vero «colpevole» da processare
Senza la teoria economica non muoveremmo un solo passo. Senza i suoi schemi logici la nostra lettura della realtà sarebbe assai più episodica e ...
-
Il peso del fattore umano sui titoli
La comprensione dei mercati può essere accresciuta tenendo conto della psicologia
-
Perché servono ancora le teorie classiche
La crisi finanziaria ha messo fortemente in discussione le teorie economiche e in particolare quelle dei mercati finanziari. La critica è profonda e ...
-
Più vicini alle passioni degli studenti
I grandi assenti nei corsi di economia del primo anno di studi superiori sono i problemi che ha di fronte il mondo odierno – instabilità, ...
-
Perché sono un economista con il prefisso «neuro»
Come cambia l’insegnamento dell’economia? Quali sono i nuovi saperi che devono integrare gli insegnamenti classici nelle università di economia, come ...
-
La necessità di riscoprire il metodo induttivo
Nell’intervista pubblicata sul Sole 24 Ore del 3 novembre, il Nobel per l’economia Joseph E. Stiglitz ha affermato che gli economisti sono indietro ...
-
Tornare a una scienza morale e sociale
Gli studi sui limiti cognitivi del comportamento umano in campo economico, per cui Richard Thaler ha ricevuto il premio Nobel per l’economia, si ...
-
-
Intelligenze che non passano in rivista
I nuovi Keynes oggi non si stanno formando in un PhD in Economia, ma in altre scienze
-
L’utilità di complicare il nostro quadro
Quando ancora facevo il mio PhD, una quindicina di anni fa, discussi alcune parti della mia ricerca con un economista molto famoso, le cui posizioni ...
-
Una cassetta degli attrezzi da ripensare
«Perché nessuno ha previsto la crisi?» chiese la Regina a proposito della Grande Recessione. Il problema non sta però nella previsione quanto nel ...
-
Precisione e umiltà per capire meglio
«La gente in questo Paese ne ha avuto abbastanza degli esperti». Così l’allora ministro della Giustizia, Michael Gove, liquidava a giugno 2016 e poco ...
-
Andare oltre i «mostri sacri» per capire i cambiamenti
I corsi di laurea di primo grado marginalizzano Hayek e Nash a favore di Keynes
-
Così i big data sono già nei campus
Si parte da analisi empiriche di numeri per passare alla teoria utile per capirli
-
Incrocio fra i due approcci per una visione pluralista
Cosa accade al Complexity Lab in Economics
-
In difesa dei modelli e delle teorie
È vero che la macroeconomia ha riposto eccessiva fiducia nella predizione ma va difesa da chi ne fa usi distorti
-
Senza teoria non c’è empirismo
Bisogna insegnare a usare tecniche e metodi, oltre che a formulare domande articolate
-
Una «spinta gentile» per innovare
In pochi anni il Premio Nobel per l’Economia è stato assegnato a quattro economisti comportamentali, vale a dire gli scienziati economici più inclini ...
-
Perché con Thaler inizia una rivoluzione
Il programma di studi del professore di Chicago è stato comprensivo e ben argomentato. Ha stabilito una nuova traiettoria per i giovani ricercatori e per gli ingegneri sociali
-
Le ragioni delle scelte irrazionali
Certi comportamenti economici si spiegano attraverso le asimmetrie delle transazioni
-
Il fattore umano pesa anche sulla finanza
La comprensione dei mercati può essere accresciuta tenendo conto della psicologia
-
Visioni meno riduzioniste di persone e valori
Mercato e istituzioni coadiuvati da cittadini e aziende
-
Il bello dell’equilibrio precario
Come in fisica: la stabilità c’è in teoria, ma può essere irrilevante in pratica
-
La razionalità non va presa troppo sul serio
Come la maggioranza degli economisti, sono stato felice di vedere Richard Thaler ricevere il premio Nobel. Chi ha un pizzico di buon senso sa bene ...
-
Una scienza rigorosa e curiosa
Tra gli economisti cresce l’apertura alla «contaminazione» disciplinare