Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 12 gennaio 2013 alle ore 14:47.

Sono stati depositati complessivamente 215 simboli al Viminale, il 15% in più rispetto al 2008. L'ultimo è dell'Unione popolarè. Il primo depositato la mattina di venerdì scorso era stato quello del Movimento associativo Italiani all'estero con Merlo (Maie). Alle politiche del 2008 i simboli presentati erano stati 181, 153 quelli ammessi.
La Lega presenta 3 esposti
Intanto la Lega nord ha presentato tre esposti per il ritiro di tre simboli che ritiene lesivi del proprio originale: si tratta del simbolo 'Lega veneta repubblica' con il numero 16 in bacheca che la Lega nord sostiene in base all'articolo 4 del suo statuto fare parte del patrimonio dei simboli del partito. Gli altri due simboli sono 'Lega padana' (numero 84) e 'Prima il nord' (numero 188) che è il nome di un'associazione della Lega nord. «Abbiamo allegato agli atti - ha detto Giacomo Stucchi, che ha materialmente presentato gli esposti all'ufficio elettorale del Viminale - la richiesta».
Da sinistra a destra, le squadre in corsa
I partiti della coalizione di centrosinistra, con Pier Luigi Bersani a capo della 'squadra', sono 7. Oltre al Pd, in coalizione figurano Sel di Nichi Vendola, il Centro democratico di Bruno Tabacci e Massimo Donadi, il Psi, 'Il Megafono' lista Crocetta (che si presenta per il Senato in Sicilia), i Moderati di Portas e il Sud Tiroler Volkpartei con la stella alpina. Per il centro capitanato da Mario Monti, al Senato c'e' la lista Monti per l'Italia, mentre alla Camera alla lista Scelta civica si affiancano Fli e Udc. Più variegata la 'squadra' del centrodestra, con Silvio Berlusconi capo della coalizione, nove partiti schierati per Montecitorio e 14 per il Senato. Alla Camera al Pdl si affiancano Lega Nord, Grande Sud con Mpa, Fratelli d'Italia, il partito dei pensionati, Intesa Popolare, la destra di Storace, Liberi da Equitalia, Mir; al Senato, invece, corrono il Pdl, la Lega Nord, Grande Sud, Fratelli d'Italia, il partito dei Pensionati, Popolari Italia Domani, la Destra di Storace, Basta tasse, Intesa popolare, Liberi da Equitalia, Lista del popolo, Mir, Mpa, Rinascimento italiano.
Non sono stati presentati i simboli di An e Forza Italia
I partiti maggiori di solito presentano cautelativamente i loro vecchi simboli, senza poi utilizzarli. Al Viminale, infatti, sono stati depositati simboli di Ds, Udeur, Prc, Pdci, Pri, Dc, Verdi, Psdi, Pli, Msi-Dn e Api, mentre Forza Italia e Alleanza Nazionale non hanno presentato alcun contrassegno.
Simboli contesi, la storia si ripete
La guerra dei contrassegni è iniziata già nella prima giornata di deposito al Viminale. Beppe Grillo, Antonio Ingroia, Mario Monti hanno visto "clonare" i simboli. Contestazioni sul nome del movimento anche per il trio Meloni-Crosetto-La Russa. In coda al Viminale da giorni i presunti "usurpatori" hanno velocemente depositato simboli che sono in realtà cloni di partiti e movimenti ben più noti. Liste civette destinate, in genere, a essere cancellate dai ricorsi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.
Cronaca
- Grillo: Pd e Pdl votino fiducia al governo M5S. Bersani: basta battute
- De Gregorio: 3 milioni da Berlusconi per sabotare il governo Prodi. Cavaliere indagato, sequestrata cassetta di sicurezza
- I «5 Stelle» e internet: come il movimento di Grillo si pensa e si organizza sul web
- Bersani e Grillo, programmi a confronto: «vicini» su pagamenti Pa e sgravi Pmi, lontani sulla grande industria
- Per governare a Bersani mancano 37 senatori
I video di Stefano Folli
- Elezione dei presidenti delle Camere, verso il primo test
- Monti e lo sforzo di separare Vendola e Bersani
- IL PUNTO / Bersani e Monti, una nuova mappa dell'Italia politica (di Stefano Folli)
- IL PUNTO / Berlusconi-Maroni, accordo obbligato frutto di due debolezze (di Stefano Folli)
- IL PUNTO/Monti tra incidenti di percorso e speranze europee (di Stefano Folli)
Flussi e sondaggi
- Lo «spread» tra le due coalizioni si è ridotto nell'ultimo mese. Guarda la media dei sondaggi
- Lombardia e Campania, duello per il Senato
- Ecco che cosa dice la legge elettorale sull'indicazione dei capi coalizione
- L'Italia di oggi sta peggio della Grecia. Ritorno al voto? Il porcellum riprodurrebbe l'ingovernabilità
- Il Movimento 5 stelle prende voti da tutti i partiti
Il Punto di Stefano Folli
- In attesa di un futuro piano B, Bersani e il Pd evitano gli ultimatum
- Nel duello Berlusconi-Monti il premier «in pectore» fa poco notizia
- Se sarà «governo del presidente» occorre un presidente che lo garantisca
- L'ambizione, nonostante tutto, di diventare il Polo riformista
- Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi