
Dossier | N.19 articoli
Omicidio stradale: le norme, le circolari e le sentenze
- 
Carcere e via la patente, mano pesante per i «pirati»Pene più severe, fino a 18 anni di carcere. Arresti in flagranza non più così impossibili come in passato. Più sospensioni cautelari della patente. ... 
- 
Fino a 12 anni di reclusione se l'incidente porta al decessoI reati di omicidio e lesioni personali stradali, introdotti dalla legge 241/2016 attraverso l'inserimento nel codice penale degli articoli 589 bis e ... 
- 
Per l'incidente mortale la revoca della patente sale a 15 anniLa legge 41/2016 è intervenuta in maniera rigoristica sulla sospensione provvisoria della patente. Infatti, a fronte del ritiro immediato avvenuto ... 
- 
Si va subito in carcere se ci sono gravi indizi di colpevolezzaLa previsione dell'arresto obbligatorio in flagranza di reato nei casi di omicidio stradale aggravato in forza dei commi II e III dell'articolo 589 ... 
- 
L'omicidio stradale alla prova di indagini e processiBasta la condotta colposa per fare scattare le nuove regole 
- 
Pena aumentata per chi fugge ma occorre provare che c'è stato il doloI nuovi articoli 589 ter e 590 ter del Codice penale hanno introdotto due circostanze aggravanti che possono comportare aumenti di pena che ... 
- 
Va provato che l'incidente dipende dallo stato di alterazioneÈ una partita delicata quella che si giocherà in tribunale per l'applicazione delle nuove norme sull'omicidio stradale. I problemi applicativi ... 
- 
Per l'omicidio stradale il nodo dell'alcol testNecessarie interpretazioni omogenee sull’accertamento delle condizioni del guidatore 
- 
La tutela dell'integrità limita l'accertamentoLa previsione dell'obbligatorietà si scontra con l'articolo 13 della Costituzione 
- 
Prelievi di sangue coattivi e sequestro del cellulare in caso di omicidio stradale: Roma lancia la proceduraTest su alcol e droga effettuati con procedure precise in strutture sanitarie specializzate e sempre disponibili. Direttive e formazione agli agenti ... 
- 
A Genova e Torino ok al prelievo coattivo del sangue: le circolari operative delle ProcureNon si ferma la produzione, da parte delle Procure italiane, di linee guida sull'applicazione delle nuove norme in materia di omicidio e lesioni ... 
- 
Omicidio stradale, le Procure ordinano il sequestro del veicoloLe pene aggravate si possono applicare solo ai conducenti di veicoli a motore 
- 
Per il guidatore la presunzione di colpa è rafforzataChi guida paga. È quel che accade negli incidenti stradali che coinvolgono autisti e pedoni. Per i conducenti è infatti molto difficile (se non ... 
- 
La prima giurisprudenza: perizie in conflitto e tempi lunghi per i risarcimentidubbi di legittimità rispetto ad altre ipotesi colpose 
- 
Per l'incidente mortale durante gara clandestina il reato è doppioPer la Cassazione si risponde sia di omicidio stradale sia di corsa vietata 
- 
Omicidio stradale, la procedibilità d’ufficio perde pezziLa legge sull’omicidio stradalefa una parziale retromarcia dopo appena un anno dalla sua entrata in vigore: uno dei suoi punti più qualificanti, cioè ... 
- 
Alcol e droga potevano impedire il patteggiamento già con le vecchie normeLe pene precedenti all’entrata in vigore (25 marzo 2016) dell’omicidio stradale consentivano di irrogare sanzioni adeguate alla gravità dei fatti e ... 
- 
Alcol test, a rischio di ricorso anche i nuovi etilometriEtilometri ancora a rischio di ricorsi. Dopo le sentenze che quest’anno hanno annullato varie sanzioni sollevando dubbi formali e sostanziali ... 
- 
Anche il gestore della strada è imputabileLe istruzioni operative per l’applicazione delle norme sull’omicidio stradale emanate in una circolare dal ministero dell’Interno subito dopo ... 
- 
L'omicidio stradale supera il primo test di costituzionalità in tribunaleAmmessa come parte civile un'associazione nazionale che si occupa di sicurezza 
 
 
 


