

-
Lista di Panama, prime dimissioni -Si attivano le Procure -Il padrone che comanda la fabbrica degli scoop -I due avvocati che gestiscono i conti
Lascia il premier islandese, spunta il tesoro di Le Pen, Cameron sotto pressione
-
Il padrone che comanda la fabbrica degli scoop
La fabbrica degli scoop questa volta ha battuto ogni record. Gli 11,5 milioni di file dei Panama Papers surclassano Wikileaks del 2010 e le rivelazioni di Edward Snowden nel 2013. Da dove vengono? ...
-
Bye Bye petrolio: nel 2040 un’auto su tre sarà elettrica (e l’oro nero crollerà)
Già ora il tasso di crescita globale delle “e-car” è del 60% l’anno. Ma è nei prossimi lustri che - grazie a tecnologie e incentivi - le vetture con la spina dilagheranno. Per la disperazione dei produttori di greggio. Ecco cosa sta per accadere
-
Paradisi fiscali, coinvolte 28 banche tedesche -Il fisco a caccia degli 800 italiani nelle liste -Informazioni utilizzabili per i controlli
Nell’elenco decine di istituti europei. Indagini in Francia, Spagna, Usa , in bilico il premier islandese
-
Il fisco a caccia degli 800 italiani nelle liste
L’Agenzia delle Entrate avvia le procedure per ottenere la documentazione sui «nostri contribuenti»
-
Conti segreti dei big a Panama: Putin e Xi sotto accusa. «Coinvolte 28 banche tedesche» -L’inchiesta -I politici e i vip
Gli 11 milioni di documenti top secret conducono agli uomini più vicini al presidente russo. Il Cremlino: montatura fabbricata dalla Cina
-
Panama papers, l’Agenzia delle Entrate: «Chiederemo i dati sugli italiani coinvolti» -Perché Panama è un buco nero
Secondo l’inchiesta, ci sarebbero 800 clienti italiani con conti off shore a Panama
-
Prevenire gli attentati: come funziona l’intelligence (e come migliorarla)
Le fonti di pubblico accesso (open source) rappresentano gran parte delle informazioni dei servizi segreti. Che però spesso non riescono a gestirle al meglio. Ecco perché
-
Siria, la confusa guerra occidentale all’Isis -L’esercito entra a Palmira
L'esercito siriano di Bashar Assad con l'appoggio dell'aviazione russa sta conquistando l’antica città siriana
-
Armi ed esplosivi per i terroristi da Balcani e «dark web»
Per terroristi e criminali non è difficile procurarsi armi da guerra ed esplosivi da diversi canali ma soprattutto dal mercato nero balcanico, che traffica armi da guerra risalenti ai conflitti ...
-
I 10 maggiori rischi per il mondo: dalla Cina alla vittoria di Trump -«Rivolte se non sarò io il candidato»
L’atterraggio brusco dell’economia cinese è identificato come il maggior rischio
-
L'Indonesia apre ai capitali esteri
Il tetto alle partecipazioni estere sarà alzato o rimosso in 49 settori
-
Quei segnali di discontinuità
La storia di amore e odio tra Borse europee e Cina ieri si è bruscamente interrotta. Rispetto al -6% di Shanghai, i listini europei hanno guadagnato in media il 2%. ...
-
Adesso il G-20 agisca «in modo deciso»
Era inevitabile che il corto circuito avvenisse e il Fondo monetario, alla vigilia del primo G20 cinese, non ha potuto che lanciare l'allarme. Le turbolenze sui mercati e il calo del prezzo del ...
-
Allarme di Amnesty: diritti umani violati in almeno 122 paesi. Per l’Italia dieci sfide -Ecco la «black-list»
«Oltre 70 anni di duro lavoro e di progresso umano sono a rischio» ha sottolineato Salil Shetty, segretario generale di Amnesty
-
Diritti umani violati: 17 paesi nella black-list di Amnesty
Nel 2015 Amnesty International ha documentato gravi violazioni dei diritti economici, sociali, politici e civili in molti paesi. Ecco un elenco, affatto esaustivo, di esempi di attacchi a livello ...
-
Omicidio Regeni, governo Egitto: possibile vendetta personale. Ma Gentiloni replica: piste improbabili
Il ministro degli Esteri, durante il question time alla Camera, ha ribadito: «Non ci accontenteremo di una verità di comodo né di piste improbabili»
-
Qualità della vita: Vienna leader, crolla Parigi. Milano batte New York
Gli attentati terroristici fanno perdere ben dieci posizioni alla capitale francese
-
Scontro tra il Papa e Trump. Francesco: «Fare muri non è da cristiani». Il candidato: «Vergognoso» -Parola per parola papa Francesco sul volo Ciudad Juarez - Roma
Il tema immigrazione al centro dello scontro
-
Linfociti ogm attaccano e «ricordano» il cancro: nuova speranza per i malati di leucemia
Un gruppo di ricercatori italiani del San Raffaele di Milano, ha scoperto che i linfociti T restano nel sangue a lungo, probabilmente per tutta la vita, rappresentando una sorta di “vaccino” contro le recidive
-
Petrolio, il congelamento della produzione basterà? Taglio non più rinviabile
Che ci fanno il potente ministro saudita del petrolio, Ali al-Naimi, e il suo omologo russo, Alexander Novak, seduti insieme a un tavolo con le loro nutrite delegazioni nella capitale del Qatar? ...
-
Uno spiraglio verso la verità
Qualcuno ricorderà Mohammed Saeed al-Sahhaf, meglio conosciuto come Alì il Comico. Nel 2003 era il ministro dell’Informazione di Saddam Hussein. Gli americani erano già dentro Bagdad. ...
-
Lavoro, ecco perché l'inversione di tendenza non sembra all'orizzonte
La crescita dell'occupazione e la maggiore stabilità vengono messi in dubbio da uno studio di prossima pubblicazione. E i nuovi contratti di lavoro a tempo indeterminato sembrano concentrarsi nei settori a bassa produttività
-
Virus Zika, l’allarme sale a «livello 1». Timori per le Olimpiadi in Brasile
L’allarme fa seguito alle indicazioni provenienti dal Comitato olimpico americano
-
Quando la tecnologia «parla» con i muscoli
Alessandro Mauri; Co-Founder B10NIX
-
Quella strana alleanza con la Turchia che ha aperto l’autostrada della Jihad -Merkel-Erdogan, frenare i migranti a tutti i costi
Pur di tenere lontani i profughi siriani che qualche mese fa aveva accolto a braccia aperte per poi pentirsi, il cancelliere tedesco Angela Merkel, oggi in Turchia, dichiara qualunque cosa
-
Primarie Usa, il verdetto del New Hampshire
Il repubblicano Rubio cerca la conferma, il democratico Sanders la vittoria in casa
-
A CBS finisce un’era: esce di scena il padre-padrone Sumner Redstone
Il leggendario 92enne ha accettato di cedere le redini di Cbs al suo «veterano» numero due, l'assai più giovane chief executive e direttore Leslie Moonves che assumerà ora anche la carica di chairman
-
Noi, la Siria e la Libia: quale soluzione?
L’avanzata militare di Assad mette ancora una volta sotto i riflettori il più clamoroso errore compiuto dalla politica internazionale negli ultimi anni: pensare che nel 2011 il regime di Damasco potesse cadere in pochi mesi
-
I Brics sono morti. Lunga vita ai Ticks
Brasile e Russia perdono colpi agli occhi degli investiori, sostituiti da Taiwan e Corea del Sud