Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 10 febbraio 2013 alle ore 14:33.

«È un po' infantile parlare di vittoria di Pirro perchè è chiaro che ognuno ha interesse» a rivendicare una vittoria nel proprio Paese. Così Mario Monti, ospite di TgCom24, replica a Pier Luigi Bersani che aveva parlato di una vittoria di Pirro, quella di Monti, sull'accordo di bilancio Ue.
Siamo gli unici, insieme al Belgio, a ridurre il contributo di 5 miliardi in 7 anni
Alle critiche dei partiti per il risultato del vertice europeo dedicato al bilancio, Monti ha risposto: «I risultati in Europa dello statista Berlusconi li abbiamo conosciuti, quelli di Bersani non li conosciamo e comunque è un po' infantile dire "siccome Cameron è contento deve essere stata una vittoria di Pirro" perchè è chiaro che ognuno ha la tendenza a presentare nel proprio Paese gli aspetti positivi del risultato, ma poi sono i numeri che contano e il risultato è evidente: siamo l'unico contributore netto, insieme al Belgio, a ridurre il contributo netto di cinque miliardi in sette anni e gli unici ad accrescere i fondi per la politica per la coesione». È un risultato, ha precisato il premier, «interamente positivo per l'Italia, ma non sul piano europeo e noi lo abbiamo criticato» chiedendo che ci fosse «un bilancio più ampio e più adeguato alle esigenze di crescita».
Berlusconi compra voti degli italiani con i loro soldi. Sulla Lega non spendo parole
«Il mio predecessore continua a fare promesse cercando di comprare i voti degli italiani con i soldi degli italiani e questo può portare popolarità, ma sarebbe un prova di un paese sostanzialmente privo di memoria. E io non voglio pensare che gli italiani lo siano», ha detto Monti all'incontro elettorale al Teatro Parenti di Milano. «C'é poi quel polo che è la Lega Nord sulla cui visione dell'Italia e del Nord non penso di dover spendere parole», ha affermato Monti commentando i suoi 'competitors' alle elezioni politiche.
La replica di Berlusconi: Il premier indecente
Silvio Berlusconi è intervenuto in serata definendo indecente il paragone con Lauro, fatto da Mario Monti. «Monti, dicendo che l'Europa teme il
mio ritorno ha detto una grande cazzata». Il premier - ha aggiunto Berlusconi - è la più grande delusione della mia vita, peggio di Fini e Casini. Non conosce la realtà economica e ha fatto degli errori
incredibili». «Restituendo l'Imu ai cittadini - ha aggiunto Berlusconi - avviciniamo i cittadini allo Stato»
Bersani ha ali troppo grandi per governare
Pier Luigi Bersani è «in una posizione difficile», ha detto Monti, perchè «è a capo di una coalizione con ali troppo larghe che imbarca costantemente contraddizioni che impediscono di governare quando arrivano ostacoli difficili». All'interno della coalizione del centrosinistra, secondo Monti ci sono poi «forze che interpretano in modo controproducente l'interesse dei lavoratori» come per esempio «un sindacato che ha appena presentato un grande piano per il lavoro contenente però una forte iniezione di spesa pubblica».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.
Cronaca
- Grillo: Pd e Pdl votino fiducia al governo M5S. Bersani: basta battute
- De Gregorio: 3 milioni da Berlusconi per sabotare il governo Prodi. Cavaliere indagato, sequestrata cassetta di sicurezza
- I «5 Stelle» e internet: come il movimento di Grillo si pensa e si organizza sul web
- Bersani e Grillo, programmi a confronto: «vicini» su pagamenti Pa e sgravi Pmi, lontani sulla grande industria
- Per governare a Bersani mancano 37 senatori
I video di Stefano Folli
- Elezione dei presidenti delle Camere, verso il primo test
- Monti e lo sforzo di separare Vendola e Bersani
- IL PUNTO / Bersani e Monti, una nuova mappa dell'Italia politica (di Stefano Folli)
- IL PUNTO / Berlusconi-Maroni, accordo obbligato frutto di due debolezze (di Stefano Folli)
- IL PUNTO/Monti tra incidenti di percorso e speranze europee (di Stefano Folli)
Flussi e sondaggi
- Lo «spread» tra le due coalizioni si è ridotto nell'ultimo mese. Guarda la media dei sondaggi
- Lombardia e Campania, duello per il Senato
- Ecco che cosa dice la legge elettorale sull'indicazione dei capi coalizione
- L'Italia di oggi sta peggio della Grecia. Ritorno al voto? Il porcellum riprodurrebbe l'ingovernabilità
- Il Movimento 5 stelle prende voti da tutti i partiti
Il Punto di Stefano Folli
- In attesa di un futuro piano B, Bersani e il Pd evitano gli ultimatum
- Nel duello Berlusconi-Monti il premier «in pectore» fa poco notizia
- Se sarà «governo del presidente» occorre un presidente che lo garantisca
- L'ambizione, nonostante tutto, di diventare il Polo riformista
- Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi