
Dossier | N.27 articoli
Il rientro dei capitali
Giovedì 4 dicembre il Senato ha definitivamente approvato le norme sul rientro dei capitali (voluntary disclosure). La nuova legge consente di regolarizzare le attività (importi e beni) detenute all'estero o in Italia in violazione delle norme fiscali, versando le imposte dovute ma con notevoli abbattimenti delle sanzioni e ottenendo la non punibilità per i reati tributari. Nel Dossier sono stati raccolti il testo del provvedimento, una mini-guida e una serie di articoli per spiegare come funziona. Il Dossier viene costantemente aggiornato con nuovi articoli e materiali. Il dossier è realizzato con il contributo di Monte dei Paschi di Siena
-
«Voluntary disclosure»: i prelevamenti non sono reddito
Sulla circolazione dei contanti invito a ragionevolezza e fiducia verso il contribuente
-
Voluntary, dalle Entrate arriva il manuale per la «chiusura»
Le istruzioni per la gestione della seconda parte della procedura di emersione dei fondi all'estero: a guidare la competenza degli uffici l'ultimo anno che si regolarizza - Il 40% delle istanze a forfait
-
Voluntary, spazio alle modifiche: possibile cambiare opzione - I punti chiave
La variazione deve essere fatta prima dell’invito al contraddittorio.
-
Per la disclosure «fase 2» con gli accertamenti
La scadenza del 30 dicembre per presentare relazione accompagnatoria ed eventuali istanze integrative (anche più di una) e quella del 29 dicembre per ...
-
La voluntary supera i 4 miliardi. Il 70% dei capitali dalla Svizzera, un’istanza su due in Lombardia
Le risorse emerse ammontano a 59,5 miliardi. Oltre 129mila le domande presentate
-
Voluntary, istanze al rush finale
Ultimi giorni per le domande di accesso alla voluntary disclosure: scade lunedì 30 novembre il termine per aderire. Relazione accompagnatoria ed ...
-
I contenuti di questo dossier
Testi, documenti, commenti e analisi degli esperti del Sole 24 Ore. In questa pagina - indice i contenuti del dossier dedicato alla voluntary disclosure, che viene costantemente aggiornato con nuovi materiali.
-
L’Economia corregge le black list - I nuovi elenchi
Dopo la legge di stabilità riviste le liste per l’indeducibilità dei costi e sulle controllate estere. Svizzera, Monaco e Liechtenstein sono in attesa della ratifica degli accordi
-
Regole operative da Unico 2016
Per i costi black list e la tassazione Cfc, cambiano le liste dei paradisi fiscali (si veda l’articolo riportato sopra). Con una serie di conseguenze ...
-
Pace fiscale tra Italia e Santa Sede
La Convenzione firmata ieri in Vaticano porterà altri contribuenti a scegliere la voluntary disclosure. Scambio di informazioni sui dati dal 1°gennaio 2009. Nuove regole sul prelievo
-
L’indicazione dei soggetti collegati frena la disclosure
Uno degli aspetti più delicati della domanda di disclosure riguarda il fatto che vanno anche indicati (nella sezione I dell’istanza) i codici fiscali ...
-
-
Banche svizzere già libere dal segreto per la voluntary disclosure
Le banche svizzere che collaboreranno con l'agenzia delle Entrate nell'ambito del programma di voluntary disclosure, inviando dati relativi a ...
-
Roma e Berna firmano la pace fiscale
Italia e Svizzera hanno ufficialmente firmato la pax fiscale. Con l'accordo sulla doppia tassazione siglato ieri a Milano dai ministri dell'economia ...
-
Anche Monaco rinuncia al segreto bancario - Nuove rotte off-shore tra Ecuador e Libano
Il 23 febbraio è attesa la firma definitiva sul patto bilaterale tra Roma e Berna sulle doppie imposizioni
-
Rientro dei capitali: regole complesse e costi elevati ma la «voluntary» inizia a piacere - I risultati
Cento professionisti confermano l'interesse per la regolarizzazione
-
Sondaggio sulla «voluntary»: un questionario per testare il grado di interesse
Sette domande per testare la temperatura della voluntary disclosure, in vista del suo debutto operativo: nei giorni scorsi «Il Sole 24 Ore» ha ...
-
L'adesione diventa la strada obbligata
Con l'entrata in vigore della voluntary disclosure è giunto il momento delle scelte. Che in molti casi devono considerarsi sostanzialmente obbligate, ...
-
L'accordo renderà meno caro il rimpatrio
L'imminente stipula del protocollo aggiuntivo che modificherà l'articolo 27 della Convenzione contro le doppie imposizioni in vigore tra l'Italia e ...
-
Italia-Svizzera, patto a due velocità
Subito l'effetto sul rientro dei capitali - Soluzione sui costi black list in una seconda fase
-
Ogni tipo di reddito finisce sotto la lente degli uffici
Vietate le ricerche generalizzate e indiscriminate o con rilevanza fiscale «non verosimile»
-
Il fisco italiano nelle banche svizzere
Scambio di informazioni su tutte le imposte - Le richieste partiranno direttamente dalle Entrate
-
Emersione valida solo se completa
In attesa della circolare dell'agenzia delle Entrate arrivano i primi chiarimenti. La legge non consente di separare il rientro dei capitali dal nero domestico -
-
Rientro dei capitali, le sanzioni tributarie non passano all’erede
Vanno versate le imposte derivanti dalla successione
-
Gli incontri con gli esperti del Sole 24 Ore per la voluntary disclosure
Il roadshow nelle varie città d’Italia per affrontare tutti gli aspetti dell’operazione di rientro dei capitali
-
Ai Pm segnalati solo i reati
L'agenzia delle Entrate dovrà comunicare all'autorità giudiziaria la chiusura dei procedimenti penalmente rilevanti
-
La voluntary parte in due tempi
Dopo la domanda online 30 giorni per presentare la relazione accompagnatoria
-
Voluntary, guadagni da «super franco»
L'apprezzamento degli ultimi giorni del franco svizzero sull'euro, per chi ha una gestione patrimoniale o anche un semplice conto corrente in franchi ...
-
Il raddoppio penale mette a rischio i benefici
L'imminente firma dell'accordo con la Svizzera risolve il tema del raddoppio dei termini di accertamento connesso alla presunzione di redditività per ...
-
La disclosure dribbla gli ostacoli
Le verifiche in corso bloccano la procedura ma la conoscenza da terzi andrà provata
-
La disclosure parte via Internet
Il conto delle Entrate sulla ricostruzione del contribuente relativa agli imponibili non dichiarati
-
Il testo del provvedimento, con il commento articolo per articolo
-
Il calendario
-
Chi può farlo, quando conviene: miniguida in cinque mosse alla voluntary disclosure
-
Disclosure per ricchezze «italiane»
Regolarizzabili prelievi e disponibilità non coerenti con i redditi dichiarati
-
Alcuni esempi di voluntary disclosure
-
Rientro dei capitali a costi variabili
L'onere maggiore in caso di attività detenute nei Paesi «black list» non collaborativi con l'Italia. Il «peso» dell'operazione dipende dal comportamento del contribuente, dal patrimonio e dallo Stato in cui si trovano le somme
-
Il modello per l'adesione limita i riferimenti ai terzi
L'agenzia delle Entrate ha già messo in consultazione online il modello da utilizzare per la collaborazione volontaria: viene confermata una forma ...
-
Parte la voluntary disclosure
Via libera anche all'emersione «domestica» - Padoan: «Non è un condono». La Banca d'Italia ha stimato prudenzialmente in 230 miliardi i capitali in fuga dall'Italia