
Dossier | N.22 articoli
L’Italia che cambia
-
Squadra vincente
Internazionalizzate e innovative, sono le vere protagoniste del sistema imprenditoriale
-
L’eredità del miracolo economico
Nel 1965, quando comparve nelle edicole il primo numero del Sole 24 Ore, l’Italia era nel pieno di un boom economico straordinario. Dal 1950 al 1973 ...
-
Com’è cambiata l’Italia dal Triangolo industriale al Poligono della crescita
Nel 1965, dalla fusione dei giornali «Il Sole» e «24 Ore», nasceva il principale quotidiano economico del Paese. Che oggi in un dossier dedicato s’interroga su com’è cambiata l’Italia in questi 50 anni, tra la crisi della grande impresa e l’acquisizione di una maggiore centralità delle economie di territorio e il cammino delle grandi città del Nord
-
Ricchi sì, ma grazie a un debito troppo alto
Dal 1965 a oggi l'evoluzione del nostro Paese: dal boom economico alla crisi dopo il crac di Lehman Brothers
-
La grande sfida di essere credibili
In una lettera a questo giornale della fine del 2014, l’allora ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan diede una lucida descrizione del problema ...
-
Rinascimento industriale con export e investimenti
La lunga crisi ha cancellato circa un quinto dell’apparto produttivo e causato una profonda selezione tra le imprese: ma chi è sopravvissuto ora è più forte
-
Fratzscher: «L’Italia ha un’economia dal potenziale enorme»
«L’incertezza politica è veleno per l’economia italiana. Creare occupazione per i giovani è invece la più grande delle priorità per l’Italia»: è ...
-
L’Italia dà lezioni di smart manufacturing
Lusso e design? Oppure cibi e vini? Niente di tutto questo. Se forse nell’immaginario collettivo sono queste le prime associazioni spontanee ...
-
Una grande storia che ha plasmato il Paese
Come sarebbe stata la storia dell’auto in Italia se nel 1986 Alfa Romeo fosse stata venduta a Ford? Oppure se nel 1963 Enzo Ferrari avesse ceduto la ...
-
Uno stile unico che continua a sedurre gli stati uniti
L’identità del made in Italy negli Stati Uniti si è evoluta dal Secondo dopoguerra a oggi, dando spazio a eccellenze sempre più diversificate da tech ...
-
Tre settori ad alta vocazione scientifica
Bioplastica, terapia genica, produzione di farmaci. Sono tre esempi emblematici di come l'industria chimica, biotech e farmaceutica siano settori ...
-
La carta «green» per conquistare il mondo
Non c'è niente di meglio del vino, per raccontare gli ultimi cinquant'anni dell'agricoltura italiana e dare un idea di dove il comparto vuole ...
-
L’asse vincente tra griffe e piccole imprese
A seconda di come se ne calcoli il perimetro, il tessile-moda-abbigliamento-accessori è il secondo o terzo settore manifatturiero italiano. Lo ha ...
-
80mila Pmi sul podio dell’export mondiale
Il Salone del Mobile di Milano è solo la punta dell’iceberg. Un evento internazionale capace di attrarre ogni anno in aprile 400mila visitatori nel ...
-
La ricerca made in Italy vince con il «fai-da-te»
Gli investimenti sono storicamente bloccati su livelli medio-bassi ma ciò non impedisce all’export di crescere sulla spinta di nicchie di eccellenza
-
I giovani ricercatori grande risorsa del Paese
Giulio Natta vince il Nobel per la Chimica nel 1963, ultimo italiano a ottenere questo riconoscimento in materia scientifiche (chimica, fisica, ...
-
La culla delle tlc ora è pioniera sul 5G
Era il 1988 quando Leonardo Chiariglione creò l’Mpeg, lo standard per la codifica del segnale alla base della musica digitale. A metà anni ’90 poi, ...
-
L’alta velocità fa scuola. Ora un piano cantieri
Il mix tra rete e concorrenza è unico al mondo ma resta il ritardo su merci, pendolari, metro e porti
-
Dalla «tartaruga» alla generazione frecciarossa
Sul cambiamento del Paese negli ultimi 50 anni ha inciso in misura determinante l'evoluzione del trasporto ferroviario. C'è un dato che colpisce e ...
-
Il Paese in prima fila nella corsa Ue alle rinnovabili
Vento, sole, più efficienza: così in mezzo secolo sono cambiati consumi e produzione, portando in dote tanti primati
-
«Sull’ambiente fatti progressi ma serve di più»
Le ultime notizie in campo ambientale non hanno offerto dell'Italia un quadro positivo. La Commissione europea ha deciso nei giorni scorsi di ...
-
La «ri-evoluzione» dell’industria bancaria
Dai tassi all’Europa, per il credito in 50 anni è cambiato tutto: dalla privatizzazione alla frontiera fintech
-
Anche il commercio entra nell'era 4.0
Si fa un gran parlare di quarta rivoluzione industriale e Industria 4.0, ma anche il mondo dei consumi, e dunque del commercio e della distribuzione, ...
-
Il turismo culturale continua a spingere l'incoming in Italia
Non ci sono solo le grandi città d'arte nell'orizzonte del turismo culturale dei prossimi anni. La parola magica è “esperenziale”, ovvero una visita ...